iOS 13: come scaricarlo, cosa cambia e quali iPhone lo supportano
È il giorno di iOS 13. A partire dalla serata di giovedì 19 settembre, il nuovo sistema operativo per iPhone sarà disponibile al download.
di Biagio Simonetta
4' di lettura
È il giorno di iOS 13. A partire dalla serata di giovedì 19 settembre, il nuovo sistema operativo per iPhone sarà disponibile al download. E porterà sugli smartphone made in Cupertino una interessante carrellata di novità. Novità che, chiaramente, saranno già installate sui nuovi iPhone 11 e 11 Pro, in arrivo sul mercato italiano dalla giornata di domani.
La nuova versione di iOS era stata presentata qualche mese fa, durante la WWDC di Apple. Da allora, si è assistito a diversi rilasci in beta. Oggi, invece, iOS 13 arriva per tutti. O quasi.
Quali iPhone possiamo aggiornare
Come da tradizione, Apple fa un grosso sforzo per distribuire il suo sistema operativo al maggior numero di iPhone possibili, non dimenticando i dispositivi più datati (stavolta arriva fino ai device presentati nel 2016). Il beneficio più comprensibile è legato alla sicurezza che uno smartphone aggiornato può offrire. Il rovescio della medaglia è relativo a possibili rallentamenti dovuti a software più esigenti. L'elenco dei dispositivi compatibili con iOS 13 è lungo, ed è il seguente: iPhone 11, iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max, iPhone XS Max, iPhone XS, iPhone XR, iPhone X, iPhone 8, iPhone 8 Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone SE, iPhone 6s, iPhone 6s Plus e iPod Touch (7a generazione). Il suggerimento, per chi ha un iPhone 6S o iPhone SE, è quello di aspettare qualche giorno per capire se altri utenti hanno riscontrato problemi di eccessivo rallentamento.
Come fare l'aggiornamento
L'ora X scocca alle 19 di oggi. Da allora Apple renderà iOS 13 disponibile al download. Storicamente, le prime ore sono quelle più difficili per il grande flusso di traffico sui server di Cupertino, e potrebbero verificarsi rallentamenti. Va detto, però, che negli ultimi due anni questo problema sembra essere stato superato. Vedremo stasera. Per scaricare il nuovo iOS, ad ogni modo, la procedura rimane sempre la stessa: basta recarsi nelle impostazioni generali e fare un tap su aggiornamento software. Per chi non lo farà manualmente, in un paio di giorni comparirà una notifica sull'iPhone per ricordare l'aggiornamento.
Cosa cambia con iOS 13
Le novità che questo sistema operativo porta in grembo sono tantissime. E chiaramente non tutte hanno lo stesso peso specifico. Le principali sono comunque quattro: la modalità scura, un sistema di login sicuro, le nuove mappe e l'evoluzione del sistema di fotografia. Altre modifiche riguardano Siri, la gestione del Cloud, i messaggi, le note e l'App salute. Ma concentriamoci sulle novità più consistenti.
La Dark Mode
Dopo averla introdotta sui Mac, dunque, Apple porta la dark mode anche su iPhone. Si tratta di un opzione che trasforma l'intero sistema e le app native con una nuova paletta di colori scuri. Anche gli sviluppatori possono integrare la Modalità scura nelle loro app, mentre gli utenti possono impostare l'attivazione automatica della funzione al tramonto o a un orario specifico. Per attivare la Dark Mode su iPhone basterà impostarla recandosi in Impostazioni e poi nell'area Schermo e Luminosità.
Sign In with Apple
Altro caposaldo di questa nuova versione di iOS è la feature “Sign In with Apple”, una nuova soluzione per accedere ai siti web e alle app. Anziché usare un account social o compilare un modulo, verificare l'indirizzo email o scegliere una password, i clienti possono usare il loro ID Apple per l'autenticazione. Si tratta, per intenderci, di un sistema che fa quello che ad oggi molti utenti fanno con Facebook Connect (sistema di social login che tra l'altro fu all'origine dello scandalo Cambridge Analytica).
Foto e fotocamera
In fatto di fotocamera e gestione delle foto, le differenze introdotte con iOS 13 promettono miglioramenti importanti. Sugli scatti, nella modalità ritratto, è ora possibile regolare l'illuminazione per avvicinare virtualmente la luce al soggetto e ottenere inquadrature più nitide con tratti del viso più luminosi e levigati, oppure per allontanare la luce e creare uno stile più raffinato e discreto. Il nuovo effetto si chiama High-Key Mono. Molto cambia anche nella gestione delle foto: grazie al machine learning, l'app Foto adesso riesce a mettere in rilievo le immagini migliori della libreria, nasconde in automatico il disordine o le foto simili e mostra gli eventi più significativi del giorno, del mese o dell'anno precedente. Foto e video vengono organizzati in maniera intelligente, dunque. Anche nella sezione dell'editing foto e video, con iOS 13 vengono messi a disposizione dell'utente alcuni nuovi strumenti tutti da testare.
Mappe
Infine gli aggiornamenti su Mappe, applicazione sempre più performante ma che deve scontrarsi con un competitor gigante (Google Maps). Con iOS 13, sono stati apportati diversi miglioramenti ed è stata introdotta la nuova funzione Look Around che propone immagini in modalità street view delle città. Sempre dentro Mappe, inoltre, è stata aggiunta la sezione Collections, che permette di condividere facilmente i ristoranti, le mete di viaggio o i luoghi dello shopping preferiti con gli amici, e la sezione Preferiti, per avviare la navigazione verso le destinazioni più comuni, come casa, lavoro, palestra o scuola, con un tap dalla schermata di avvio. Si tratta di feature comunque già presenti su Google Maps.
Niente iPad
Giova ricordare che questa versione di iOS per la prima volta non sarà compatibile con gli iPad. Per quanto riguarda i suoi tablet, infatti, Apple ha deciso di dedicare loro un sistema operativo ad hoc chiamato iPad OS. Sarà disponibile al download a partire dal prossimo 30 settembre, giorno in cui arriveranno sul mercato anche gli ultimi iPad lanciati da Apple.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
- Argomenti
- Cambridge Analytica
loading...