ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùUniversità

Intesa tra Sant'Anna di Pisa e Divisione Vittorio Veneto dell’Esercito italiano

L’accordo mira a potenziare competenze e conoscenze sugli aspetti politici, giuridici, sociali ed economici rilevanti per i processi di “gestione delle crisi”

di Redazione Scuola

2' di lettura

La Scuola Superiore Sant'Anna e la Divisione Vittorio Veneto dell'Esercito Italiano hanno sottoscritto oggi a Pisa un protocollo di intesa per sviluppare iniziative sui temi della sicurezza e della gestione delle crisi. La cerimonia di firma si è svolta in occasione della conferenza “L'impatto per l'Africa del conflitto nell'est europeo: una sfida per la sicurezza internazionale”. L'accordo tra Scuola Superiore Sant'Anna e Divisione Vittorio Veneto dell'Esercito Italiano mira a potenziare competenze e conoscenze in relazione agli aspetti politici, giuridici, sociali ed economici rilevanti per i processi di “crisis management” (“gestione delle crisi”). Il documento è stato firmato dalla Rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna Sabina Nuti e dal Generale Angelo Michele Ristuccia, Comandante della Divisione Vittorio Veneto, alla presenza del Professore Ordinario Andrea de Guttry, Docente di diritto internazionale della Scuola Superiore Sant'Anna e promotore della conferenza sull'impatto per l'Africa del conflitto nell'est europeo.

La giornata di studio

La giornata di studio del 22 settembre, a margine della quale è stato firmato il protocollo di intesa, ha messo al centro del dibattito rilevanti questioni globali come il sistema di sicurezza collettiva, il commercio internazionale, le catene di fornitura di alimentari, la disponibilità di fonti di energia e di materie prime essenziali, la tutela dell'ambiente e la riconversione ecologica. Tutti questi temi sono influenzati in maniera pesante dall'andamento del conflitto in corso in Ucraina. «La firma di questa convenzione è un passo importante – ha commentato la rettrice Sabina Nuti - per lo sviluppo di iniziative per portare avanti, nel pieno rispetto dei compiti istituzionali dei soggetti coinvolti, l'eccellenza nella ricerca e nella formazione su temi di assoluto rilievo per il futuro del nostro mondo, partendo dal continente africano, che è al centro della strategia di collaborazione internazionale della Scuola Superiore Sant'Anna».
«La conferenza odierna sull'impatto per l'Africa del conflitto nell'est europeo – ha sottolineato il professore ordinario di Diritto Internazionale Andrea de Guttry - è un segno tangibile del dialogo tra tutte le componenti istituzionali coinvolte sui temi della sicurezza e del “crisis management”, nel quadro dell'approccio onnicomprensivo auspicato dai documenti strategici della Nato».

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati