FIERE

Ivs, la fiera delle valvole industriali, va al raddoppio

di Luca Orlando

(REUTERS)

2' di lettura

Spazi quasi raddoppiati, espositori in crescita del 40%. La seconda edizione di Industrial Valve Summit pare riguardare un settore in crescita esplosiva, cosa che invece non è.

Prezzo del greggio ridotto e investimenti Oil&Gas in calo, hanno creato un contesto non certo esaltante per i produttori di valvole e attuatori, che tuttavia si presentano in massa alla rassegna organizzata da Confindustria Bergamo ed Ente Fiera Promoberg.

Loading...

Con diecimila metri quadri occupati e oltre 200 aziende, l’evento si propone come punto di riferimento globale, in rappresentanza di un comparto che vanta una leadership produttiva riconosciuta.

«L’arrivo di visitatori da oltre 50 paesi - spiega il direttore generale di Confindustria Bergamo Tiberio Tesi - testimonia il fatto che questo evento, avviato appena nel 2015, sia già diventato un benchmark internazionale, un esempio concreto della capacità di fare sistema per valorizzare l’eccellenza manifatturiera».

Sono oltre 100 i costruttori italiani di valvole e attuatori dedicati alla filiera Oil&Gas, in gran parte posizionati in Lombardia, il che ha reso quasi naturale la scelta di Bergamo come sede per la fiera, in programma il 24 e 25 maggio.

Lo sforzo degli organizzatori è andato ben oltre l’allestimento di spazi e stand, strutturando di fatto una sorta di simposio mondiale di categoria, con una serie di sessioni tecniche di approfondimento che vedranno la partecipazione di 80 speakers (di cui molti internazionali), a cui si aggiungeranno workshop dedicati e la presentazione di materiale tecnico, come il manuale di Anima (federazione della meccanica varia) dedicato proprio alle valvole.

In parallelo, le aziende della categoria hanno strutturato una serie di sessioni di formazione (Valve Campus), spazi dedicati alla crescita professionale dei dipendenti che riescono a convogliare anche gli sforzi di concorrenti diretti.

«Siamo partiti con sei imprese - spiega il ceo di Valve Campus Marco Ghilardi - ma ora siamo già arrivati a quota 18, con altre 7-8 richieste in lista d’attesa. È la dimostrazione più chiara della capacità dei nostri imprenditori di fare sistema, condividendo parte del proprio know-how anche con aziende potenzialmente in “corsa” negli stessi mercati».

I visitatori attesi sono 8500, in crescita decisa rispetto alla prima edizione. L’obiettivo degli organizzatori (che hanno deciso di rendere gratuito l’accesso alla fiera) è anche quello di coinvolgere studenti delle scuole tecniche e universitari, in modo da stimolare l’interesse dei giovani per il comparto e creare in prospettiva anche possibili occasioni di inserimento professionale.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti