Juventus, la cessione di Ronaldo pesa 14 milioni sul bilancio. Torna Kean
Dalla cessione di CR7 al Manchester United un impatto negativo di 14 milioni. Il prestito per due stagioni per il giocatore che arriva dall’Everton costa invece 7 milioni
I punti chiave
1' di lettura
Seduta debole per il titolo Juventus che ha annunciato il doppio accordo per la cessione di Cristiano Ronaldo al Manchester United e l’arrivo di Moise Kean dall’Everton. A pesare, probabilmente, gli effetti negativi sui conti dell’operazione CR7.
La cessione di Ronaldo
In particolare, i bianconeri hanno annunciato di aver raggiunto un accordo con la squadra inglese per la cessione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive di Ronaldo a fronte di un corrispettivo di 15 milioni, pagabile in cinque esercizi, che potrà essere incrementato, nel corso della durata del contratto di prestazione sportiva del calciatore, per un importo non superiore a 8 milioni, al raggiungimento di specifici obiettivi sportivi.
L’impatto negativo
Tale operazione, ha aggiunto però la società, genererà un impatto economico negativo sull'esercizio 2020/2021 pari a 14 milioni, per effetto dell'adeguamento del valore netto contabile del diritto alle prestazioni sportive del calciatore.
L’arrivo di Kean
Allo stesso modo la Juventus ha trovato l’intesa per l'acquisizione, a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2023, del diritto alle prestazioni sportive di Moise Kean a fronte di un corrispettivo di 7 milioni, di cui 3 milioni per l’attuale stagione sportiva e 4 per la successiva. L'accordo - si aggiunge - prevede l'obbligo da parte di Juventus di acquisire a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive del giocatore al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi nel corso della stagione 2022/2023. Il corrispettivo pattuito per l'acquisizione definitiva è pari a 28 milioni, pagabili in tre esercizi. Inoltre, sono previsti premi cumulabili fino a 3 milioni al raggiungimento di ulteriori obiettivi sportivi.
Brand connect

loading...