ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEuropa

Vertice Russia-Africa, Putin: pronti a inviare grano in Africa gratis. Onu: non risolve la crisi

Mosca potrebbe ricorrere a provocazioni e colpire navi civili nel Mar Nero per incolpare l’Ucraina, avverte Kiev. La Nato aumenterà la vigilanza nella regione, assicura Stoltenberg. Oggi e domani a San Pietroburgo il vertice Russia-Africa. Kim riceve a Pyongyang il ministro della difesa russo Shoigu. A Brindisi riunione oggi dei ministri degli Esteri di Italia, Albania, Bulgaria e Macedonia del Nord.

Ucraina, l'Aiea conferma: "Mine intorno alla centrale di Zaporizhzhia"
  • Trump: una mia incriminazione distruggerebbe l’America

    «Una mia incriminazione distruggerebbe ulteriormente il nostro Paese». Lo afferma Donald Trump sul suo social Truth, riferendo dell’incontro fra i suoi legali e il procuratore speciale Jack Smith. Un incontro costruttivo durante il quale - osserva Trump - gli avvocati hanno «spiegato nel dettaglio che non ho fatto nulla di sbagliato, che sono stato consigliato da molti legali e che una mia incriminazione distruggerebbe ulteriormente il Paese».

    Agli avvocati di Trump sarebbe stato detto che devono aspettarsi un’incriminazione a carico del loro cliente, riporta Nbc News citando due fonti. L’ex presidente Usa ha annunciato la settimana scorsa di aver ricevuto una lettera che gli notificava che è oggetto di indagine del Grand Jury sulla rivolta del 6 gennaio 2021 e sugli sforzi per ribaltare il risultato delle elezioni presidenziali del 2020.

    Donald Trump saluta i suoi supporters all’aeroporto di New Orleans (AP Photo/Gerald Herbert)

  • Onu, una manciata di grano gratis non risolve la crisi

    Una «manciata di donazioni ad alcuni Paesi» non risolverebbe l’impatto drammatico che la fine dell’accordo sul grano potrebbe avere. Lo ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, commentando l’annuncio del presidente russo, Vladimir Putin, il quale si è impegnato a fornire grano in modo gratuito a sei Paesi africani. Lo riferisce il Guardian.

  • Biden annuncia nuove misure contro il caldo estremo

    Nuovi fondi per migliorare le previsioni meteo e la capacità di stoccaggio dell’acqua negli Stati più colpiti dalla siccità. Joe Biden annuncia nuove misure per combattere il caldo estremo che si sta abbattendo sugli Stati Uniti. Fra queste anche un sistema di allerta del Dipartimento del Lavoro per ricordare alla aziende i diritti dei lavoratori di essere tutelati nelle giornate con temperature elevate. L’annuncio arriva mentre a Washington la colonnina è attesa salire fino a 43 gradi e milioni di americani sono sotto l’allerta caldo. Ma le nuove misure, secondo alcuni osservatori, sono modeste, quasi un palliativo.

  • Kim ha mostrato a Shoigu gli ultimi missili balistici testati

    Nell’incontro a Pyongyang con la delegazione russa guidata dal ministro della Difesa, Sergei Shoigu, e dirigenti cinesi, in occasione delle celebrazioni di Pyongyang del 70° anniversario dell’armistizio della guerra di Corea segnate da parate militari, il leader nordcoreano Kim Jong Un ha esibito armamenti che includevano il missile balistico intercontinentale Hwasong (Icbm), testato di recente con successo ad aprile. Lo riferiscono fonti citate dalla Bbc.

    Si ritiene che l’Icbm sia il primo missile balistico intercontinentale del paese a utilizzare propellenti solidi, il che rende più rapido il lancio rispetto a quelli a combustibile liquido. Il regime di Pyongyang, che tradizionalmente utilizza le parate militari per esibire nuovi armamenti in funzione del rafforzamento dell’unità interna, ha mostrato anche due nuovi modelli di droni, fra cui uno simile al drone d’attacco offensivo principale utilizzato dall’aeronautica americana, secondo il sito Nk News, specializzato sulla Corea del Nord.

  • Golpisti Niger, la Francia ha violato la chiusura dei confini

    I golpisti in Niger hanno accusato la Francia di aver fatto atterrare un aereo militare sfidando il loro ordine di chiusura dei confini del Paese. “Il partner francese ha aggirato (la decisione) sulla chiusura delle frontiere terrestri e aeree per far atterrare un aereo militare di tipo A401 all’aeroporto internazionale di Niamey questa mattina alle 6:30”, hanno detto i leader golpisti in una dichiarazione, chiedendo “una volta per tutte ciò che le misure (prese dalla giunta) siano rigorosamente rispettate”.

  • Putin, si intensificano i combattimenti in Ucraina

    Il presidente russo, Vladimir Putin, sostiene che i combattimenti in Ucraina si siano intensificati nei giorni scorsi, soprattutto in direzione di Zaporizhzhia. Lo riporta l’agenzia Interfax. “Per quanto riguarda gli ultimi giorni, confermiamo davvero che le ostilità si sono notevolmente intensificate. Gli scontri principali si sono svolti, come si dice in Occidente, nella direzione dell’attacco principale: Zaporozhizhia”, ha detto Putin. Lo zar sostiene che le forze ucraine avrebbero perso 200 combattenti nelle ultime 24 ore e che questa cifra sia “più di dieci volte superiore” a quella delle perdite nelle file russe.

  • Jihadisti sferrano due attacchi in Nigeria, uccise 32 persone

    Sospetti islamisti hanno ucciso in Nigeria 32 persone, tra le quali 25 pastori, in due attacchi nello Stato di Borno, NEL nord-est del Paese: lo ha reso noto una milizia anti-jihadista. Gli attacchi sono avvenuti ieri nell’area del Lago Ciad, dove il gruppo jihadista Iswap controlla porzioni di territorio. Nel primo blitz, jihadisti a bordo di decine di motociclette hanno ucciso 25 pastori di etnia Fulani mentre facevano pascolare il loro bestiame nella foresta di Gudumbali, a 95 chilometri dalla capitale statale Maiduguri, come hanno spiegato le fonti.

    “I terroristi sono andati via senza aver preso nulla” dalle vittime, ha precisato Babakura Kolo, leader della milizia che lavora a supporto delle forze armate. I jihadisti hanno ordinato ai pastori di evacuare l’area, accusandoli di informare l’esercito sulle loro attività, ha aggiunto. Nel secondo raid, 7 uomini sono stati uccisi dagli islamisti di Iswap presso un posto di blocco in un villaggio nel distretto di Gubio, usato dagli islamisti come punto di attraversamento nei loro territori del Lago Ciad, secondo la milizia. Uno dei membri di quest’ultima, Umar Ari, ha riferito che “i sette uomini sono stati accusati di tentato contrabbando di stupefacenti nel territorio dei terroristi e sono stati fucilati sul posto”. Sono almeno 40 mila le persone uccise e circa due milioni quelle sfollate in 14 anni di violenze jihadiste, che si sono diffuse anche in Niger, Ciad e Camerun.

  • Ucraina, Zelensky dice ok a piano Lula, ma prima ritiro Russia

    Il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, si è detto disponibile a sostenere un progetto promosso dal presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva in favore della pace, purché la Russia lasci prima i territori occupati dal febbraio dello scorso anno. In una intervista con la tv Globo News, Zelensky ha dichiarato che “se Lula mi aiuta, visto che il Brasile per me è così lontano e non ho molto tempo disponibile, e se lui riesce a riunire gli altri leader dell’America Latina, possiamo incontrarci tutti in Brasile o altrove”. Il leader ucraino ha aggiunto che “c’è un crimine di aggressione contro la nostra sovranità e integrità territoriale. So che Lula e i brasiliani sostengono la sovranità dell’Ucraina, e noi abbiamo bisogno del loro sostegno”.

    Il capo dello Stato brasiliano ha difeso ripetutamente una soluzione pacifica del conflitto, proponendo la creazione di un ’gruppo di Paesi” che si impegnino a facilitare il dialogo tra Kiev e Mosca. Secondo Lula questo dialogo dovrebbe avvenire presto, senza che la Russia debba lasciare il territorio invaso. Ma a questo Zelensky ha replicato che “se la Russia lascia il nostro territorio sovrano, allora entrerà in gioco la diplomazia. In che modo, non è importante saperlo ora. Ma quella è la cosa più urgente al momento, l’opzione più rapida” per risolvere la crisi.

  • Il leader nordcoreano Kim Jong Un incontra il ministro della Difesa russo

    I media statali nordcoreani affermano che il leader Kim Jong Un ha incontrato il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu per discutere di questioni militari e del contesto di sicurezza regionale. La notizia è stata diffusa mentre il Paese celebrava il 70° anniversario dell’armistizio che pose fine ai combattimenti della guerra di Corea del 1950-53.

    L’agenzia di stampa ufficiale del Nord, la Korean Central News Agency, afferma che Kim e Shoigu hanno parlato ieri nella capitale Pyongyang e hanno raggiunto un consenso su non meglio precisate “questioni di reciproca preoccupazione nel campo della difesa e della sicurezza nazionale e sul contesto di sicurezza regionale e internazionale”. La KCNA afferma che Kim ha anche portato Shoigu a visitare una mostra di armi che presenta alcune delle più recenti armi della Corea del Nord.

  • Niger, Faz: “Ieri sera telefonata Scholz-Bazoum”

    Il cancelliere tedesco Olaf Scholz avrebbe parlato ieri sera al telefono con il presidente del Niger, Mohamed Bazoum, che sta subendo un golpe militare. Lo riporta Faz, citando ambienti governativi tedeschi. Durante la conversazione, Scholz si è informato sulla condizione personale del presidente e sulla situazione sul campo nella capitale Niamey. Il cancelliere tedesco avrebbe anche assicurato la propria solidarietà al leader nigerino.

    L’esercito tedesco partecipa con il suo personale alla missione Ue in Niger e Berlino sta osservando con attenzione lo scenario nel paese dell’Africa occidentale. La chiusura dello spazio aereo dei militari golpisti può avere ripercussioni organizzative sui circa cento soldati tedeschi attualmente stazionati a Niamey. Come riporta Dpa, i soldati Bundeswehr sono al momento in sicurezza.

    Golpe in Niger, cosa sta succedendo nel Sahel e perché spaventa Ue e Usa
  • Niger, esperto: è un vero golpe, ma Wagner non c’entra

    Il golpe in Niger è un fatto “inaspettato” perché “non c’erano avvisaglie”. Lo spiega a LaPresse, Andrea Silvestri, esperto di intelligence e attualmente travel security analyst presso Sicuritalia. Sono Paesi dove di fatto “una vera stabilità non c’è mai stata” ma, in questo caso, “non parlerei di tentato golpe. È un vero e proprio colpo di Stato in atto perché il presidente Bazoum si trova di fatto sotto il controllo dei golpisti. Secondo Silvestri è “difficile” prevedere cosa possa succedere nei prossimi giorni “vista anche la condanna pressoché unanime della comunità internazionale, compresa la Russia”. Da questo punti di vista l’esperto tende ad escludere un’influenza della Wagner in merito all’accaduto perché “dopo quanto accaduto fra Prighozin e Putin il suo potere si è ridimensionato”.

    Per approfondire: Colpo di Stato in Niger, l'esercito si schiera con i golpisti. Usa e Ue chiedono rilascio presidente

  • Ucraina, Zelensky propone proroga legge marziale e mobilitazione

    Il presidente ucraino, Volodymyr Zelenskyy, ha presentato ieri alla Verkhovna Rada una proposta per approvare i suoi decreti sull’estensione della legge marziale e la mobilitazione generale in Ucraina per altri 90 giorni. Lo riporta Ukrainska Pravda. Se le proposte avanzate da Zelensky dovessero essere approvate il termine sia della legge marziale che della mobilitazione generale verrebbe spostato dal 18 agosto alla metà di novembre. Come ha riferito Yaroslav Zheleznyak, membro della Verkhovna Rada, il parlamento prevede di votare questi decreti nei prossimi giorni.

