Creato per Invesco

Investimenti ESG, chiarezza sui risultati

4' di lettura

Gli ETF ESG sono fondi passivi quotati in borsa (exchange traded fund) che investono in aziende votate al rispetto di criteri ambientali, sociali e di corporate governance.
Si tratta di strumenti innovativi che consentono di escludere dagli investimenti aziende petrolifere o multinazionali del tabacco, per esempio, e di finanziare invece titoli e attività green, etiche o socialmente utili, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite fissati per il 2030 (Sustainable Development Goals, SDG). Si va dalla sconfitta della povertà e della fame alla lotta contro il cambiamento climatico e la riduzione delle disuguaglianze.
Alla fine di giugno 2021, a livello globale, gli asset gestiti superavano i 2.000 miliardi di dollari, secondo il rapporto Global Sustainable Fund Flows di Morningstar.

Diversi studi segnalano che società con rating più elevati per fattori ESG hanno anche un minor costo di capitale in termini di debito e di equity, e che sul mercato azionario vanno meglio di altri titoli. Insomma, c'è una correlazione tra performance finanziaria delle società e la loro strategia ESG, almeno sul medio e lungo termine. La valutazione generale è che le aziende che si attrezzano più rapidamente ai cambiamenti richiesti dalle politiche intergovernative - come è il caso appunto della lotta al global warming e alle altre iniziative sostenute dall'Onu - investono anche meglio sul futuro.

Loading...

Il fiorire di fondi ESG è stato accompagnato da alcune critiche: in particolare, quella di non produrre davvero risultati significativi, nei settori a cui sono dedicati. Per esempio, finanziando aziende che praticano il greenwashing, che aderiscono cioè a dichiarazioni di principio ESG ma non compiono davvero azioni concrete.

Gli ETF ESG possono aiutare a soddisfare le esigenze degli investitori se si allineano ai loro obiettivi e se i fornitori sono in grado di offrire dati ESG indipendenti, capacità di voto ed engagement, oltre a dimostrare i risultati concreti attraverso la rendicontazione. Perché la domanda di soluzioni d’investimento dall’impatto positivo - sul piano ambientale, sociale, civile etc - è destinata a restare, e gli investitori hanno bisogno di metriche affidabili per capire come calibrare l'esposizione di titoli ESG nei propri portafogli.

Per esempio, le nuove regolamentazioni ESG dell'Unione Europea forniscono un quadro di riferimento alle istituzioni finanziarie per ridurre il rischio climatico e affrontare la transizione verso un futuro a zero emissioni di gas a effetto serra. Nel marzo 2021, il Regolamento Ue relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR) ha imposto ai partecipanti ai mercati finanziari di divulgare il proprio metodo di valutazione degli impatti avversi sulla sostenibilità e di integrazione dei rischi di sostenibilità nel proprio processo decisionale di investimento.
Anche i regolamenti previsti dalla tassonomia dell’Unione stabiliscono le condizioni in base alle quali un’attività può essere considerata sostenibile. La legge stabilisce un quadro di riferimento su come classificare le diverse attività economiche in base agli obiettivi ambientali
La Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), istituita dal Financial Stability Board (FSB), ha sviluppato una serie di informative finanziarie volontarie e coerenti sul clima, che le società possono utilizzare per fornire informazioni a investitori, istituti di credito, compagnie assicurative e altri stakeholder allo scopo di migliorare e aumentare la rendicontazione delle informazioni finanziarie sul clima.
Le istituzioni finanziarie sono inoltre state guidate da un’altra serie di raccomandazioni chiave, quelle del piano climatico Net Zero Investment Framework dell'Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC). Il framework è stato sviluppato per assicurare che i portafogli di investimento siano in linea con l’obiettivo di zero emissioni nette del 2050 e che gli investitori sostengano l'obiettivo dell’Accordo di Parigi, quello cioè di limitare il surriscaldamento globale ben al di sotto della soglia dei 2°C, e possibilmete non oltre 1,5°C.
Invesco
, società indipendente globale di gestione degli investimenti, lavora da tempo per aiutare gli investitori a individuare le migliori e più trasparenti soluzioni ESG. Recentemente ha promosso una ricerca per valutare l’attuale panorama ESG ed esplorare in modo molto più dettagliato le soluzioni pratiche e potenziali alle sfide che gli investitori devono affrontare.
Sul versante dell’analisi, Invesco ha creato uno strumento proprietario per l'analisi e il rating, ESGintel, che offre approfondimenti, metriche, riferimenti dati e direzione delle variazioni ESG.
Gli utenti hanno accesso a un rating interno, a un trend di rating e a una classifica settoriale basata sul Global Industry Classification Standard. Lo strumento offre una visione olistica dei vari modi in cui la catena del valore di una società viene influenzata dai vari temi ESG. Include dati sia a livello di fondo che a livello di singola entità, con circa 20 indicatori ESG nel primo caso e 50 nel secondo. ESGintel include i dati di circa 45.000 società per alcuni indicatori, circa 2.000-3.000 per altri, proprio per le disparità di rendicontazione registrate in generale nel settore.
Alcuni dati non vengono rendicontati regolarmente, e non tutte le aziende dispongono delle stesse risorse da dedicare a questo scopo. Per colmare il divario, Invesco esplora fonti di dati alternative.
Raggiungere un consenso e intraprendere iniziative concrete per offrire misurazioni ESG significative richiede una collaborazione ampia a livello di settore. L’obiettivo è quello di ottenere un impatto positivo sulle persone e sul Pianeta, e ciò che conta sono gli esiti reali, non gli sforzi soltanto per salvare le apparenze e migliorare la propria reputazione come azienda.
La combinazione di dati qualitativi e dati quantitativi significativi, oltre a chiari standard di rendicontazione, è la base essenziale su cui costruire metriche e metodi che consentano agli investitori di prendere decisioni più consapevoli.

Scopri di più sull'approccio ESG di Invesco

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti