ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa denuncia

L’Aquila: lezioni ancora nei Moduli a uso scolastico provvisorio per troppi studenti

Dal terremoto del 6 aprile 2009 a oggi, sono rientrati in un vero e proprio edificio, in cemento armato, solo gli alunni di 2 scuole, meno di 200 bambini

di Redazione Scuola

1' di lettura

Ancora lezioni nei Moduli ad uso scolastico provvisorio (Musp) per diversi studenti aquilani. Nel capoluogo di regione, dal terremoto del 6 aprile 2009 e sino ad oggi, sono rientrati in un vero e proprio edificio, in cemento armato, solo gli alunni di 2 scuole: l'infanzia e primaria della frazione Arischia e la primaria Mariele Ventre di Pettino di L'Aquila, meno di 200 bambini a quanto pare. Emblematica la storia del liceo classico Cotugno storicamente collocato sotto i portici del centro storico, gli studenti restano nella sede di Pettino. Ancora nulla per la scuola della frazione Sassa dove comunque i fondi sono stati stanziati, 8 milioni di euro.

Attesa per un nuovo polo scolastico

Si attende il nuovo polo scolastico per l'istituto comprensivo Carducci che dovrebbe ospitare, nell'ex ospedale psichiatrico di Collemaggio, 6 sezioni della scuola dell'infanzia San Bernardino, 4 della scuola primaria De Amicis e 4 della scuola secondaria di primo grado Carducci. Si vorrebbe portare all'ex caserma Rossi le scuole del Torrione e di San Francesco. Di competenza provinciale è la ricostruzione, ex novo, dell'ex istituto tecnico per attività sociali (Itas) di viale Duca degli Abruzzi e dell'Istituto professionale (Ipsiasar) a Pineta Signorini. Tempi lunghi anche per la ricostruzione degli edifici di culto, soprattutto nella provincia aquilana, diverse località continuano a rimanere senza parrocchie.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati