Dalle Dolomiti a Matera dieci percorsi imperdibili dell'Italia in bicicletta
Itinerari in bici / L'Anello delle Dolomiti del Brenta
La catena del Brenta, nel Trentino nordoccidentale, è un'ellisse di asfalto di 160 km da percorrere in senso orario, anche in più giorni, in bici da corsa. Si pedala al cospetto dei 3.173 metri della Cima Tosa e dell'affusolata guglia del Campanile Basso, un panorama fatto anche di mulini, borghi, laghi, argini fluviali e tratti di ciclopedonali. Qui, come in tutta la Provincia, sono state mappate e segnalate le Grandi Salite, le infilate di tornanti e pendenze, fino a 15 km di lunghezza, che sono state scenario di storiche imprese ciclistiche. Una prima Salita di 20 km, all'uscita di Trento verso ovest, è il Monte Bondone. Dopo Ponte Arche s'imbocca la ciclabile che percorre la vecchia strada a picco sulla gola del Limarò. Comano Terme invita a un bagno caldo defatigante. In direzione di Passo Durone, una delle 23 Grande Salite del Trentino, si continua su stradine interpoderali per imboccare poi la ciclabile della Val Rendena che si snoda per 28 km tra chiesette e installazioni d'arte. Le guglie dolomitiche si fanno, al procedere, sempre più vicine. Da Madonna di Campiglio alla Val di Sole è tutta discesa. Si continua sulla ciclabile fino a Cles, all'imbocco della Val di Non dove si pedala tra Andalo, Molveno e il bel borgo di San Lorenzo in Banale. Da Sarche, per tornare a Trento, punto di partenza, si punta su Baselga del Bondone, Sopramonte e Sardagna. Una volta qui, si può anche decidere di scendere in città in funivia.