L’Europa che votiamo: in un instant book la guida alle elezioni di fine maggio
1' di lettura
Il 26 maggio si vota per rinnovare il Parlamento europeo, in un momento critico per l'Unione, tra ascesa dei sovranismi, Brexit e incertezze economiche. Ma quanto sappiamo davvero di queste elezioni? Quanto conosciamo le istituzioni Ue? Quanti di noi saprebbero dire come nascono direttive e regolamenti, come vengono assegnati i fondi ai Paesi, come funziona la Banca centrale, quali sono i poteri della Commissione e quali quelli dei deputati?
Per chiarirsi le idee, giovedì 18 aprile Il Sole 24 Ore presenta “L'Europa che votiamo”, un instant book che spiega poteri e compiti delle euro-autorità, con grafiche, schede e indirizzi internet per orientarsi nella galassia Ue. Il ruolo degli oltre 700 euro-deputati, il mandato dei commissari, gli ambiti di intervento della Corte di giustizia sono tra i temi che vengono descritti e spiegati nel volume, accompagnati dagli articoli di giornalisti e di esperti da sempre impegnati sulle vicende europee.
A “L'Europa che votiamo”, inoltre, Il Sole 24 Ore e Radio 24 affiancano un impegno informativo che comprende un dossier online su www.ilsole24ore.com, le notizie e gli approfondimenti di “Europa Europa” (in onda ogni sabato alle 12.30 su Radio 24), l’attenzione costante alle novità Ue sul quotidiano, sul sito, nei notiziari e nei programmi radiofonici.
“L'Europa che votiamo” sarà in edicola sino a venerdì 10 maggio con Il Sole 24 Ore a 0,50 euro oltre al costo del quotidiano.
Perché, quando il voto conta quanto un continente, è meglio votare informati.
- Argomenti
- Elezioni
- Unione Europea
- Radio24
loading...