  • Giallo su Prigozhin a San Pietroburgo al vertice Russia-Africa

    Il fondatore della Wagner Yevgeny Prigozhin che stringe la mano a un rappresentante della Repubblica Centrafricana mentre è in corso il vertice Russia-Africa a San Pietroburgo. E’ quanto si vede in una foto twittata da Nexta Tv, rimbalzata sui social e ritwittata anche dal consigliere del ministero dell’Interno ucraino Anton Gerashenko. Prigozhin quindi sarebbe in Russia e avrebbe libero accesso a eventi nei quali è presente il presidente russo Vladimir Putin, malgrado l’ammutinamento dello scorso 23 giugno.

  • Ucraina, Kiev rilancia l'offensiva incrementando uomini e mezzi impegnati nella regione di Zaporizhzhia

    Secondo funzionari e analisti occidentali e ucraini, l’Ucraina ha lanciato una grande manovra per allontanare le forze russe dal sud-est del Paese come parte della sua controffensiva partita diverse settimane fa, impegnando migliaia di truppe nella battaglia. L'incremento delle truppe e della potenza di fuoco impiegata si è concentrato nella regione di Zaporizhzhia, ha dichiarato un funzionario occidentale nella tarda serata di mercoledì. Il funzionario non era autorizzato a commentare pubblicamente la questione e ha parlato a condizione di anonimato.

    Nelle ultime settimane i combattimenti si sono intensificati in più punti lungo la linea del fronte, lunga 1.500 chilometri, mentre l’Ucraina schiera armi avanzate fornite dall’Occidente e truppe addestrate dall’Occidente contro le forze russe che l’hanno invasa 17 mesi fa.

    La controffensiva è un’operazione militare massiccia, che probabilmente è stata preparata per mesi. I pianificatori militari devono orchestrare i rifornimenti di munizioni, cibo, forniture mediche e pezzi di ricambio per la linea del fronte. La controffensiva deve affrontare difese russe profondamente radicate, con campi minati, trincee e ostacoli anticarro.

  • Unione Africana, “serve la pace tra Mosca e Kiev”

    Il presidente dell’Unione Africana e presidente delle Comore, Azali Assoumani, nel corso del suo intervento al forum Africa-Russia a San Pietroburgo, ha dichiarato che “oggi è necessario lottare per una pace sostenibile tra Russia e Ucraina”. “A nome dell’Unione africana, chiedo ancora una volta la pacifica convivenza tra Russia e Ucraina, tra popoli fratelli, tra popoli vicini, e sono grato che ascolterete il nostro appello”, ha detto Assoumani secondo l’agenzia Interfax.

  • Migranti, naufragio al largo Marocco, almeno 20 dispersi

    Una barca con a bordo oltre 60 migranti è affondata a 300 metri dalla costa di Dakhla, in Marocco, di fronte alle Canarie. Lo riferisce il quotidiano Assabah. Il mare con onde altre più di due metri non ha lasciato scampo a chi non era capace di nuotare: una quarantina di migranti si è salvato, mentre altri 20 risultano dispersi. Sette i cadaversi recuperati finora dagli stessi sopravvissuti e portati a riva. I migranti sono quasi tutti originari della provincia di Kenitra, a qualche chilometro da Rabat, e stavano cercando di raggiungere la Spagna.

  • Putin, pronti a inviare grano gratuitamente in Africa

    “La Russia è pronta a inviare grano gratuitamente nei Paesi africani nei prossimi 3/4 mesi”. Lo ha detto il presidente russo, Vladimir Putin, in apertura del summit con i Paesi africani a San Pietroburgo. Lo riferiscono le agenzie russe.

  • Ucraina, Intelligence Regno Unito: russi si rafforzano nel Sud con elicotteri Ka-52 Hokum

    L’elicottero d’attacco Ka-52 Hokum è tra i sistemi d’arma più utilizzati dai russi nel Sud dell’Ucraina, in particolare nel settore di Zaporizhzhia, dove è in corso un’offensiva delle truppe di Kiev. Lo scrive il ministero britannico della Difesa nel consueto aggiornamento di intelligence pubblicato su Twitter. “Mentre le forze ucraine continuano le principali operazioni offensive nell’oblast di Zaporizhzhia, uno dei sistemi d’arma russi più influenti nel settore è l’elicottero d’attacco Ka-52 Hokum” si legge nel rapporto. “La Russia ha molto probabilmente perso una quarantina di Ka-52 dall’invasione, ma questo modello ha comunque imposto costi pesanti all’Ucraina - spiega l’intelligence britannica - Negli ultimi mesi, la Russia ha molto probabilmente aumentato la forza nel sud con almeno un piccolo numero di varianti di Ka-52M nuove di zecca”.

  • Kiev, 244.270 militari russi uccisi da inizio guerra

    La Russia ha perso nell'ultimo giorno 590 uomini, facendo salire a 244.270 le perdite fra le sue fila dal giorno dell'attacco di Mosca all'Ucraina, lo scorso 24 febbraio. Lo rende noto il bollettino quotidiano dello Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, appena diffuso su Facebook, che riporta cifre che non è possibile verificare in modo indipendente. Secondo il resoconto dei militari ucraini, a oggi le perdite russe sarebbero di 244.270 uomini, 4.186 carri armati, 8.147 mezzi corazzati, 4.745 sistemi d’artiglieria, 698 lanciarazzi multipli, 457 sistemi di difesa antiaerea. Stando al bollettino, che specifica che i dati sono in aggiornamento a causa degli intensi combattimenti, le forze russe avrebbero perso anche 315 aerei, 311 elicotteri, 7.229 attrezzature automobilistiche, 18 unità navali e 3.996 droni.

    Ucraina, 517° giorno di guerra

    Photogallery11 foto

    Visualizza
  • Kiev, nella notte fallito attacco aeroporto di Starokostyantynov

    Le forze russe hanno preso di mira la notte scorsa anche l’aeroporto di Starokostyantynov - nella regione di Khmelnytskyi, nell’Ucraina centrale - ma l’attacco è fallito: lo ha reso noto il portavoce dell’Aeronautica militare di Kiev, Yuriy Ignat, come riporta Rbc-Ucraina. «Ancora una volta, l’aeroporto di Starokostantyny non dà riposo agli occupanti», ha scritto Ignat: «Fortunatamente, tutti i droni nemici sono stati abbattuti, quindi i russi non hanno raggiunto i loro obiettivi», ha aggiunto.

  • Kiev, 1 morto in raid russo su Odessa

    È di almeno un morto il bilancio dell’ultimo attacco missilistico russo contro Odessa. Lo ha affermato la portavoce del comando operativo ’Sud’ delle forze ucraine, Natalia Humeniuk. Lo riportano i media ucraini. La vittima è una guardia di sicurezza, rimasta uccisa, “quando è stato colpito uno degli edifici amministrativi del porto”. Viene poi confermato il danneggiamento dell’attrezzatura di uno dei terminal merci del porto di Odessa.

  • Kiev, otto droni russi nella notte, tutti abbattuti

    Le Forze di difesa distruggono otto «Shahed» nella notte Nella notte del 27 luglio, le Forze di Difesa ucraine hanno distrutto otto droni d’attacco Shahed-136/131, che gli invasori russi hanno usato per attaccare da sud-est.

    Lo ha riferito l’Aeronautica delle Forze Armate dell’Ucraina in una dichiarazione su Telegram, secondo Ukrinform. Nella notte del 27 luglio 2023, la Russia ha attaccato da sud-est con UAV e missili da crociera. In totale, sono stati registrati due lanci del sistema missilistico Kalibr da un sottomarino nel Mar Nero e otto droni kamikaze iraniani Shahed-136/131 dalla direzione di Primorsko-Akhtarsk”, ha dichiarato l’Aeronautica militare.

