a bari il 27 marzo con nòva24

L’evoluzione della cybersicurezza nell’ecosistema 4.0

Reuters

2' di lettura

La digitalizzazione pervade la vita quotidiana, da casa al lavoro. E non solo per via di computer e telefoni. Le automobili e le telecamere per il controllo degli accessi nelle case, le centrali di controllo domotiche e i chip per la localizzazione degli animali domestici, i robot in linea di montaggio e i sensori che leggono la loro efficienza, le piattaforme che governano la micrologistica cittadina e i satelliti che tengono monitorato il clima in ogni istante, le macchine per le analisi mediche e i mezzi di comunicazione... I chip e il software sono ovunque e sono connessi alla rete. Alimentano le opportunità e i rischi. Favoriscono lo sviluppo di servizi ai cittadini e suggeriscono nuovi modelli di business per le imprese, attraverso la gestione dei processi di approvvigionamento, produzione e vendita tramite le tecnologie di rete. Ma offrono il fianco a sempre nuove e pericolose azioni di cyber crime, in grado di violare il “sistema impresa” e minarne drasticamente la capacità competitiva.

Nòva 24 - Il Sole 24 Ore, in collaborazione con il Cini, Confidustria Bari e Bat organizza nella mattinata di martedì 27 marzo 2018 presso il Salone degli Affreschi dell'Università di Bari la terza tappa del road show “Cyber Security. L'evoluzione della sicurezza nell'ecosistema 4.0”.

Loading...

Un percorso iniziato nel 2017 a Milano e Roma e che continua nel 2018 sul territorio italiano, per affrontare un tema ampio e fortemente sentito dal Paese.
Rivolto ad aziende – in particolare le Pmi - e professionisti, il convegno ha l'obiettivo di diffondere la conoscenza sul tema della sicurezza informatica e sulle ricadute del fenomeno sul sistema imprenditoriale, attraverso un confronto tra università e istituzioni, mondo delle aziende e associazioni di categoria.

In particolare, la tappa barese - oltre ad affrontare il tema cybersecurity nella sua complessità - dedicherà un focus al mondo della sanità, settore particolarmente esposto al rischio di attacchi informatici, con riferimento non solo ai rischi legati alla gestione dei dati (Big Data) ma anche alla complessità crescente dei sistemi Ict e dei dispositivi tecnologici (IoT) prodotti da vendor differenti e che devono interagire per garantire la salute del paziente, senza determinare vulnerabilità a possibili attacchi alla sicurezza della infrastruttura stessa.

Nella mattinata di lavori interverranno presso il Salone degli Affreschi dell'Università di Bari Antonio Felice Uricchio e Donato Malerba, rispettivamente Direttore del Dipartimento di Informatica e Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Domenico De Bartolomeo, Presidente Confindustria Bari e Bat, Antonio Samaritani, Direttore Generale AgID, Agenzia per l'Italia digitale, Salvatore Latronico, Presidente del Distretto Produttivo dell'Informatica Pugliese, Paolo Prinetto – Presidente del Cini, Giuseppe Pirlo – Referente Uniba Agenda Digitale Smart City – Delegato Uniba Sperimentazione 5G. Tra le aziende ospitate con le loro case history Technosec, con il Ceo Marco Pennelli, Itelpharma con l'ad Michele Diaferia, Evolumia con il Security Consultant Lino Fornaro.

Le prossime tappe del roadshow Cyber Security saranno a Napoli il 21 maggio e a Torino, in autunno.

Vai al programma.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti