Juventus, 119 milioni di perdite nel primo semestre
Il cda ha approvato la relazione semestrale. Leggero aumento delle perdite, calano i ricavi. Dopo l’aumento di capitale debiti finanziari ridotti a 78,6 milioni
di Gianni Dragoni
I punti chiave
1' di lettura
Perdita netta consolidata di -119 milioni di euro per la Juventus nel primo semestre dell’esercizio, chiuso il 31 dicembre 2021. Il risultato è nella relazione semestrale approvata oggi dal consiglio di amministrazione. Il primo semestre della stagione precedente indicava una perdita di -113,7 milioni.
L’impatto dell’aumento di capitale
Nella struttura patrimoniale i risultati beneficiano dell’aumento di capitale di 400 milioni completato verso la fine dell’anno. Pertanto il patrimonio netto è pari a 303,4 milioni, in incremento rispetto ai 28,4 milioni del 30 giugno 2021 per effetto della ricapitalizzazione versata dai soci.
La gestione ha mangiato cassa
Debiti finanziari ridotti L’Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre è di 78,6 milioni, diminuito rispetto ai 389,2 milioni del 30 giugno. La riduzione è di 310,6 milioni, inferiore ai quasi 400 milioni netti entrati con l’aumento di capitale. Questo significa che la gestione della società di calcio nel semestre ha mangiato cassa per quasi 90 milioni. Il comunicato della società dice che gli effetti della ricapitalizzazione sono stati in parte compensati dai flussi negativi della gestione operativa (-27,6 milioni) e dalle campagne trasferimenti (-47,9 milioni).
Ricavi e costo del personale
I ricavi, esclusi i proventi gestione diritti calciatori, sono diminuiti da 249,8 a 217,6 milioni. Il costo del personale tesserato è diminuito da 183,3 a 168,5 milioni. Il costo dell’altro personale è aumentato da 12,04 a 12,63 milioni.
loading...