ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDall’8 maggio

Tennis, Internazionali Bnl d’Italia: un evento da 400 milioni di impatto economico

Dall’8 al 21 maggio al Foro italico per la nuova edizione del torneo «Master 1000» sono attesi oltre 300mila spettatori paganti per un incasso di 21 milioni

di Marco Bellinazzo

Tennis, Internazionali: 300 match, 200 giocatori, boom spettatori

3' di lettura

Gli Internazionali Bnl d’Italia cominceranno ufficialmente l’8 maggio (il 2 sono in programma le prequalificazioni) ma il bilancio della nuova edizione del torneo di tennis è già ampiamente positivo. Al Foro italico sono attesi più di 300mila spettatori paganti, ai quali vanno aggiunte le 130mila presenze giornaliere durante tutto l’arco del torneo degli addetti ai lavori. Questi e altri numeri sono stati al centro della presentazione della manifestazione a Roma da parte del presidente della Federazione italiana tennis e padel, Angelo Binaghi, e del presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli.

La crescita

Come ha sottolineato Binaghi nel suo intervento, sono tangibili già stati venduti 175mila biglietti per un incasso di 16,8 milioni di euro, e alla fine si supereranno i 21 milioni di incassi dalla biglietteria. «Questo dato incide sul nostro fatturato - ha spiegato il presidente Binaghi - che dal 2002 al 2023 è passato da 15 milioni a 170, e sintetizza le ricadute che è stato possibile creare in campo sociale, occupazionale ed economico.Nello stesso lasso di tempo infatti, i praticanti, che dai dati Istat erano valutati in 1,2 milioni nel 2000, secondo un recente studio sul sistema sportivo italiano elaborato da una nota istituzione finanziaria, sono diventati 2 Milioni nel 2018 e poi 3,1 nel 2022 nel tennis, mentre quelli del padel sono oltre 1 Milione. I tesserati, che sono un termometro di questo fenomeno, sono passati da 130mila a 650mila».

Loading...

L’impatto economico

E ancora. L’impatto economico sul territorio del torneo supera i 400 milioni di euro nell’anno e genererà l’equivalente di circa 2.500 posti di lavoro, mentre gli occupati della Federazione, tra dipendenti e collaboratori erano 64 ed ora sono 1.187. «Nel corso del tempo poi - ha proseguito Binaghi - gli insegnanti di uno sport che era in crisi sono passati da 1.772 nel 2002 a 11.928, con un totale di oltre 10.000 nuovi posti di lavoro, ai quali andrebbero aggiunti tutti gli altri addetti che in questo periodo hanno trovato occupazione nel nostro sistema, dai manutentori, ai custodi, agli addetti di segreteria fino agli esercenti di bar e ristoranti dei circoli di tennis e padel, che prima non esistevano».

La nuova formula

Il torneo romano è da questa edizione è nell'élite del circuito “Master 1000” e avrà una una formula e una durata più ampia: più giorni di sfide tra 96 top player (erano 56 lo scorso anno), con incontri “combined” maschili e femminili in contemporanea su tutti i campi. Da quest’anno, inoltre, parte la “road to gender pay gap” che porterà nel 2025 - anche grazie all'impegno di BNL BNP Paribas - ad equiparare i montepremi tra giocatrici e giocatori, nell'ottica di una concreta parità esaltando il merito oltre il genere.

Tennis, Internazionali: 300 match, 200 giocatori, boom spettatori

Il “nuovo” Foro Italico

La sede del torneo ha subito un restyling per adeguarla alla maggiore presenza di operatori. Per la prima volta i tennisti entreranno nelle aree abitualmente destinate ai nuotatori (spogliatoi, players lounge, palestra, ristoranti e aree relax) permettendo così al site romano di svilupparsi su un'area totale di 125.000 mq. All'interno del site ci sono 17 match practice courts, con Campo Centrale, Stadio Nicola Pietrangeli, Grand Stand Arena e il nuovissimo campo numero 12 a indossare i panni di campi principali e televisivi. Il ponte sospeso,una delle migliorie più belle, moderne e impattanti del ‘nuovo Foro', permetterà ai tennisti dipassare dall'area delle piscine alla zona loro dedicata all'interno del Centrale.

Il title sponsor

BNL BNP Paribas ha infatti rinnovato la partnership con la Federazione Italiana Tennis e Padel per gli Internazionali d’Italia, con un accordo fino al 2028.Il nuovo accordo tra la Banca e la Federazione si arricchisce della Title Sponsorship dei “BNL Italy Major Premier Padel”, uno dei quattro maggiori tornei professionali internazionali, che si svolgerà sempre all'interno del Foro Italico (10 al 16 luglio) e, per la prima volta, in formula “combined”.

«La nostra partnership si avvicina al 18° anno - ha spieayo, Elena Goitini, Amministratore Delegato BNL e Responsabile del Gruppo BNP Paribas in Italia - l'età adulta. Non un traguardo ma un ulteriore inizio nell’accompagnare il successo di questo Torneo, diventato punto di riferimento del tennis internazionale e appuntamento fisso per appassionati e addetti ai lavori. Come BNL è banca nazionale e parte di un Gruppo globale come BNP Paribas, così gli “IBI” sono legati alla Capitale con lo sguardo rivolto all’Italia e al Mondo, grazie ai tanti campioni internazionali attesi nello splendido scenario del Foro Italico».



Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti