lombardia in testa per vendite oltralpe

Italia-Francia, lo scontro mette a rischio l'export del Nord-Ovest

di Andrea Gagliardi e Andrea Marini

E' crisi Roma-Parigi

1' di lettura

Sono enormi i danni potenziali per l’export italiano Oltralpe, a causa della crisi diplomatica Italia-Francia, dopo che Parigi ha deciso di richiamare per consultazioni il suo ambasciatore a Roma Christian Masset. La Francia infatti è il secondo partner commerciale dell’Italia dopo la Germania. E potrebbe nascere nell’opinione pubblica francese un sentimento di rifiuto dei nostri prodotti. «Noi siamo il terzo Paese fornitore dei francesi - ha ricordato il presidente di Confindustria Vincenzo Boiccia - La Francia ha investito 60 miliardi di euro in Italia e noi lì 25 miliardi. Se diminuiscono gli acquisti in Italia ne risentiremo».

Ma quali sono i territori italiani che più risentirebbero di una crisi dell’export? Prima di tutto il Nord-Ovest del Paese, che è l’area geografica che vende più Oltralpe. Tra le regioni italiane infatti è la Lombardia al primo posto per valore delle esportazioni in Francia (9,2 miliardi di euro) con in testa la provincia di Milano (2,5 miliardi) seguita da quelle di Brescia (1,4 miliardi) e Bergamo (1,2 miliardi). Alto in classifica anche il Piemonte (4,9 miliardi) con la provincia di Torino che fattura 1,8 miliardi e quella di Cuneo 1,1 miliardi.

Loading...

Anche la locomotiva Nord-Est non scherza quanto a esportazioni in Francia. L’export del Veneto Oltralpe ammonta a 4,7 miliardi, trainato dalle province di Treviso e Vicenza (1,2 miliardi ciascuna). Ma la regione che vende di più in Francia dopo la Lombardia è l’Emilia Romagna, con in testa la provincia di Modena (1 miliardo di euro). Tra le singole province da segnalare il valore cospicuo dell’export delle province di Firenze (1,2 miliardo) e Chieti (1 miliardo).

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti