Internet di qualità anche in vacanza? Ecco le offerte e i consigli sui modem Wi-Fi
Per condividere foto e video (delle vacanze) con amici e familiari; vedere una serie tv la sera o persino giocare online.
di Alessandro Longo
3' di lettura
Internet di alta qualità anche in vacanza? Sì, perché no: dopo un tuffo al mare, un giro tra monumenti o una escursione in montagna la voglia della grande rete può tornare impellente. E non tutto si può fare con la nostra offerta che già ci accompagna tutto il resto dell'anno. Né con il Wi-Fi dell'hotel o casa vacanze, spesso lento.
Ecco perché può essere una buona idea partire preparati, non solo con la crema solare ma anche sul fronte internet. Per condividere foto e video (delle vacanze) con amici e familiari; vedere una serie tv la sera o persino giocare online. O addirittura prendersi una pausa dal riposo per lavorare (se non se ne può proprio fare a meno).
Il primo controllo da fare è la quantità di GB disponibili sulla nostra offerta mobile, che potremmo usare sul cellulare o su un computer o tablet collegato in tethering via Wi-Fi. Forse i GB inclusi ci bastano quando siamo tutti casa e ufficio (tanto c'è il Wi-Fi), ma in vacanza il discorso cambia. Se viaggiamo in Europa ricordiamo che i GB gratuiti sono ridotti, in proporzione rispetto a quelli di norma inclusi nell'offerta.
Una prima possibilità è quindi cambiare offerta e magari pure operatore; può essere l'occasione giusta per passare a condizioni migliori delle attuali. Per i viaggi all'estero ci sono offerte e (fuori dall'Europa) opzioni specifiche.
Se abbiamo uno smartphone 5G, può essere il momento di valutare un operatore e un'offerta che ci permetta di navigare con questa connessione. La copertura 5G fuori dalle grandi città è deludente, ancora, ma potremmo essere fortunati. Verifichiamola sul sito dell'operatore.
Ci sono poi possibilità più sofisticate dal punto di vista tecnico. Magari vogliamo una connessione migliore oppure un apparato dedicato a internet (non è il massimo della comodità e dell'efficienza andare di tethering per molte ore).
In questo caso ci sono due opzioni: chiavette o modem Wi-Fi con sim oppure connessioni fixed wireless.
Per la prima opzione useremo probabilmente il 4G. I modem 5G sono rari e molto costosi. Possiamo comprare il prodotto a parte oppure abbinato all'offerta di un operatore. La velocità massima sarà 150 Megabit, tipicamente.
Il fixed wireless (fisso wireless) dà velocità molto più alte, fino al Gigabit, ed è simile a reti fibra. Prevede l’installazione di un’antenna sul tetto della casa di vacanza per ricevere il segnale internet da un'antenna situata nelle vicinanze. È quindi un'opzione da valutare per le case di montagna o di mare, dove intendiamo passare lunghi periodi di villeggiatura (magari non solo d'estate).
«Attivare una sim ricaricabile consente di ridurre in modo significativo i costi (circa 15 euro al mese in meno rispetto ad un'offerta fibra e 14 euro al mese in meno rispetto ad un'offerta fixed wireless», spiegano da SosTariffe. «Queste offerte, però, presentano un bundle dati non illimitato ma comunque consistente (143 GB mensili)». Se non ci basta, potremmo attrezzarci scaricando via Wi-Fi gratuito (casa, hotel…) le serie che vogliamo vedere.
Ci sono però anche offerte con giga illimitati: «Sfruttando le offerte fisso + mobile degli operatori è possibile ottenere una sim di questo tipo con un costo di 10,62 euro al mese», consiglia SosTariffe. Significa che conviene vedere le offerte mobili del nostro operatore di casa. Altrimenti, il canone medio sale a 30,99 euro al mese.
Le offerte fisso wireless hanno un costo iniziale e di uscita, più tempi di installazione, e questo è il principale svantaggio rispetto al mobile. Un altro limite è la copertura limitata rispetto al 4G, ma buona rispetto al 5G mobile rispetto a cui hanno prestazioni analoghe (in effetti molte offerte fisso wireless usano pure lo standard 5G, ma in modalità fissa).
La velocità però è alta (fino a 1 Gigabit), i canoni moderati considerando che i GB sono illimitati (da 24,90 euro al mese) con operatori come Eolo, Linkem, Tim, Vodafone, Fastweb e WindTre. Attenzione alle velocità, molto variabili a seconda dell'operatore: da 30 Mb a 100 Mb a 1 Gigabit (per secondo).
Ci sono offerte fisso wireless prepagate, quindi senza vincoli, ma i costi salgono. Ad esempio Linkem chiede 99 euro per tre mesi inclusi.
Come si vede le possibilità sono numerose e se non vogliamo ostacoli alla nostra fame di internet, anche in vacanza, bisogna studiare bene le nostre esigenze e le offerte disponibili nelle diverse tecnologie, confrontando prezzi (non solo canone ma anche costi iniziali e di uscita), servizi inclusi, prestazioni e copertura.
loading...