ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLavoro

L’educazione all’imprenditorialità femminile parte dall’Università

Università di Milano-Bicocca insieme a UniCredit e Aidda per fornire strumenti soprattutto alle giovani donne che vogliono mettersi in proprio

4' di lettura

Si chiama “Con Me al Centro” ed è un percorso di dedicato in particolare a studentesse e studenti di tutti i corsi di laurea con un’attenzione all’universo femminile, che dopo il successo della prima edizione va in replica. Un vero e proprio percorso di formazione imprenditoriale e finanziaria gratuito ideato dalla Banking Academy, ESG Italia di UniCredit e promosso insieme al Dipartimento Di.SEA.DE presso l’Università di Milano-Bicocca con il sostegno di Aidda. Il percorso si articola i 5 moduli che consentiranno alle e ai partecipanti di riconoscere le proprie attitudini e apprendere come trasformare l’idea in un’attività economica.

Che ci sia una domanda legata alla formazione sull’avvio di impresa, lo testimonia un’indagine condotta dal Dipartimento Di.SEA.DE nell’ambito della ricerca “Socializzazione economica e differenze di genere”. Un’indagine da cui emerge non solo la voglia di mettersi in gioco in campo imprenditoriale ma anche l’impegno a rafforzare il proprio “mindset” per cogliere le maggiori opportunità in fase di inserimento nel mercato del lavoro.

Loading...

Oltre il posto fisso

Come sottolineato da Emanuela Rinaldi, sociologa del Di.SEA.DE e docente presso Università di Milano-Bicocca, “le ricerche indicano che il mito del posto fisso non è più al primo posto tra le nuove generazioni, nonostante uno scenario di incertezza da tanti punti di vista, contano anche la possibilità di lavora da remoto, di sviluppare le proprie competenze, oltre che una buona retribuzione. Di recente – continua Rinaldi – abbiamo analizzato i dati di un percorso di educazione all’imprenditorialità realizzato nel 2022 che ha coinvolto più di 1500 donne di età compresa tra i 26 e i 56 anni e abbiamo scoperto due dati interessanti: il primo, è che per il 32% erano donne che avevano già un lavoro da dipendenti full time o part time, che comunque hanno investito almeno 12ore del proprio tempo per formarsi su questi temi. Il secondo, e che i temi su cui c’è stato maggiore interesse sono stati “l’organizzazione del team” (64%), “dalla solitudine al team” (65%), oltre che a temi più classici quali la promozione del prodotto e il passaggio dalla passione a un’idea di business”. Dati che hanno spinto gli organizzatori a proporre una seconda edizione del percorso già all’Università, raccogliendo iscrizioni specialmente da parte di studentesse e laureande”.

I cinque moduli

Il percorso si articola i cinque moduli che consentiranno alle e ai partecipanti di riconoscere le proprie attitudini e apprendere come trasformare l’idea in un’attività economica approfondendo le attitudini e valorizzarle come punto di forza da cui partire per rendere unica la tua idea di impresa. (Mi Oriento). Due moduli per definire la propria idea imprenditoriale, valutarne opportunità e minacce, e identificare costi e ricavi. Un terzo per acquisire conoscenze utili per farti conoscere e comunicare con i tuoi prossimi clienti (Approfondisco). Un quarto modulo sull’ascolto delle esperienze di imprenditrici e i consigli di professionisti (Mi Confronto). Infine (Programmo) Per avere un supporto nella compilazione del Business Plan e un orientamento nell’accesso ai finanziamenti.

“Generare impatto sociale positivo”

“In uno scenario italiano in cui il tasso di occupazione femminile continua ad essere distante dalla media europea - dice Marco Bortoletti (Regional Manager, UniCredit) - offrire opportunità di formazione su competenze strategiche per la crescita individuale e del paese, vuol dire concorrere a generare impatto sociale positivo. Per questo, insieme all’Università Bicocca e Aidda, abbiamo lanciato la seconda edizione di Con Me Al Centro, mettendo a disposizione delle e dei partecipanti le migliori competenze di UniCredit, dell’Università e di professioniste che all’interno della nostra piattaforma, offriranno la propria testimonianza”.

Poche donne al lavoro

E’ appena il caso di ricordare che il tasso di occupazione femminile nel nostro Paese è considerevolmente più basso rispetto a quello maschile e decisamente inferiore alle media europea (il tasso di occupazione per gli uomini si attesta al 70,1%, mentre per le donne si è fermi al 51,6% - Fonte Istat). D’altra parte però occorre ricordare che secondo Eurostat in valori assoluti l’Italia è il primo Paese europeo per numero di imprenditrici con una percentuale di imprese femminili pari al 22% del totale; inoltre le imprese femminili crescono oltre 3 volte le imprese maschili, infatti sono responsabili del 75% dell’incremento di tutte le nuove imprese in Italia, con un incremento del 2.9% contro lo 0,3% rispetto alle imprese maschili (fonte: Rapporto UnionCamere 2022 sull’Imprenditorialità Femminile).

“Avviare imprese anche piccolissime”

La nostra associazione – dice Antonella Giachetti, presidente nazionale di Aidda, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda - è da tempo convinta che sia necessario, oggi più che mai, ripensare i modelli economici precedenti, puntando a maggiore dialogo sociale, e realizzare un sistema organizzativo per il benessere degli uomini e delle donne, che generi anche una prosperità territoriale nel rispetto della sostenibilità ambientale. Aiutare le donne ad avviare iniziative economiche anche piccolissime, rappresenta non solo un indispensabile apporto al sistema economico, ma anche il veicolo per aumentare la prosperità delle famiglie, delle donne stesse e dei territori a cui si rivolgono. Ogni delegazione regionale di Aidda proporrà l’iniziativa nella propria area e sosterrà quelle donne che parteciperanno al progetto, aiutandole a strutturare le loro idee, costruendo un ponte dai sogni allo sviluppo concreto.

La piattaforma è gratuitamente accessibile a questo link 

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti