«L'avventura più grande», prima antologia basata sul Writing and Reading Workshop
Il manuale per le medie accompagna studentesse e studenti in un innovativo percorso che cresce lettori competenti e forma scrittori capaci e appassionati
di Redazione scuola
4' di lettura
Una nuova antologia per la scuola secondaria di primo grado, basata su un metodo innovativo, il Writing and Reading Workshop, che valorizza le potenzialità di tutti gli studenti: è arrivata L'avventura più grande, curata da Linda Cavadini, Loretta de Martin e Agnese Pianigiani e pubblicata da Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, ora parte di Sanoma Italia (gruppo finlandese leader in Europa nel settore education, che ha recentemente acquisito la divisione scuola di Pearson Italia).
Spazio laboratoriale di sperimentazione
La nuova antologia è uno spazio laboratoriale di sperimentazione, una vera e propria “bottega rinascimentale del XXI secolo”; la cornice didattico-pedagogica è quella del Writing and Reading Workshop (WRW), nato negli anni Settanta negli Stati Uniti e sistematizzato dalla docente Lucy Calkins e dal suo team in seno al Teachers College della Columbia University. Il WRW è un metodo rigoroso ma flessibile, che aiuta il docente a costruire la propria didattica in chiave laboratoriale e favorisce l'autonomia degli alunni attraverso la pratica quotidiana di lettura, scrittura e metacognizione.Il Writing and Reading Workshop è stato introdotto in Italia dall'insegnante Jenny Poletti Riz, che si appassiona alla metodologia dopo aver letto il manuale di Nancie Atwell, vincitrice del Global Teachers Prize nel 2015, In The Middle: New Understandings About Writing, Reading, and Learning.
Didattica e pedagogia democratica e laboratoriale europea
Nel 2012 nasce nel nostro Paese la comunità Italian writing Teacher, di cui fanno parte anche le curatrici Linda Cavadini, Loretta De Martin e Agnese Pianigiani. Il WRW, nonostante le sue origini statunitensi, ha molti legami con la didattica e la pedagogia democratica e laboratoriale europea (Célestine Freinet) e italiana (Don Lorenzo Milani, Mario Lodi, Gianni Rodari, Bruno Ciari), oltre che con i moderni studi di didattica della lettura e della scrittura: gli studenti vengono messi al centro del processo educativo, fanno pratica in un contesto motivante perché autentico, si sostengono a vicenda e si confrontano tra loro parlando e scrivendo di ciò che leggono, in una vera e propria comunità ermeneutica che diventa esercizio quotidiano di cittadinanza.
L’opera
L'opera è concepita in tre volumi. Ogni volume è composto da unità strutturate per generi e tipologie testuali, che presentano tre percorsi: Percorso di lettura, Percorso di scrittura e Storie dalla biblioteca di classe. Ogni unità si apre con un inedito scritto da uno degli autori e delle autrici del gruppo di Book on a Tree. Si tratta in totale di 20 testi inediti, scritti da alcuni dei maggiori autori italiani di letteratura per ragazzi e ragazze: tra loro compaiono il Premio Strega Davide Morosinotto, lo scrittore e giornalista Pierdomenico Baccalario, Manlio Castagna, Alessandro Gatti, Lucia Vaccarino, Azzurra D'Agostino e tanti altri.Il percorso di lettura è costituito in larga misura da racconti completi, e non da stralci di romanzi come nelle antologie “tradizionali”; questa scelta si fonda su tre ragioni principali: la prima è di offrire agli studenti testi con un inizio e una fine, capaci quindi di avvincere e appassionare alla lettura; la seconda è di insegnare le tecniche di comprensione e analisi a partire da testi che, in quanto compiuti, presentano una struttura organica e completa di tutti gli elementi fondamentali della narrazione; la terza è di proporre agli studenti modelli efficaci da imitare per diventare giovani scrittori. Ogni testo è accompagnato da strategie di lettura che guidano alla comprensione, all'analisi e all'interpretazione del testo. Il percorso di scrittura è un processo che si articola in una serie di fasi ricorsive: si comincia dalla pre-scrittura, in cui si trovano le idee per scrivere, e si conclude con la condivisione dell'elaborato con la comunità-classe. Infine, Storie dalla biblioteca di classe è una sezione pensata per far scoprire e amare agli studenti la migliore letteratura contemporanea Young Adult: i testi antologizzati in questa sezione sono accompagnati da una didattica leggera e stimolante, che invita alla riflessione personale. Tra gli aspetti più innovativi dell'antologia figurano le illustrazioni, capaci non solo di emozionare e coinvolgere, ma anche di veicolare contenuti in modo efficace.
Gradualità centrale
A tal proposito la gradualità riveste un ruolo importante: il manuale propone, infatti, illustratori e stili adatti all'età crescente degli studenti e delle studentesse, in modo da accompagnarli, anche visualmente, nel loro percorso di crescita. Alcuni degli artisti che hanno collaborato all'antologia sono Alessandro Pugiotto, Cecilia Ferri, l'illustratore e fumettista Ste Tirasso, Manuel Vertemara.L'avventura più grande arriva nelle scuole con l'obiettivo di proporre un metodo intrinsecamente inclusivo, capace di valorizzare le potenzialità di ciascuno. Tra gli elementi che concorrono a questo fine vi sono: la ricorsività del metodo, che insegna una routine di pensiero aiutando gli alunni a lavorare per fasi; l'utilizzo di organizzatori grafici, ottime guide visuali per la comprensione e l'analisi del testo; la selezione antologica, adatta sia per il livello di difficoltà sia per la lunghezza dei testi proposti; la sezione Facciamo il punto, che offre mappe e sintesi per domande allo scopo di fissare i concetti. «L'antologia – commenta Chiara Colonna, editor dell'opera – è stata ideata per appassionare, supportare, aiutare tutti gli studenti e le studentesse, senza quindi lasciare indietro nessuno. Spesso, nelle classi, non tutti gli studenti riescono a partecipare attivamente alla lezione, per carattere e predisposizione. “L'avventura più grande”, attraverso il Writing and Reading Workshop, attiva un lavoro cooperativo tra studenti, che diventano parte di una comunità ermeneutica in cui ci si confronta e vengono valorizzate le competenze di ciascuno. In questo laboratorio, gli alunni hanno la possibilità di fare emergere la propria voce affiancati individualmente da scrittori e lettori esperti e autorevoli: i loro insegnanti».
Workshop
Le potenzialità innovative di questo laboratorio di lettura e scrittura verranno discusse durante il convegno Storie in circolo - Leggere e scrivere il mondo con il Writing and Reading Workshop, organizzato da Sanoma Italia con Bruno Mondadori, in due tappe: la prima a Bologna il 23 marzo (dalle 14.30 alle 17.30 all'Opificio Golinelli di Via Paolo Nanni Costa 14), la seconda a Jesi il 30 marzo (dalle 14.30 alle 17.30 nelle sale conferenze dell'Hotel Federico II in via Ancona 92). Al convegno interverranno le autrici dell'antologia Linda Cavadini, Loretta De Martin e Agnese Pianigiani, con Maria Aprosio, insegnanti di materie letterarie della scuola secondaria di primo e secondo grado. Durante il pomeriggio di lavori, a cui tutti i docenti possono partecipare gratuitamente, previa iscrizione, sono previste due sessioni workshop, a scelta dei partecipanti e delle partecipanti, dedicate alla fiction e alla nonfiction nel WRW.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...