L'auto ora si sceglie guardando lo smartphone. Parola di Google
di Giulia Paganoni
2' di lettura
Oggi, chi acquista un'auto usa in media 3,7 dispositivi digitali e considera 3,3 brand e, in un caso su cinque, comincia la ricerca senza un'idea precisa e questa, durante il percorso decisionale, cambia lasciandosi influenzare dai motori di ricerca (40%), dalla pubblicità online (19%) e dai video online (17%).
Questa è la fotografia della ricerca Gearshift commissionata da Google a Kantar TNS (istituto di ricerche di mercato leader nel mondo) mostra che nel 2016 la tendenza è stata di iniziare il recesso d'acquisto online (94%), in particolare, il 65% ha utilizzato lo smartphone.
I contenuti più visti sono i video che, con il 73%, rappresentano una fonte rilevante che permette in parte di sostituire il test drive. Infatti, nel 30% dei casi l'idea veicolata dalle immagini in movimento è talmente chiara che non si richiede una reale prova su strada. Questi contenuti sono sia professionali di una marca (54%) sia video di terze parti (40%), a conferma che l'opinione di un'esperto ha un peso rilevante nella scelta d'acquisto.
Grazie alla diffusione di contenuti, il tempo per la scelta si è abbreviato: nel 65% dei casi l'acquisto è avvenuto entro due mesi dall'inizio della ricerca. E, una dato molto interessante è che la percentuale di persone che scopre online l'auto che poi effettivamente acquisterà è pari a chi la scopre attraverso la televisione (19%). Quest'ultimo dato evidenzia quindi che c'è anche un cambio di fruizione dei media e la televisione che da fine anni cinquanta era il medium per eccellenza, nell'era digitale sta perdendo un po' del suo valore. Perciò, anche i costruttori devono saper presidiare i punti di fruizione dei contenuti adeguati (realizzati da sé o scegliere terze parti rilevanti) per riuscire a dare un'idea chiara e precisa dei loro prodotti.
Prima di arrivare in concessionaria, quindi, il consumatore ha cercato informazioni online sul prodotto ma anche sul punto vendita affinché possa essere il migliore per le proprie esigenze di orario, ubicazione e servizi offerti. Ciononostante, l'acquirente di un'auto non ha una relazione stretta con il concessionario e chi possiede uno smartphone spesso continua a cercare informazioni anche all'interno dello show-room per fare confronti e individuare la miglior scelta.
Da questa panoramica, emerge quindi che i consumatori hanno un livello di digitalizzazione sempre più elevato e si muovono agevolmente tra mondo online e offline iniziando anche a sostituire la televisione, il medium che ha rivoluzionato il modo di fruizione dei contenti.
loading...