L’e-fattura gioca la carta degli incentivi
di Giovanni Parente

2' di lettura
Nel lavoro di messa a punto del Ddl di bilancio da inviare in Parlamento prende forma il debutto dell’obbligo della fatturazione elettronica tra “privati” con uno schema in due fasi: dal 1° luglio 2018 per le cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori e per prestazioni rese da soggetti subappaltatori nei confronti dell’appaltatore principale nel quadro di un contratto; poi dal 1° gennaio 2019 ci sarà l’estensione a tutto il B2B.
Per facilitare questo passaggio l’e-fattura giocherà, però, la carta degli incentivi. A cominciare dal superamento dello
Ma sono i commercialisti a mettere in guardia dalle possibili complicazioni in arrivo dall’e-fattura obbligatoria. Massimo Miani, presidente del Cndcec, sottolinea i rischi soprattutto per le
E per questo torna a ribadire la necessità di un avvio graduale in modo da evitare penalizzazioni. Penalizzazioni a cui vanno incontro ditte e società di persone che si erano già preparate al debutto dell’
Brand connect

- Fisco
- Carta degli incentivi
- Massimo Miani
- Cndcec
Per saperne di piùloading...