Insegnamento innovativo

L’Alleanza Enhance definisce 11 obiettivi strategici per la Formazione superiore in Europa

Le sette principali università tecniche europee aderenti al progetto, tra cui il Politecnico di Milano, hanno pubblicato la loro Strategia educativa

di Redazione Scuola

(Lab Immagine Design POLIMI)

4' di lettura

L'Alleanza ENHANCE definisce undici obiettivi strategici per la Formazione superiore in Europa. Le sette principali università tecniche europee aderenti a questa Alleanza, tra cui il Politecnico di Milano, hanno pubblicato la loro Strategia Educativa concentrandosi sullo sviluppo delle competenze future degli studenti e degli studenti non tradizionali: creare un campus, ampliare lo spettro dei beneficiari delle offerte educative e potenziare l'ENHANCE Higher Education Innovator per un insegnamento innovativo.

La strategia educativa

La strategia educativa di ENHANCE, che comprende l'Università Tecnica di Berlino, l'Università della Tecnologia di Varsavia (WUT), l'Università Tecnica di Aquisgrana (RWTH), l'Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU), la Chalmers University of Technology, il Politecnico di Milano e la Universitat Politècnica de València (UPV), descrive gli obiettivi strategici così come i metodi. «L'obiettivo principale della strategia educativa è un ambiente di apprendimento e di insegnamento veramente integrato a livello internazionale, che combini i singoli punti di forza individuali delle nostre università», sottolinea il professor Andrzej Kraśniewski della WUT e co-autore della strategia. Kraśniewski spiega che seguendo il concetto di ENHANCE European Education Pathways e One Campus, gli studenti saranno in grado di approfittare della nostra ricca offerta educativa comune, fornendo loro l'opportunità di un'istruzione personalizzata, una maggiore mobilità e una comprensione dei valori e della diversità dell'Europa. Una delle idee principali della strategia è, con le parole di Kraśniewski, «coinvolgere i nostri studenti nella co-creazione di tutti i processi e le attività educative, incoraggiarli all'apprendimento basato sul servizio e offrire le loro competenze alle comunità locali e altre forme di impegno civico».

Loading...

Massimo vantaggio

La responsabile della strategia di ENHANCE, Ana-Marija Cvitic, sottolinea che gli studenti trarranno il massimo vantaggio dalla strategia educativa di ENHANCE: «Gli studenti sono agenti di cambiamento ed è per questo che la nostra strategia educativa va oltre la pura acquisizione di conoscenze e competenze: permette ai giovani di lavorare sulle sfide future in modo olistico, attraverso le discipline, mentre usano il pensiero critico, le capacità creative e imprenditoriali». Le università europee offrono il miglior ecosistema per lo sviluppo di competenze che hanno un futuro, aggiunge Ana-Marija Cvitic. «L'Alleanza ENHANCE rappresenta un contesto privilegiato entro cui il Politecnico di Milano può sperimentare nuove forme di collaborazione inerenti la didattica e perseguire i propri obiettivi strategici: il potenziamento dell'individuo, la trasmissione dei valori europei, la ricerca dell'interdisciplinarietà - evidenzia il professor Lamberto Duò, delegato del rettore per la didattica e l'orientamento. Tali obiettivi si rispecchiamo nella Education Strategy dell'Alleanza, che fa degli “European Education Pathways” il suo baluardo: percorsi di studio integrati tra gli atenei partner, definiti sulla base di obiettivi formativi comuni, che consentiranno allo studente di intraprendere un percorso di qualità, altamente personalizzato e dal respiro europeo».

Gli 11 obiettivi

I primi tre obiettivi della strategia educativa di ENHANCE si concentrano sul fornire agli studenti un'offerta educativa comune ricca e diversificata e l'opportunità di personalizzare i loro viaggi attraverso la rete ENHANCE (1), oltre che di beneficiare della mobilità fisica e virtuale (2). Allo stesso tempo, questo impegno mira a fornire un equilibrio tra l'istruzione on-campus e quella off-campus, così come l'opportunità di passare dalla frequenza fisica a quella a distanza (3).La co-creazione è una base concettuale per sviluppare e implementare i processi educativi. Per questo, la strategia educativa ENHANCE promuove il rafforzamento dell'impegno con i principali stakeholder in combinazione con un approccio transdisciplinare all'educazione basata sulla ricerca (4) e l'attuazione di un approccio olistico all'educazione, creando team di studenti internazionali con diversi background educativi e culturali (5). L'Alleanza ENHANCE è impegnata nelle transizioni green e digital. Di conseguenza, la strategia educativa si concentra sulla sostenibilità, ovvero dotare gli studenti di un pensiero sostenibile (6). E, allo stesso tempo, fornire agli studenti ambienti di apprendimento innovativi e migliorati digitalmente e applicare un insegnamento incentrato sullo studente (7) e rafforzare i legami tra istruzione, ricerca e innovazione (8).Infine, la strategia educativa ENHANCE si concentra sulla diversità e l'uguaglianza di genere, nonché sull'apprendimento continuo con una prospettiva internazionale. In questo modo, la strategia assicura la diversità sociale del corpo studentesco, migliorando l'accesso, la partecipazione e il completamento per i gruppi con meno opportunità (9) e ampliando lo spettro dei beneficiari dell'offerta educativa attraverso una maggiore offerta di apprendimento continuo (10). L'Alleanza ENHANCE sottolinea la necessità di eliminare le barriere all'effettiva cooperazione internazionale nell'educazione, promuovendo i cambiamenti normativi necessari (11).

Dal 2020

L'Alleanza ENHANCE è stata lanciata nel 2020 con l'obiettivo di sviluppare il progetto di un campus europeo comune, privo di barriere fisiche, amministrative o educative, in cui studenti, docenti e personale possano muoversi liberamente verso lo Spazio Europeo dell'Istruzione. La missione di ENHANCE è quella di guidare la trasformazione responsabile della società e promuovere lo sviluppo e l'utilizzo della scienza e della tecnologia - a beneficio della società. ENHANCE fa parte del programma ERASMUS+ Iniziativa Universitaria Europea. I partner di quest'iniziativa sono: l'Università Tecnica di Berlino (TUB) in qualità di coordinatore, l'Università della Tecnologia di Varsavia (WUT), l'Università Tecnica di Aquisgrana (RWTH Aquisgrana), l'Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU), la Chalmers University of Technology, il Politecnico di Milano e la Universitat Politècnica de València (UPV).

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati