JP Morgan e Maston formalizzano l’acquisto del portafoglio San Babila
A Milano, nel pacchetto Durini 15, anche Corso Europa 18-20 e Galleria Strasburgo 2
di Paola .Dezza.
2' di lettura
Continua lo shopping degli investitori esteri sul mercato immobiliare italiano, non alla ricerca di occasioni post-Covid a buon mercato, ma di asset iconici e di pregio da mantenere in proprietà a medio e lungo termine. È il caso di una delle ultime operazioni siglate in settimana, relativa al portafoglio di immobili del controvalore di 112 milioni di euro dislocati nella zona di piazza San Babila a Milano. Il portafoglio San Babila, che contiene vari immobili tra cui via Durini 15, Galleria Strasburgo 2 e Corso Europa 18 e 20 per una Gla superiore a 16.000 mq, passa quindi alla joint venture tra Maston - nel ruolo di operating partner - e JP Morgan. Maston ha già gestito con Henderson Park l’acquisizione - a inizio febbraio 2022 - del pacchetto immobiliare messo in vendita da A2A per oltre 221 milioni di euro. Diversi i venditori degli immobili del pacchetto San Babila tra i quali Kryalos, Coima ed alcuni privati.
Il portafoglio San Babila sarà oggetto di un importante risanamento architettonico e funzionale per riportare ciascun immobile allo splendore originario, specificano gli investitori.
Con questa operazione salgono a oltre 400 milioni di euro gli investimenti gestiti come operating partner in Italia da Maston Investment Management nei primi due mesi del 2022.
Maston è stata creata da Eduardo Cosenza e opera in joint venture con investitori istituzionali di scala globale, tra cui appunto JP Morgan ed Henderson Park.
Il portafoglio immobiliare under management di Maston è arrivato a 1,5 miliardi di euro, interamente a Milano in top location.
Il portafoglio A2A è stato acquistato da Savills Investment Management Sgr quale gestore di due nuovi fondi immobiliari riservati (San Nicola Fund e San Cristoforo Fund) partecipati entrambi da Henderson Park, private equity real estate manager con sede a Londra, al primo investimento nel mercato italiano. Anche il portafoglio San Babila è stato acquistato da Savills Investment Management Sgr quale gestore del fondo immobiliare riservato Hanami partecipato da JP Morgan.
Tra gli asset under management di Maston, che si è ritagliato il ruolo di project developer individuando operazioni sul mercato italiano da confezionare e nelle quali coinvolgere investitori di calibro internazionale, c’è anche il prestigioso Cortile della Seta di via Moscova 33, edificio di 26.500 mq nel cuore di Brera, recentemente ristrutturato e locato a brand del lusso tra i quali Loro Piana e Flexform.
In passato insieme a Fosun e Paref, Eduardo Cosenza si è occupato sia dell’originaria acquisizione che del piano strategico di valorizzazione di The Medelan, l’ex sede di Unicredit in Piazza Cordusio a Milano. The Medelan che ora è gestito da Dea Capital con l’advisory di Paref sta concludendo gli importanti lavori di riqualificazione per oltre 40.000 mq di cui Maston oggi gestisce il Project and Construction Management.
Eduardo Cosenza sottolinea di avere tra i propri soci importanti famiglie industriali e manager milanesi come il Cavaliere Mario Manuli, il banchiere Stefano Meloni e il manager Riccardo Marchioro, mentre la sua storia familiare è legata all’esperienza imprenditoriale del padre, Livio Cosenza, che operava nel campo delle costruzioni edili ed infrastrutturali.
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...