Jeep Gladiator, arriva il restyling model year 2024 (ma non sarà più venduto in Europa)
In occasione del Salone di Detroit il brand americano di Stellantis ha esposto il rinnovato pick-up che si ispira alle soluzioni estetiche e funzionali della nuova Wrangler che si appresta a debuttare anche in Europa.
di Corrado Canali
I punti chiave
- Come cambia esteticamente il nuovo Gladiator
- All'interno un inedito display da 12,3 pollici
- Prevista la funzione Adventure Guide
- Aumenta la dotazione di sistemi di sicurezza
- Non più diesel, ma solo V6 a benzina da 285 cv
- Le novità per le versioni Mojave e Rubicon
- La nuova Wrangler pronta a debuttare in Europa
- Tanta tecnologia e sicurezza in più per il Wrangler
4' di lettura
Jeep Gladiator ha debuttato al Salone di Detroit nella sua seconda generazione che evolve rispetto alla prima che era stata introdotta nel 2019. Peccato che l'Europa dica addio al pick-up dopo soli 3 anni di presenza. Il più grande fra i mezzi con il cassone saluta con una versione speciale FarOut Final Edition. La FarOut è motorizzata col V6 turbodiesel da 360 cv e 600 Nm di coppia che di fatto non sarà più in vendita anche in America. Jeep ha preferito concentrarsi sul lancio di 3 elettriche entro il 2025: sono l'Avenger 4x4, la Recon e infine la Wagoneer S.
Come cambia esteticamente il nuovo Gladiator
Il Gladiator model year 2024 che ha debuttato al North American International Auto Show 2023 in vista della commercializzazione verà e propria previste entro la fine di quest’anno o al più tardi all’inizio del 2024 si segnala all'esterno per la nuova griglia a sette feritoie che era stata già introdotta sulla Wrangler. La soluzione prevede degli slot molto più piccoli rispetto alla precedente generazione che secondo Jeep serviranno a migliorare anche il raffreddamento dell’auto. La griglia ha lamelle nere con cornici grigie e una cornice nel colore della carrozzeria.
All'interno un inedito display da 12,3 pollici
Per quanto riguarda l'abitacolo il nuovo Gladiator è ora dotato di un nuovo display di infotainment da 12,3 pollici che ha portato Jeep a ridisegnare le prese d’aria interne, sistemandole in una linea sottile al di sotto del nuovo schermo su cui è stato installato anche il dispositivo Uconnect 5. I sedili elettrici che prevedono fino a dodici regolazioni, sono stati sottoposti a dei test di resistenza al guado in acqua. Il nuovo display è dotato di Apple CarPlay wireless e Android Auto e può connettere anche due dispositivi abilitati dal sistema Bluetooth.
Prevista la funzione Adventure Guide
Jeep sempre per quanto riguarda l’abitacolo ha migliorato in maniera importante il sistema di riconoscimento vocale a mani libere con un nuovo dotazione di sette microfoni. Lo schermo visualizza anche la Jeep Adventure Guide with Trails Offroad che offre delle mappe e dei nuovi sentieri da fuoristrada. Ha accesso alle guide di 62 percorsi Jeep Badge of Honor, tra cui Rubicon Trial, Hell’s Revenge e Jericho Mountain. Un abbonamento aggiuntivo fornirà l’accesso a oltre 3.000 percorsi. L’abbonamento annuale a Trails Offroad costa 39,99 dollari.
Aumenta la dotazione di sistemi di sicurezza
Oltre alla nuova griglia, Jeep ha aumentato il livello di sicurezza standard del Gladiator. Il pick-up è ora dotato di airbag a tendina della prima e della seconda fila, con i sedili esterni della seconda fila dotati di pretensionatori delle cinture e limitatori di carico. Ad alimentare la Gladiator del 2024 sarà il solo motore a benzina Pentastar V6 da 3.6 litri. Il motore diesel non è più un’opzione e verrà ritirato fine 2023 con la Gladiator FarOut Edition, la serie special.
Non più diesel, ma solo V6 a benzina da 285 cv
Il V6 a benzina garantisce 285 cv. Prevista una trasmissione manuale a sei velocità standard su tutta la gamma o l’automatico a 8 velocità in opzione. Tutti i Gladiator escono dalla catena di montaggio con delle piastre paramotore e quella destinate al serbatoio del carburante, la scatola di trasferimento e la coppa dell’olio del cambio automatico. Le soluzioni consentono agli utilizzatori del nuovo pick-up di affrontare tragitti in fuoristrada anche in condizioni estreme e a pieno carico sia di persone che dei relativi bagagli al seguito oltre che dotazioni sportive.
Le novità per le versioni Mojave e Rubicon
Il Mojave e il Rubicon sono dotati di sponde in acciaio, mentre le varianti X presentano ulteriori sponde in acciaio per gli angoli del letto. Mojave X e Rubicon X aumentano la loro dotazione di apparecchiature hitech: disposnfono. infatti, anche di una telecamera per il fuoristrada integrata, da dei paraurti in acciaio a prova di graffiature, oltre ad una scatola di trasferimento a tempo pieno e infine dei sedili anteriori elettrici. Alla Jeep non si sono, tut dimenticata della Willys, che ora dispone di un nuovo differenziale posteriore.
La nuova Wrangler pronta a debuttare in Europa
Se la Gladiator è ai saluti, la Wrangler dopo la presentazione al Salone di New York in aprile arriva in Europa con rinnovate potenzialità in off-road, un inedito design, la libertà di un mezzo open-air, un propulsore avanzato, dinamica superiore su strada e fuoristrada e da una serie di dotazioni di sicurezza innovative e tecnologicamente avanzate. L'ultima evoluzione di questo iconico suv offre prestazioni migliorate, nuove tecnologie e dotazioni di sicurezza superiori. Il tutto restano fedele alla formula Wrangler che consente di viaggiare su tutte le superfici.
Tanta tecnologia e sicurezza in più per il Wrangler
Con il modello 2024, il marchio Jeep porta le capacità di Wrangler a nuovi livelli con il primo assale posteriore Dana full-float. Inoltre, una volta seduti a bordo, si potranno godere di un confort migliorato e di una maggiore sicurezza grazie al nuovo abitacolo dotato di sedili anteriori regolabili a 12 posizioni, un pacchetto di radio Uconnect 5 abbinato al touchscreen da 12,3 pollici e agli airbag laterali a tendina di serie, sia nella prima che anche nella seconda fila di sedili. Un'ultima occasione di disponibilità di versione con il due litri turbo e cambio a 8 marce.
loading...