    Secondo quanto riportato, i russi hanno attaccato le infrastrutture portuali della regione di Odesa con i Kalibr. I missili nemici non sono riusciti a colpire l’infrastruttura, causando danni e vittime.Tutti gli otto droni d’attacco nemici sono stati distrutti dall’Aeronautica militare nelle regioni di Khmelnytskyi, Dnipro e Donetsk.Come riferito, oltre all’attacco aereo notturno, in totale, gli invasori russi hanno effettuato 49 attacchi missilistici e 37 aerei e più di 63 attacchi con lanciarazzi multipli sulle posizioni delle Forze di Difesa e sugli insediamenti nel corso della giornata.

    Militari ucraini nel Kharkiv (Epa)

  • Odessa, porto nel mirino di missili russi, ucciso agente sicurezza

    La Russia ha colpito nella notte con un attacco missilistico le infrastrutture portuali nella regione di Odessa, in Ucraina. Lo denunciano le autorità ucraine secondo le quali è stato ucciso un agente della sicurezza e si registrano danni. Su Telegram il governatore Oleg Kiper ha scritto che «nella notte» la Russia «ha lanciato un attacco missilistico nella regione di Odessa» e che nel mirino è finita «l’infrastruttura portuale». «I russi hanno lanciato missili Kalibr da un sottomarino nel Mar Nero - ha aggiunto - Una guardia civile, nata nel 1979, è morta a causa dell’attacco. E’ stata danneggiata l’attrezzatura di uno dei terminal, l’edificio della sicurezza e due auto sono andate distrutte».

  • Kim riceve ministro Difesa russo, sviluppare relazioni

    Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha incontrato il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu a Pyongyang, hanno riferito oggi i media statali. È il primo ospite straniero ufficiale del leader nordcoreano dall’inizio della pandemia di Covid-19, con il Paese asiatico che celebra l’anniversario della guerra di Corea. L’incontro «è un’importante opportunità per sviluppare le relazioni strategiche e tradizionali tra Corea del Nord e Russia, come richiesto dal nuovo secolo», ha affermato l’Agenzia di stampa centrale coreana (Kcna).

    Kim Jong-un e Sergei Shoigu (Epa)

  • Zelensky, reintegreremo rapidamente Crimea nello Stato

    L’Ucraina riuscirà a reintegrare rapidamente la Crimea nel suo tessuto statale, ha dichiarato il presidente Volodymyr Zelensky citato dall’agenzia Ukrinform.

    «Ho tenuto diverse riunioni importanti sulla preparazione di eventi internazionali ad agosto, tra cui la Piattaforma di Crimea. Stiamo anche preparando un elenco di misure di disoccupazione per la Crimea. Passi completi: sicurezza, economia e sociale. Possiamo reintegrare rapidamente la Crimea nel tessuto statale dell’Ucraina», ha detto Zelensky.

    Il presidente ucraino ha avvertito quindi «gli occupanti russi di considerare il fatto di tornare a casa di considerare mentre il ponte di Crimea è ancora in qualche modo operativo», afferma Ukrinform. «La Russia perderà questa guerra e nessun missile la salverà», ha concluso Zelensky.

  • Vertice Russia-Africa, sul tavolo le forniture di grano

    Il leader russo Vladimir Putin ospiterà oggi e domani a San Pietroburgo i leader africani per il vertice «economico e umanitario» fra Mosca e i Paesi partner del Continente. Sul tavolo dovrebbero esserci l’emergenza delle forniture di grano, dopo lo stop della stessa Russia all’accordo per l’export dal Mar Nero, e il ruolo della compagnia militare privata Wagner nella regione subsahariana.

    Per approfondire/Perché la Russia guarda sempre di più all’Africa

  • Kiev: Mosca potrebbe colpire le navi civili nel Mar Nero

    Le autorità ucraine mettono in guardia da ritorsioni della Russia nel Mar Nero. Mosca, avverte Kiev, potrebbe ricorrere a provocazioni e colpire navi civili per addossarne la colpa all’Ucraina. La Nato aumenterà la vigilanza nella regione, assicura il segretario Onu Stoltenberg.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti