CONTENUTO CREATO PER ETICA SGR

Investimento etico: risparmiare per il nostro futuro e per il futuro del Pianeta

La finanza etica mette al centro delle sue scelte le persone e l’ecologia. Riconoscendo i limiti dell’agire utilitaristico, assume una prospettiva di lungo periodo nel segno del rispetto dell’ambiente

(Getty Images)

3' di lettura

Nella finanza da tempo l’interesse è sempre più puntato su investimenti attenti al sociale e all’ambiente, alla sostenibilità e alla responsabilità, temi che trovano un favore crescente da parte dell’opinione pubblica. E anche di molti tra gli addetti ai lavori, che oggi ci tengono a presentarsi al mondo, e ai loro potenziali clienti, come artefici di business rispettosi dei lavoratori e della tutela del Pianeta. Tutti temi che sono al centro dell’interesse di Etica Sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Etica nata nel 2000 e unico operatore in Italia specializzato, appunto, in finanza etica.

Approccio etico, investimenti trasparenti - Sempre più risparmiatori chiedono prodotti sostenibili e responsabili e, dopo la pandemia, questa tendenza probabilmente si consoliderà, scatenando una vera esplosione di investimenti “alternativi”. Per il futuro probabilmente l’elemento di differenziazione diventerà il modo in cui si è sostenibili. Da un punto di vista normativo i fondi di Etica Sgr sono classificati ai sensi dell’articolo 9 della nuova normativa “SFDR”. Tuttavia, per quanto riguarda l’investimento vero e proprio, l’attenzione della società è posta verso temi di natura etica. “Per noi è fondamentale che al centro delle politiche di rilancio post-pandemia ci siano i temi legati al clima e alla transizione globale verso un’economia a emissioni zero - dichiara Luca Mattiazzi, Direttore Generale di Etica Sgr -. In particolare è necessaria una particolare attenzione alle persone e alla creazione di posti di lavoro, al mantenimento degli impegni dell’Accordo di Parigi, allo sviluppo di interventi che integrino il rischio climatico, alla creazione di soluzioni economiche a resilienza climatica e di tipo net zero emission. Siamo anche convinti del ruolo fondamentale delle realtà del mondo della finanza in quanto possono aiutare lo sviluppo sostenibile con approccio etico”.

Selezione degli emittenti ed engagement - A caratterizzare i fondi di Etica Sgr è innanzitutto la selezione degli emittenti, svolta da un team interno composto da analisti specializzati. La società si è dotata di un rigoroso processo di selezione: ESG EticApproach®. Una metodologia proprietaria che applica dapprima i criteri negativi di esclusione, scartando gli emittenti coinvolti in attività controverse. Poi le aziende e gli Stati che hanno superato questo step vengono analizzati e valutati con parametri ambientali, sociali e di governance. Solo quelli con punteggi superiori ad una soglia assoluta e tra i migliori del proprio settore (approccio “best in class”), tenendo sotto controllo il rischio di sostenibilità, entrano a far parte dell'Universo Investibile dei fondi di Etica Sgr.

Secondo pilastro dell'approccio etico della società è l'engagement: il dialogo tra Etica Sgr e il management delle imprese in cui investono i fondi e l'azionariato attivo (esercizio dei diritti di voto connessi alla partecipazione al capitale sociale di queste aziende). L'obiettivo è promuovere attività e comportamenti sostenibili e trasparenti: tra i grandi temi spicca la trasparenza fiscale, “fondamentale – sostiene il vicedirettore generale di Etica Sgr Roberto Grossi – per garantire agli Stati introiti adeguati da investire in welfare, innovazione e tutela ambientale”.

Impatto ESG - Importante per Etica Sgr è anche la concreta misurazione dell'impatto ambientale, sociale e di governance della selezione (rispetto al mercato di riferimento) attraverso il Report d'Impatto. I fondi etici, infatti, si pongo l'obiettivo di ottenere risultati finanziari e, contemporaneamente, di creare un impatto positivo per il Pianeta. Nell'edizione 2020 del Report di Impatto, per esempio, tra i risultati ambientali va segnalato che nel portafogli dei fondi di Etica Sgr le società che hanno definito obiettivi allineati all'accordo di Parigi (Science-Based Targets) sono il 133% in più rispetto al mercato di riferimento (MSCI World). Tra i risultati sociali si legge che le società sempre tra i fondi di Etica Sgr con politiche per prevenire il lavoro minorile sono il 43% in più rispetto al mercato di riferimento. Buoni i risultati anche sul tema della governance: maggiore del 32% il numero delle società con un comitato di sostenibilità in seno al Consiglio di Amministrazione.

Loading...
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti