ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùStrategia

Jaguar Land Rover investe 15 miliardi di sterline nei prossimi cinque anni per l'elettrificazione

L'impianto di Halewood sarà destinato alla produzione di auto elettriche così come l'architettura Ema è indirizzata ai suv di medie dimensioni elettrici

di Giulia Paganoni

3' di lettura

A grandi passi verso l'elettrificazione. Jaguar Land Rover, controllata dall’indiana Tata Motors, ha riaffermato l’impegno nella sua strategia Reimagine, che riposizionerà la società in un nuovo ruolo di produttore di auto elettriche Modern Luxury entro il 2030. Al contempo, Jaguar Land Rover procede verso i suoi obiettivi finanziari e nella volontà di raggiungere un positivo flusso finanziario netto entro l’anno fiscale 2025 e un Ebit (reddito utile) a doppia cifra entro il 2026.

Jaguar Land Rover: due passi importanti verso l'elettrificazione

Sono ormai trascorsi due anni dal lancio della strategia Reimagine e da allora sono stati fatti grandi progressi, tra cui il lancio di due nuovi modelli: la Range Rover e la Range Rover Sport, che vanno ad aggiungersi alla famiglia Defender, per la quale è stata riscontrata una domanda da record. Ma a questo punto il brand fa un passo avanti verso l'elettrificazione: lo stabilimento di Halewood (Regno Unito) sarà un impianto di produzione per unità interamente elettriche e l'architettura EMA (Electrified Modular Architecture) sarà ora destinata ai suv di medie dimensioni puramente elettrici.

Loading...

L'investimento consentirà la realizzazione della visione Modern Luxury per l'elettrificazione, sviluppando nuove competenze e riaffermando l'impegno di Jaguar Land Rover nel voler diventare un'azienda a zero emissioni di carbonio entro il 2039.

Investire in modelli elettrici di nuova generazione

Con la presentazione della nuova roadmap per l’elettrificazione di prossima generazione, Jaguar Land Rover ha confermato che, a partire dalla fine di quest'anno, inizierà ad invitare i clienti a conoscere la lussuosa e moderna Range Rover in versione completamente elettrica e che avrà inizio anche la fase di ordinazione. Infatti, il primo dei suv Modern Luxury di medie dimensioni di prossima generazione sarà un modello interamente elettrificato della famiglia Range Rover, che verrà lanciato nel 2025 e sarà costruito ad Halewood, nel Merseyside. Questa iniziativa conferma ulteriormente l’impegno di Jaguar Land Rover nel futuro dell'industria automobilistica britannica.

Mentre l’architettura EMA sarà esclusivamente dedicata alla propulsione elettrica, in linea con l'aumento di tendenza verso l’elettrificazione in alcuni mercati, Jaguar Land Rover conferma che manterrà inalterata l’architettura MLA (Modular Longitudinal Architecture) su cui sono costruite la Range Rover e la Range Rover Sport, offrendo varianti con motore a combustione interna (Ice), Ibride e Bev (Battery Electric Vehicle). Tutto ciò garantirà a Jaguar Land Rover una flessibilità in grado di adattare la propria linea di veicoli alle esigenze dei diversi mercati mondiali, che si muovono a differenti velocità verso obiettivi di zero emissioni di carbonio.

House of Brands

Come passo successivo della strategia Reimagine, è stato annunciato che Jaguar Land Rover passerà ad un approccio House of Brands per amplificare il carattere e la personalità che contraddistingue ciascuno dei suoi marchi (Range Rover, Defender, Discovery e Jaguar) e accelerare la realizzazione della visione dell’azienda.

L'ambizione finale di Jaguar Land Rover è quella di dare vita ad esperienze veramente coinvolgenti dal punto di vista emotivo per i clienti che, nel corso del tempo, creeranno un’elevata equità e sostenibilità a lungo termine per i marchi e per l'azienda in generale.

La prima delle tre Jaguar Modern Luxury sarà una GT a 4 porte costruita a Solihull, nelle West Midlands, nel Regno Unito. Il punto di forza dei modelli del Giaguaro sarà nel design, ma ovviamente senza trascurare le performance: una potenza superiore a qualsiasi altro modello precedente, un’autonomia fino a 700 km e con prezzi a partire da 100mila sterline, la nuova Jaguar sarà costruita su un’esclusiva architettura, denominata JEA. Ulteriori dettagli sulla nuova Jaguar GT a 4 porte saranno resi noti nel corso dell’anno, prima dell'inizio delle vendite in alcuni selezionati mercati nel 2024 e della consegna che avverrà nel corso del 2025.

Investire nella presenza industriale di Jaguar Land Rover nel Regno Unito

Jaguar Land Rover ha anche annunciato che il suo Engine Manufacturing Centre di Wolverhampton, che attualmente produce i motori a combustione interna Ingenium per i suoi veicoli, produrrà unità di propulsione elettrica e pacchi batteria per i veicoli di prossima generazione. A testimonianza di questa trasformazione, il centro sarà rinominato Electric Propulsion Manufacturing Centre.

Ottime notizie anche per il futuro dello storico sito di Castle Bromwich: Jaguar Land Rover ha confermato che i suoi impianti di stampaggio saranno ampliati per svolgere un ruolo chiave nel futuro elettrificato dell’azienda, fornendo le carrozzerie per i veicoli elettrici di prossima generazione. Jaguar Land Rover continuerà a valutare diverse opzioni anche per altre parti del sito industriale di Castle Bromwich.

Ricordiamo infine che con la sua strategia Reimagine, Jaguar Land Rover è tra i leader nella costante trasformazione del settore automobilistico, focalizzandosi sull’elettrificazione, sui servizi digitali e sull'elaborazione dati. Ma non solo; infatti, l’azienda si sta concentrando anche sul potenziamento della propria capacità di gestione dei dati, che è fondamentale per la trasformazione digitale al fine di offrire ai clienti un’esperienza connessa.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti