Report Legacoop-Prometeia

L’economia italiana rallenta a fine anno ma i risparmi sostengono la crescita

I traguardi raggiunti, con una crescita del Pil stimata al 6,3% per quest'anno (rispetto al 5,2% della media Uem), fanno guardare con qualche ottimismo al futuro, senza però dimenticare le incognite derivanti dalla corsa dei contagi Omicron e dai rincari dei prezzi di energia e materie prime

di Andrea Carli

(imagoeconomica)

4' di lettura

Dopo che nel 2020, l’anno più difficile nella lotta alla pandemia Covid 19, il Pil italiano ha registrato una caduta superiore alla media europea (-9% rispetto al -6,5% della media Uem, Unione economica e monetaria), l'economia del nostro Paese ha recuperato molto velocemente, e a fine 2021, grazie al supporto della campagna vaccinale e delle politiche economiche (le misure di sostegno varate dai governi sono state pari al 6,5% del Pil nel 2020 e al 6,1% nel 2021), è ben posizionata rispetto ai principali partner e, in particolare, allineata a quelle di Francia e Germania. È il quadro di sintesi che emerge dal report “Bilancio del 2021, secondo anno di pandemia” realizzato nell'ambito del progetto di ricerca Monitor Fase 3, frutto della collaborazione tra Area Studi Legacoop e Prometeia.

I traguardi raggiunti, con una crescita del Pil stimata al 6,3% per quest'anno (rispetto al 5,2% della media Uem), fanno guardare con qualche ottimismo al futuro, senza però dimenticare che l'inverno si preannuncia ancora difficile sia dal punto di vista sanitario sia per le difficoltà di approvvigionamento di beni intermedi e per i rincari dei prezzi di energia e materie prime.

Loading...

Il rallentamento nell’ultimo trimestre 2021

L'ultimo trimestre del 2021, in particolare, è atteso in rallentamento, con una previsione di crescita dello 0,4% rispetto al precedente. Un rallentamento in parte fisiologico, dopo l'effetto positivo delle riaperture nel terzo trimestre, e in parte causato dal manifestarsi delle difficoltà di approvvigionamento lungo le catene globali del valore, ma che, comunque, non pregiudicherà la crescita media annua del Pil del 6,3% che ci consentirà di chiudere l'anno con una distanza dal pre-crisi (quarto trimestre 2019) solo dello 0,8%. La crescita economica, in ogni caso, dipenderà anche dalla velocità con cui le famiglie riacquisteranno fiducia e riporteranno la propensione al consumo ai livelli pre-crisi. La propensione al risparmio è infatti molto aumentata (nel 2020 i flussi hanno raggiunto la cifra monstre di oltre 80 miliardi di euro) e siamo ancora ben lontani dai livelli pre-crisi. Senza dimenticare che molto risparmio è detenuto nei conti correnti bancari, immediatamente disponibile per il consumo.

La corsa dell’inflazione

Non vanno sottovalutate le tensioni inflazionistiche, con molti rincari che, per ora, si stanno scaricando sui margini delle imprese. I dati relativi all'Italia evidenziano, innanzitutto, il ruolo dell'energia, in crescita a novembre del 73% nei prezzi alla produzione, del 31% in quelli al consumo.Incrementi che non hanno esentato i primi stadi di produzione e distribuzione dei beni manufatti, dove gli incrementi sono oramai a due cifre (10.4%), come non si osservavano dagli anni 90. Al contrario, con un'inflazione core ancora all'1,4%, il contagio lungo le filiere fino ai prezzi dei servizi appare marginale, ancorché in crescita.

L’industria italiana soffre meno la carenza di semiconduttori

Quali i fattori alla base del recupero dell'economia italiana e del buon risultato conseguito nel 2021? Lo studio evidenzia il rimbalzo dell'output del settore dei servizi una volta venute meno molte limitazioni alle interazioni sociali, e l'andamento della manifattura, dove l'Italia, unica tra i quattro grandi paesi europei gli altri tre sono Francia, Germania e Spagna), ha recuperato e sopravanzato i livelli pre-crisi, nonostante le difficoltà persistenti in termini di approvvigionamenti di semilavorati e di pressioni sui costi di produzione. I divari sembrano essere dovuti a un diverso posizionamento di gamma fra i paesi, che porta l'industria italiana a soffrire di meno la transizione ecologica e la carenza di semiconduttori al contrario dell'industria tedesca, specializzata in auto di fascia alta, oltre a una diversa composizione dell'offerta, con più produzione di ricambi in Italia e di aerei in Francia (particolarmente penalizzati dalla pandemia). L'Italia registra le performance migliori anche al netto della produzione dei mezzi di trasporto, dove a ottobre 2021 si colloca in una posizione migliore rispetto agli altri tre Paesi. In particolare, fatto 100 l'indice della produzione industriale totale a dicembre 2020, a ottobre 2021 l'Italia si colloca oltre quota 103, la Spagna poco sotto 101, la Francia a 100,5 e la Germania poco oltre 96.

Trainano export, alimentare e filiera edilizia

Ciò sembra dovuto al traino dell'export, dell'alimentare(dove deteniamo un vantaggio comparato e che è risultato meno sfavorito durante la pandemia) e dei settori legati alla filiera dell'edilizia (legno e mobili, attrezzature in metallo, apparecchiature elettriche). Benché non si possa totalmente escludere un rovesciamento di tendenza, è da ritenere che questi fattori continueranno a proteggere la nostra manifattura nelle turbolenze delle strozzature nell'offerta di materiali e del caro energia, sempre che queste non durino troppo oltre la prossima primavera.

Il recupero della spesa delle famiglie

Lo studio sottolinea che la crescita del Pil del 2,6% nel terzo trimestre rispetto al secondo è dovuta all'ulteriore recupero della spesa delle famiglie (+ 3%), specialmente nei servizi (+ 8%) favoriti dalla stagione turistica, ma anche all'ottima tenuta degli investimenti in beni strumentali, che con un +4,5% hanno oramai recuperato i livelli pre-crisi. In crescita, anche se rallentata rispetto al recente passato, gli investimenti in costruzioni, che stanno verosimilmente assestando la velocità dopo il fortissimo recupero post-lockdown sulla spinta degli incentivi fiscali alle ristrutturazioni. Rimane buona la performance delle esportazioni, confermando la salute del settore industriale italiano nonostante le difficoltà nelle catene di fornitura internazionali.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti