ospitalità di lusso

L’hotel Cala di Volpe inaugura una suite da sogno, con piscina, firmata Harrods

Una stanza di 250 metri quadri con vista mozzafiato sulla baia. Intanto fervono i preparativi: i quattro hotel del gruppo Smeralda Holding (fondo sovrano del Qatar) riaprono tra il 26 giugno e il 2 luglio

di Paola Dezza

Smeralda holding rinnova l'offerta e macina risultati in crescita

2' di lettura

Sarà la suite più cara in Italia (46mila euro a notte in alta stagione) e diventerà l’emblema dell’offerta di lusso dell’ospitalità in Costa Smeralda. Alla riapertura il prossimo 2 luglio l’hotel Cala di Volpe offrirà, infatti, 70 camere completamente rinnovate dall’architetto francese Bruno Moinard tra cui la suite di 250 metri quadrati con piscina privata firmata Harrods e panorama mozzafiato sulla baia.

Una fetta importante del turismo in Sardegna passa proprio per le quattro strutture di lusso della Costa Smeralda che fanno capo a Smeralda Holding (società italiana controllata dal fondo sovrano Qatar Investment Authority). che apriranno dal 26 giugno in soft open i primi due hotel Cervo e Romazzino e poi nei giorni successivi Hotel Cala di Volpe e Pitrizza. Dal 10 luglio poi daranno il via al periodo estivo anche tutti i ristoranti e bar, il beach club Nikki Beach e il Waterfront (shopping mall temporaneo al Porto vecchio di Porto Cervo).

Loading...

La Costa Smeralda riparte dagli hotel di lusso del Qatar

Photogallery35 foto

Visualizza

«La ripresa significativa della domanda sarà dal 15 luglio, adesso è ancora debole - dice Mario Ferraro, ceo di Smeralda Holding -. Al momento molti Paesi dai quali arriva un numero rilevante di nostri clienti hanno le frontiere ancora chiuse e l’accessibilità alla Sardegna resta limitata. Stiamo andando verso una ripresa, lenta». Ferraro sottolinea che i quattro hotel adatteranno, come da strategia anche degli anni passati, l’operatività in funzione della domanda attesa.

«L’anno scorso l’occupazione media nei mesi estivi di luglio e agosto è stata vicina al 90% - continua Ferraro -, la media stagionale sopra il 70%. Il 2019 è stato un anno record nel quale abbiamo registrato 107 milioni di euro di fatturato e 35 milioni di Ebidta. Purtroppo a causa della pandemia quest’anno aprile, maggio e giugno sono mesi ormai persi (l’anno scorso la società ha fatturato 20 milioni in quei tre mesi). Stimiamo pertanto una occupazione del 30% a luglio e ad agosto del 50-60%, speriamo in un buon settembre».

«Abbiamo fortemente voluto riaprire - prosegue - tutte le nostre attività in anticipo rispetto alla maggior parte delle principali destinazioni turistiche del Mediterraneo per supportare il settore e fare ripartire l’economia locale in un momento molto difficile, anche se in realtà la destinazione inizierà a riempirsi soltanto dal 10 luglio in poi».

Attivi tutti i protocolli di distanziamento e sicurezza, anche se la destinazione stessa grazie alla natura permette una vacanza all’insegna della privacy lontano dalla folla. Smeralda Holding si impegna a mantenere inalterata l’esperienza di chi conosce la zona.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati