3' di lettura
Negli ultimi mesi orologeria e mondo digitale hanno aggiunto dei nuovi capitoli al loro percorso comune. Che va avanti da anni e che durante i primi mesi di lockdown nel 2020 aveva visto un’accelerata notevole. Oggi, oltre a comunicazione, siti di proprietà, podcast e, ovviamente, all’e-commerce si sono aggiunte le sempre più frequenti incursioni nei trend digitali del momento: tecnologia blockchain, Nft (non fungible token), web3 e metaverso. E tutto fa presumere che per il comparto orologiero sia solo l’inizio, i primi passi in un universo sterminato che si sta cominciando a esplorare.
Tra i primi a farlo sono stati Bulgari e Panerai. Lo scorso marzo Bulgari ha festeggiato dieci anni della collezione Octo presentando anche il masterpiece Octo Finissimo Ultra che, riassumendo, visto lo spessore totale di 1,8 mm, è diventato l’orologio meccanico in commercio più sottile al mondo (si veda l’articolo a pagina 9) e che sul quadrante scheletrato mostra la ruota del bariletto con l’incisione di un QR code: la porta d’ingresso a un’opera d’arte Nft unica e ai servizi offerti dalla tecnologia blockchain per accedere a varie informazioni sul segnatempo: «Vogliamo che siano Nft artistici che aggiungono un’esperienza, un valore e un’emozione all’oggetto al quale si ispirano», spiega Jean-Christophe Babin, ceo della maison.
Sempre a marzo, con il lancio di Radiomir Eilean Experience Edition, Panerai ha offerto un’experience fisica agli acquirenti e un Nft artistico che porta nel web3, termine per indicare l’evoluzione di internet, che secondo gli esperti si basa principalmente sulla tecnologia blockchain e che punta sulla decentralizzazione. Panerai ha stretto una collaborazione con Arianne, azienda francese leader in questo segmento.
«La tecnologia è la prossima frontiera e ha un potenziale illimitato – sottolinea Jean-Marc Potroué, ceo di Panerai –. Con il nostro primo Nft useremo queste nuove misure dinamiche per rispondere alle esigenze dei clienti e aumentare il valore nel possedere un nostro orologio».
Anche Iwc ha collaborato con Arianne (e con l’architetto Hani Rashid) per il suo debutto nel web3 con il progetto Iwc Diamond Club Hand: i suoi selezionati membri, dopo aver ricevuto un Nft, potranno anche vivere delle esperienze nel metaverso.
Un luogo che, sottolinea Christoph Grainger-Herr, ceo di Iwc, «ci permetterà di avere un modo moderno e significativo per comunicare con i nostri clienti».
I primi Nft di Hublot sono due opere in edizione limitata firmate dall’artista giapponese Takashi Murakami e ispirate agli orologi Classic Fusion Takashi Murakami All Black e Classic Fusion Takashi Murakami Sapphire Rainbow del 2021, pensate per essere offerte gratuitamente ai possessori di questi segnatempo. «D’ora in poi, gli Nft saranno parte integrante del nostro universo artistico Hublot Loves Arts», ha spiegato Ricardo Guadalupe, ceo della maison.
Frederique Constant ha realizzato Nft abbinati ai nuovi Classics Worldtimer Manufacture prodotti per il decennale del modello, e Bulova ha lanciato il Computron D-Cave, segnando l’inizio della partnership con D-Cave, la piattaforma lifestyle per gamer ideata da Stefano Rosso e dove si può acquistare lo stesso segnatempo come Nft e riceverlo nella sua versione fisica in un secondo momento. Tag Heuer infine ha annunciato che comincerà ad accettare criptovalute per gli acquisti fatti sul suo e-commerce negli Stati Uniti. Altri marchi guardano con curiosità e interesse a questi nuovi universi digitali in cui, è facile prevedere, a breve ci saranno molti altri viaggi.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...