ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa sentenza

L’esame bocciato può essere ripetuto anche nella stessa sessione

Consiglio di Stato: con la legge sull'autonomia delle Università si attua il riconoscimento dell'autonomia statutaria e regolamentare; ma anche organizzativa, didattica, finanziaria e contabile degli atenei

di Pietro Alessio Palumbo

2' di lettura

Nella vicenda trattata dal Consiglio di Stato (sentenza 2103/2023) un professore universitario aveva impugnato gli atti del suo Direttore di Dipartimento con cui aveva fissato un appello aggiuntivo degli esami della sua materia. Il docente censurava la violazione della normativa del 1938 sui titoli accademici e gli esami di Stato nella parte in cui stabilisce che lo studente bocciato non può ripetere l'esame nella medesima sessione. Secondo il massimo giudice amministrativo quella richiamata dal professore è a ben vedere una disciplina normativa vigente ma che tuttavia è anche precedente alla Costituzione repubblicana con la quale è stato espressamente riconosciuto il diritto delle Università di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

Legge sull’autonomia delle università

Nel 1989 con l'emanazione della nota legge sull'autonomia delle Università il legislatore ha provveduto ad attuare il disposto costituzionale con il riconoscimento dell'autonomia statutaria e regolamentare; ma anche organizzativa, didattica, finanziaria e contabile delle Università. Va quindi valorizzato il differente assetto ordinamentale del settore in analisi rispetto a quello sussistente in epoca antecedente alla Costituzione; dovendosi anche sottolineare che neppure vengono in rilievo profili coperti da riserva di legge che in materia è essenzialmente afferente al reclutamento ed allo status giuridico dei professori e dei ricercatori universitari.

Loading...

Esercizio dell’autonomia

Nell'esercizio dell'autonomia di cui è portatrice, l'Università ben può stabilire – come nella fattispecie sottoposta all'esame del giudice amministrativo - di non recepire la preclusione contenuta nella normativa del 1938. Ciò in coerenza con una linea evolutiva che aspira a porre al centro delle delicate funzioni affidate agli atenei proprio gli studenti quali immediati destinatari della promozione del livello avanzato delle conoscenze, della qualificazione e della professionalizzazione; anche agevolate dalle più moderne modalità di svolgimento dei rapporti nel contesto universitario.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati