Kia rivede gli obiettivi: 15 nuove auto elettriche entro il 2027
Ritocchi in rialzo per la strategia Kia che prosegue a grandi passi rendendo sempre più attuale la mobilità elettrica
di Giulia Paganoni
4' di lettura
I programmi di Kia (gruppo Hyundai) a medio e lungo termine sono stati aggiornati con un focus sull'elettrificazione che vede l'aumento fino a 15 modelli elettrici entro il 2027.
L'obiettivo di vendita annuale per il 2030 è ora di 4,3 milioni di unità, di cui 2,38 milioni saranno rappresentate dai veicoli elettrificati. Anche gli obiettivi finanziari sono stati rivisti al rialzo.
Strategia Plan S: rivisitazione degli obiettivi
La strategia “Plan S” di Kia, svelata nel 2020, si focalizza su una trasformazione a medio-lungo termine e illustra lo sviluppo del brand verso un business incentrato sui veicoli elettrici e sul fornire soluzioni di mobilità personalizzate. Ogni anno, da allora, viene organizzato un incontro battezzato Ceo Investor Day per comunicare gli ultimi aggiornamenti sulla visione futura e gli obiettivi.
In occasione dell’edizione 2023, il numero uno Kia, Ho Sung Song, ha svelato gli intenti e alcuni dettagli specifici dei suoi quattro core goals per il 2030: vendite globali per 4,3 milioni di unità, superiore del 34,4% rispetto a quello stabilito per il 2023 di 3,2 milioni; accelerazione della transizione ai veicoli elettrici con un obiettivo di vendita di 1,6 milioni di unità pari al 37% del totale; rafforzamento della competitività dei prodotti con particolare attenzione alla tecnologia di guida autonoma e alla connettività; e avvio di una specifica struttura aziendale dedicata ai purpose-built vehicle (PBV).
Veicoli elettrici: aumenta di un milione l’obiettivo per il 2026
All’interno degli obiettivi di vendita aggiornati, è di rilevante l’innalzamento a un milione di unità del numero di veicoli elettrici per il 2026 e a 1,6 milioni di unità per il 2030, per un aumento del 25% e del 33% rispetto agli obiettivi annunciati nel 2022.
L’aggiornamento in positivo delle stime di vendita si basa sulla fiducia di Kia nei suoi prodotti: EV6 ha vinto il premio “2022 European Car of the Year” e il “2023 North American Utility Vehicle of the Year.” Si alza l’asticella anche per i veicoli elettrici entro il 2027: dai 14 annunciati lo scorso anno si passa a una line up di 15 modelli, compreso il maxi suv elettrico EV9, appena presentato.
Produzione locale: potenziamento degli stabilimenti
Per rispondere alle richieste di veicoli elettrici in forte crescita in tutto il mondo, Kia si è strutturata per produrre localmente modelli strategici per ciascun mercato.
In Europa, ad esempio, prevede di produrre veicoli a ioni di litio di piccole e medie dimensioni, in quanto tipologie più richieste in questa regione del mondo. Invece, negli Stati Uniti a partire dal 2024 introdurrà modelli chiave di veicoli elettrici, in linea con l'attuazione dell'Inflation Reduction Act (IRA).
Per il mercato cinese Kia ha in programma modelli elettrici di piccole e medie dimensioni, incluso EV5 presentato di recente, come anche per l’India dove, a partire dal 2025, verrà avviata la produzione di modelli a trazione 100% elettrica di piccole dimensioni, progettati per il mercato locale e per altri mercati emergenti.
La Corea fungerà da hub globale per la ricerca, lo sviluppo e la produzione. Nel 2024 verrà dato l’avvio alla costruzione della prima fabbrica dedicata ai veicoli elettrici in Corea. Nello stabilimento di Gwangmyeong verrà avviata la conversione della linea di produzione, con l’inserimento a partire dal prossimo anno di due modelli elettrici.
Lo stabilimento di Gwangmyeong (Corea del Sud) dedicato ai veicoli elettrici massimizzerà la capacità produttiva introducendo tecnologie innovative come il processo di realtà virtuale 3D; piattaforma dati integrata; strutture non presidiate e automatizzate. Verrà introdotto l'impiego di vernici ecologiche e saranno adottate tecnologie volte al risparmio energetico per conseguire una riduzione delle emissioni nocive (carbon emissions).
Guida assistita: pronto a debutto il livello tre della scala Sae
Per quanto riguarda la tecnologia di guida autonoma, EV9 presenterà HDP (Highway Drive Pilot), un sistema di guida autonoma di livello tre condizionale, che consente al conducente in condizioni specifiche di utilizzare il veicolo e nei Paesi in cui le norme lo consentono "hands-off". Kia programma di introdurre nel 2026 la tecnologia HDP2 per la guida "eyes-off" in situazioni specifiche.
La strategia aziendale prevede di estendere le nuove tecnologie e le funzioni di connettività a tutta la gamma dal 2025, dando la possibilità ai clienti di aggiornare e ottimizzare le prestazioni del veicolo via etere (OTA).
Purpose-built vehicle: in programma un nuovo lancio nel 2025
Il Ceo Investor Day 2023 ha offerto l’occasione per illustrare anche il programma riservato all’importante modello di business dei purpose-built vehicle (PBV). È in programma per il 2025 il lancio di un modello PBV di medie dimensioni, realizzato nell’impianto di produzione di Hwaseong, dedicato a questa tipologia di veicoli, sito produttivo che gradualmente arriverà a realizzare una gamma completa di PBV, di diverse dimensioni dal piccolo al grande, incluso un taxi robot dotato di tecnologia di guida autonoma.
Kia, inoltre, ha in programma di introdurre una piattaforma dati integrata per fornire servizi e soluzioni personalizzate per le diverse esigenze e a sviluppare servizi di mobilità utilizzando il sistema Advanced Air Mobility (AAM) e di robotica di Hyundai Motor Group.
Obiettivi finanziari: aumento dell’84% rispetto al 2022
Uno degli obiettivi più importanti perseguiti da Kia sul medio e lungo termine riguarda il miglioramento continuo della percezione positiva del brand da parte dei clienti e della competitività dei suoi prodotti. Gli obiettivi finanziari a lungo termine includono l'aumento delle entrate lorde a 160 trilioni di KRW nel 2030, che significa più 84% rispetto al 2022; aumento dell'utile a 16 trilioni di KRW, per un incremento del 122% rispetto al 2022; con un aumento del margine operativo al 10%, per un più 1,6% rispetto al 2022.
Kia ha in previsione di continuare ad espandere gli investimenti per garantire la competitività futura. Nei prossimi cinque anni, fino al 2027, sono nell’ordine di 32 trilioni di KRW, con il 45% allocato sulle aree di business del futuro.
loading...