ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl riconoscimento

L’European research council assegna due Proof of Concept Grant ai ricercatori di IIT

Istituto italiano di tecnologia: progetti dedicati a micro e nanotecnologie con applicazioni sanitarie. Il finanziamento è pari a 150.000 euro ciascuno

di Redazione Scuola

3' di lettura

Gianni Ciofani e Sauro Succi sono i due ricercatori dell'Istituto italiano di tecnologia (IIT), già titolari dei prestigiosi finanziamenti dell'European research council (Erc) premiati con i Proof of Concept (PoC) grant da parte dell'Erc. Entrambi i ricercatori si dedicano da tempo allo sviluppo di nuove micro e nanotecnologie che possano avere un impatto sulla salute umana. Succi, con sede all'IIT di Roma, si concentrerà sull'introduzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) all'interno di sistemi microfluidici con l'obiettivo di renderli utili per i dispositivi biomedici; Ciofani, con sede all'IIT di Pontedera (Pisa), lavorerà su modelli 3D di tumori in grado di consentire una migliore conoscenza del glioblastoma. I due ricercatori riceveranno 150.000 euro ciascuno per colmare il divario tra i risultati della loro ricerca pionieristica e le prime fasi della commercializzazione.

Assegnazione prestigiosa

L'Erc ha annunciato il 24 maggio l'elenco dei 55 beneficiari che hanno vinto Proof of Concept Grants; 6 progetti saranno finanziati in Italia, che risulta a essere il terzo Paese, dopo Paesi Bassi e Regno Unito, a ricevere il maggior numero di borse di tipo PoC per questa tornata di investimenti. Il programma di sovvenzioni Proof of Concept è aperto solo ai ricercatori che sono o sono stati precedentemente finanziati dall'Erc. I finanziamenti PoC sono intesi come sostegno ulteriore da parte dell'Erc, in ottica di trasferimento tecnologico, dei risultati ottenuti durante i progetti di ricerca finanziati da borse di tipo Starting, Consolidator e Advanced.

Loading...

Gianni Ciofani

Gianni Ciofani è ricercatore responsabile della linea di ricerca in Smart Bio-Interfaces e coordinatore del Centro di IIT a Pontedera (Pisa), il Center for Materials Interfaces. Ciofani ha ricevuto il suo primo finanziamento Erc, uno Starting grant, nel 2016 e la prima sovvenzione di tipo Poc nel 2018. Questo ulteriore grant arriva per il progetto denominato MagDock, incentrato sulla progettazione e realizzazione, anche in vista di una futura commercializzazione, di sistemi di co-cultura modulare 3D, specificamente progettati per riprodurre il microambiente biologico tipico dei tumori cerebrali, come il glioblastoma. Il modello 3D è un dispositivo bioibrido che può essere sfruttato per imitare la barriera emato-encefalica e il microambiente del tumore al cervello, attraverso l'assemblaggio di “microgabbie” magnetiche che ospitano al proprio interno gliomi e cellule sane. Questo approccio rappresenta un'innovazione rispetto ad altri modelli tridimensionali disponibili in letteratura, in quanto consentirà una fedele riproduzione del complesso microambiente del glioblastoma attraverso una piattaforma che può essere facilmente gestita in qualsiasi laboratorio. MagDock consentirà di eseguire sia lo screening ad alto rendimento di farmaci per il cervello sia test in vitro dell'efficacia di diverse terapie antitumorali.

Sauro Succi

Sauro Succi è ricercatore responsabile del laboratorio di Mesoscale Simulations presso il Center for Life Nano-Neuroscience di IIT di Roma, dove conduce studi di microfluidica, ovvero lo studio del movimento di piccole quantità di fluidi attraverso canali che misurano pochi micrometri. Il compito di tracciare e contare le goccioline che passano attraverso un canale si rivela difficile e impegnativo, pertanto l'intelligenza artificiale, in particolare l'apprendimento automatico, può fornire un aiuto importante nel seguire le goccioline durante gli esperimenti e nei processi di produzione. Succi e il suo gruppo mireranno a trasformare gli algoritmi di apprendimento automatico che eseguono la sorveglianza automatica del traffico in un nuovo strumento di monitoraggio delle goccioline, chiamato DropTrack. Il conteggio e il tracciamento automatico delle goccioline accelererebbe la produzione di gel, emulsioni, cosmetici, e kit di test biomedici. Allo stesso tempo, potrà aiutare i ricercatori ad acquisire una migliore comprensione della fisica di base dei microflussi anche per scopi industriali e biomedici. Succi ha ottenuto un Advanced grant dell'Erc nel 2017.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati