ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl dossier

Istat, le vittime di bullismo sono soprattutto i ragazzi poveri

I risultati dell’indagine compiuta tra gli studenti delle medie e superiori: dati illustrati davanti alla commissione Giustizia della Camera

di Redazione Scuola

(Adobe Stock)

2' di lettura

Ragazzi poveri e che vanno male a scuola. Sono soprattutto loro le vittime di casi di bullismo. E se tra i ragazzi italiani è il 9,2 per cento che dichiara di aver assistito in prima persona o di essere venuto a conoscenza durante la pandemia di episodi di cyberbullismo sui suoi compagni di scuola (oltre 350 mila ragazzi), la percentuale tra gli studenti stranieri sale al 12%. Lo rivela un'indagine che l'Istat ha compiuto nel 2021 tra gli allievi delle scuole secondarie di primo e secondo grado e i cui dati sono stati illustrati dal direttore della direzione centrale delle statistiche demografiche e del censimento della popolazione Saverio Gazzelloni, in occasione della sua audizione davanti alla Commissione Giustizia della Camera. Partita per cogliere la quotidianità dei ragazzi in un periodo in cui erano ancora evidenti le conseguenze della pandemia e ancora vigenti alcune regole relative al distanziamento sociale, l'indagine ha poi approfondito l'eventuale esperienza personale di episodi di bullismo o cyberbullismo tra marzo 2020 e l'estate 2021.

I dati

Il 10,3% dei ragazzi e il 12,5 delle ragazze ha dichiarato di essere stato offeso o preso in giro anche on line o di aver subito aggressioni fisiche. In particolare il 4,2% degli studenti e il 5,3% delle studentesse delle scuole secondarie ha dichiarato di essere stato offeso (anche on line) con soprannomi, parolacce e insulti. Sono stati presi in giro per l'aspetto fisico e il modo di parlare il 3,0% dei ragazzi e il 3,9% delle ragazze. Sono stati presi di mira raccontando in giro storie diffamatorie (anche online) il 2,3% degli studenti e il 3,9% delle studentesse. Spintoni, botte, calci e pugni hanno riguardato invece più i maschi (1,1%) che le femmine (0,4%).

Loading...

Vittime i più poveri

L'esperienza di episodi vessatori è più frequente tra i ragazzi che ritengono di appartenere a famiglie povere o molto povere: in questa fascia sociale le vittime sono il 16,2% a fronte del 7,9% dei coetanei che percepiscono la propria famiglia come ricca che hanno subito episodi di bullismo o cyberbullismo. Anche tra coloro che non vanno bene a scuola gli episodi di bullismo sono più diffusi: la percentuale è del 14,8% , decisamente più elevata rispetto all'8% dei bravi a scuola che hanno subito offese o aggressioni .

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati