L’Altagamma Club di New York debutta con un evento sul design
Dall’America all’Italia è il tema del momento, come mostra la vitalità del Salone del Mobile che si apre a Milano - L’incontro Next Design Perspectives è stato ospitato nella Lamborghini Lounge di Manhattan
di Giulia Crivelli
I punti chiave
3' di lettura
Dopo Olanda e Cina il progetto di networking di Altagamma si amplia negli Stati Uniti con il lancio dell’Altagamma Club New York, con un obiettivo: promuovere la creatività, l’eccellenza, la qualità e lo stile di vita dell’Italia negli Stati Uniti, mercato di riferimento per l’alto di gamma italiano.
Si parte con il design
Forse guardando proprio all’Italia e in particolare a Milano, dove oggi inizia il Salone del mobile, per il primo incontro del Club, Altagamma ha presentato Next Design Perspectives, la conferenza della fondazione dedicata ai trend futuri della creatività e del design – in partnership con il ministero degli Affari e con Ice-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’incontro si è svolto mercoledì scorso presso la Lamborghini Lounge NYC, l’esclusivo spazio aperto solo su invito nel quartiere artistico di Chelsea di Lamborghini (socio Altagamma), che mette in mostra l’eccellenza automobilistica italiana.
Una rete di luoghi di incontro e promozione
Il network degli Altagamma Club rientra nell’accordo quadro tra la fondazione e il ministero degli Esteri per valorizzare l’alto di gamma italiano nel mondo. All’interno dell’Altagamma Club New York i country manager delle imprese socie «troveranno un luogo di confronto per creare iniziative congiunte e attività di storytelling», come ha spiegato Matteo Lunelli, presidente di Altagamma, introducendo l’evento.
La centralità del mercato americano
«Gli Stati Uniti si confermano sempre più un mercato fondamentale per le aziende dell’alto di gamma – ha sottolineato Lunelli –. Nel 2021 l’America è il più grande mercato dei beni di lusso personale con 89 miliardi di euro, rappresentando il 31% del giro d’affari globale. I consumatori americani amano da sempre lo stile italiano e la qualità dei nostri prodotti, ne hanno una profonda conoscenza e sono sempre stati uno stimolo continuo per la nostra creatività. L’auspicio è che l’Altagamma Club New York possa facilitare il networking tra i manager delle imprese socie e che la sua attività possa rafforzare i rapporti economici, politici e sociali fra i nostri Paesi, aiutando la promozione del Made in Italy d’eccellenza in America».
La “squadra” del club di New York
Il coordinatore dell’Altagamma Club New York è Luca Lo Curzio, ceo North America di Ermenegildo Zegna Group, che lavorerà a stretto contatto con Lelio Gavazza, executive vice president sales and retail di Bulgari e coordinatore dei diversi Altagamma Club, e con la rete diplomatico-consolare italiana negli Stati Uniti. La tappa di New York, dedicata alla business community e ai media americani, rientra nel calendario della terza edizione di Next Design Perspectives che – dopo il lancio milanese a ottobre 2021 e l’edizione a Shanghai a novembre 2021 – culminerà il 27 ottobre 2022 nella conferenza plenaria alla Triennale Milano.
I temi affrontati
L’appuntamento è stato aperto da Matteo Lunelli (terzo da sinistra nella foto in alto), Cesare Bieller, console generale aggiunto, e Luca Lo Curzio (quarto da sinistra). La creative director di Wgsn, Lisa White, ha illustrato i cinque futuri trend sociali, culturali e creativi che stanno già cambiando l’approccio dei luxury brand. L’approfondimento del mercato mercato dell’alto di gamma è stato affidato a David Kelly, chief global strategist di J.P. Morgan. I temi emersi durante l’incontro sono stati commentati e arricchiti dai contributi di Lelio Gavazza (primo da destra), Luca Lo Curzio, all’interno della panel session moderata da Stefania Lazzaroni, direttrice generale di Altagamma (unica donna della foto in alto).
La visione di Wgsn
I cinque trend emergenti della creatività, presentati da Lisa White di WGSN sono:
1.SUPERNATURE – I progressi tecnologici nei materiali e nei prodotti ingegnerizzati aiuteranno a conservare le risorse naturali, aprendo a un futuro super-naturale.
2.NAVIGARE IL METAVERSO – Il metaverso, virtuale spazio condiviso esplorabile, che include VR/AR, NFT, blockchain, gaming, rimodellerà il comportamento umano.
3.COLLETTIVO E RIGENERATIVO – L’emergenza climatica reclama una spinta verso la circolarità: un percorso “rigenerativo” che coinvolge agricoltura, design, ricerca dei materiali.
4.IL BENESSERE COME PRIORITÀ – Dalla pandemia è emersa l’esigenza di una cura del sé molto spiccata: benessere mentale, fisico e spirituale.
5.NUOVE ALLEANZE – Geopolitiche, produttive, creative. La comunità prevale sull’individualità.
Guardando avanti all’evento di Milano
Il concept della terza edizione di Next Design Perspectives è Design in Flux: Emotional, Sensorial, Other-than-human. «Con il titolo Design in Flux il programma guarda al design e al suo fondante carattere esplorativo per potenziare l’esperienza umana, e dunque alla sua capacità di navigare nelle profondità della percezione e in un mondo del sapere oggi radicalmente espanso e interconnesso – in un mondo sensoriale, emozionale, “non-solo-umano” – ha spiegato Beatrice Leanza, curatrice di Next Design Perspectives 2021-2022 –. Il 27 ottobre alla Triennale Milano parleremo di forme di azione e pensiero nel contesto del design contemporaneo che si muovono in modo fluido, idealistico e radicalmente collaborativo, quindi necessariamente inclusivo, olistico e sostenibile, guidate da un sentimento».
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...