su skyarte

Invito a casa di un collezionista

Svelate 24 collezioni private di arte contemporanea con il programma Private Collection di Sabrina Donadel

di Marilena Pirrelli

Sabrina, Nadia, Paolo con opera Urs Luthi

3' di lettura

Dopo lunga frequentazione i collezionisti ci invitano nelle loro case, luoghi spesso segreti, riservati a pochi, dove le opere, scelte una per una, li accompagnano nella loro vita. Poter entrare in una dimora e vedere una collezione privata è un privilegio, non per tutti. Su SkyArte ogni lunedì alle ore 20.45 (canali 120 e 400 di Sky) e su Sky On Demand, è in onda la terza edizione di Private Collection.

La trasmissione – ideata nel 2013, prodotta e condotta dalla giornalista e conduttrice Sabrina Donadel, appassionata d’arte e instancabile visitatrice di mostre, gallerie, musei, biennali e fiere – che ci accompagna nelle dimore di questi super appassionati d’arte con leggerezza. In tutto dall’inizio sono raccontate 24 collezioni di arte contemporanea, in cicli di otto puntate iniziate il 28 ottobre, con la regia di Stefania Vialetto.

Loading...
Alain Servais racconta la sua collezione a Private Collection su SkyArte

In ogni puntata Donadel incontra in esclusiva nelle loro case prestigiosi collezionisti italiani e internazionali che raccontano le opere acquistate dei più importanti artisti. Nella prossima, in onda il 25 novembre alle 20,45, Private Collection presenta Nadia e Paolo Brodbeck (in foto insieme a Sabrina Donadel), padre e figlia, che ci introducono nella loro collezione d'arte costruita in trent'anni di passione e nella Fondazione di famiglia che ha sede in una ex fabbrica di liquirizia di Catania, molto legata al territorio.

«Per molti l’arte contemporanea viene considerata solo un privilegio inaccessibile e poco comprensibile– ci spiega Sabrina – ma quando poi, attraverso le parole di chi la ama e la ricerca, finalmente incontriamo l’opera d’arte il velo si squarcia e la bellezza e la sua ragion d’essere ci appaiono». Una piccola clip seppiata sull’opera, intima quasi un ricordo familiare, conduce per mano il visitatore catodico verso l’artista, verso mondi spesso lontani ma che ci fanno riflettere sulle questioni di oggi, che ci toccano profondamente.

Sky Arte, le opere mai viste su Private Collection

Photogallery8 foto

Visualizza

«Ogni puntata vede protagonista un collezionista di arte contemporanea che incontro nel suo spazio domestico e, attraverso una chiacchierata informale, in trenta minuti proviamo a raccontare questo “atto d'amore”, come mi piace chiamarlo» ci spiega Donadel.

L'intento è quello di esplorare il mondo dell'arte contemporanea da un punto di vista diverso, inedito, partendo dalle emozioni e mettendo in luce gli aspetti più personali della collezione nel tentativo di accorciare quelle distanze che non favoriscono mai la conoscenza e di posare uno sguardo il più possibile sensibile sui mecenati di oggi, coloro che muovono il sistema dell'arte, coloro che molto spesso sostengono gli artisti. Si apre una finestra su significati spesso trascurati, riusciamo a leggere meglio il nostro presente: la visione dell’artista è laterale, illumina angoli buoi, pone domande. Il collezionista le accoglie e molto spesso il suo amore per l’arte diventa contagioso.

Il programma
Lunedì 2 dicembre l’architetto romano Massimo Adario ci accompagnerà nella sua casa veneziana dove arte e importanti pezzi di design sono in costante dialogo, Lunedì 9 dicembre entreremo nella casa di Benedetta Lucherini e Carlo Berarducci, marito e moglie, lei gestisce uno degli uffici stampa più importanti del nostro paese, lui è architetto e con loro entriamo nella loro casa di Roma dove arte e architettura si fondono. E infine il 16 dicembre Donadel incontrerà per la prima volta un collezionista non italiano: Alain Servais, consulente finanziario, ci accoglierà nella sua casa di Bruxelles e la cui collezione è una delle più significative a livello internazionale.

Nelle precedenti puntate, che è possibile rivedere su Sky On Demand, l’imprenditore Antonio Dalle Nogare ha aperto per il pubblico di SkyArte la casa-museo di Bolzano per mostrare la sua collezione di arte concettuale con artisti come Dan Graham, Joseph Kosuth, Roger Berry, Fabio Mauri e Roman Opalka.

Sabrina Donadel ha già incontrato a Napoli Sveva e Francesco Taurisano, che hanno mostrato la loro collezione fortemente politica, avviata negli anni settanta dal papà Paolo, che oggi conta 300 opere di artisti, tra cui Marinella Senatore, Adelita Husni-Bey, Leigh Ledare e il collettivo Claire Fontaine. A a Roma la giornalista insieme al notaio Giovanni Floridi, ha raccontato la sua collezione di opere del dopoguerra con lavori di Balla, Capogrossi, Mario Radice e Peter Halley. E a Como il commercialista Emilio Bordoli, ha aperto la sua casa a Private Collection per mostrare le opere di Ettore Spalletti, Chiara Fumai, Christian Jankowski, Pascale Marthine Tayou e David LaChapelle.

La trasmissione – che sin dall’inizio ha raccontato collezionisti ormai di lungo corso come Giuseppe Iannaccone, Beatrice Trussardi, Giorgio Fasol, Patrizia Sandretto, Raffaella Frascarelli Sciarretta e Maurizio Morra Greco, solo per citarne alcuni – è un tuffo nella contemporaneità, di slancio senza incertezze, che ci aiuta a comprendere cosa questi ultimi decenni hanno da raccontarci attraverso il linguaggio simbolico delle immagini.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti