ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAuto alla spina

Kia EV9, debutta il maxi suv elettrico sette posti e fino a 540 km di autonomia: ecco come è fatto

Tolti i veli al nuovo modello che si posiziona al top della gamma

di Giulia Paganoni

3' di lettura

Elettrico e sette posti. Abbiamo visto EV9 in anteprima a Francoforte, sede del design Kia, il nuovo maxi suv del marchio sud-coreano. Dimensioni importanti e uno stile deciso e molto quadrato abbinato a due scelte di trazione: due o quattro ruote motrici con potenze rispettivamente di 150 kW (203 cv) e 282,6 kW (384 cv).

Pianale e dimensioni

La nuova Kia EV9 è costruita sul pianale E-Gmp, lo stesso utilizzato come base per la EV6. Entrambi i modelli (EV9 ed EV6) sono stati studiati e sviluppati per essere elettrici quindi sin dalla piattaforma i tecnici hanno individuato le migliori soluzioni per ciascun veicolo. Le dimensioni di EV9 sono importanti: il suv è lungo 5.010 mm, largo 1.980 mm e alto 1.755 mm. Anche il passo è piuttosto lungo per posizionare tre file di sedili e si attesta di 3.100 mm.

Loading...

A prima vista EV9 stupisce per la scelta degli specchietti retrovisori che sono digitali (optional) come sono già stati visti su Lexus ES300h L, Audi e-tron e la piccola giapponese Honda-e. Stile elegante e coerente con il Dna del brand

A prima vista si capisce subito che si tratta di una vettura firmata Kia. Infatti, dalla rivoluzione stilistica a d'immagine del brand del 2021 tutte le vetture del marchio hanno uno stile condiviso, dalle più piccole alle più grandi della gamma.

Kia EV9, le foto del modello di serie

Photogallery31 foto

Visualizza

E la nuova Kia EV9 non fa eccezione. L'anteriore è imponente e trasferisce solidità al veicolo. La mascherina è chiusa (tipico delle vetture elettriche che non hanno bisogno del passaggio dell'aria per il raffreddamento del radiatore) ma a risaltare sono anche i fari che hanno una forma verticale che viene ripresa anche nel posteriore, dove è molto marcato il richiamo a modelli di altri brand, come Volvo XC-60. Nonostante lo stile quadrato, i tecnici Kia sono riusciti ad ottenere un coefficiente aerodinamico davvero basso: solo 0,28. Questo è importante in quanto influisce sull'autonomia del veicolo.

A risaltare anche i passaruota, molto quadrati che coprono cerchi con dimensioni fino a 21 pollici che danno un'importante presenza su strada.

Interni spaziosi e con tre file di sedili

All'interno dell'abitacolo i passeggeri sono accolti in uno spazio molto ampio ed essenziale. Il conducente può contare su ben tre display uniti che comprendono: il cruscotto digitale da 12,3 pollici, un piccolo display con alcune informazioni sul clima da 5,3 pollici e il classico touchscreen al centro della plancia da cui accedere all'infotainment della vettura da 12,3 pollici.

Scelta particolare nel panorama automobilistico attuale è il volante a quattro razze con, nella parte bassa, due bottoni per modalità di guida e il sistema terrain mode. Sono invece numerosi i vani portaoggetti, uno di questi è posizionato nella parte bassa della consolle centrale che, dato che non vi è posizionato il cambio, può essere utilizzato per altri scopi.

La seconda fila è composta da due sedili indipendenti che possono ruotare di 180 gradi per formare un piccolo salotto. Mentre la terza fila è composta da un divanetto da 2 o 3 posti.

Due motorizzazioni: trazione posteriore o integrale

La gamma motori si compone di due soluzioni: a trazione posteriore che comprende un powertrain da 150 kW (203 cv) in grado di raggiungere una coppia massima di 350 Nm. Mentre la versione a trazione integrale è composta da due elettromotori (uno per ogni asse) da 141,3 kW (192 cv) ciascuno per una potenza di sistema di 282,6 kW (384 cv). La coppia massima totale raggiungibile è di 600 Nm (700 Nm con boost attivato). Entrambe le versioni sono alimentate con un sistema a 800 Volt, da una batteria a ioni di litio da 99,8 kWh, questa è lo stato dell’arte (la quarta generazione) degli accumulatori Kia ed è in grado di avere una maggior densità di energia e permette di ricaricare fino a 239 km in 15 minuti o dal 10 all'80% in 25 minuti.

Kia EV9 è il primo modello della gamma ad essere dotato della tecnologia V2G, ovvero permette un flusso bidirezionale dell'energia: può accumularla come può anche ridarla alla rete.

Le performance sono interessanti dato che si tratta di un veicolo di circa 2.500 kg: la versione a trazione posteriore è in grado di coprire lo 0-100 km/h in 9,4 secondi, raggiunge una velocità massima di 185 km/h e l'autonomia dichiarata (non ancora omologata) è di 541 km. Mentre la 4wd accelera da ferma fino a 100 km/h in 6,0 secondi (5,3 secondi con l'upgrade), arriva fino a 200 km/h e ha un'autonomia di 497 km.

L'arrivo sul mercato italiano è previsto per il prossimo autunno e il listino ancora non è stato reso noto ma sicuramente partirà da una base superiore a quella di EV6.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti