L'impegno di Poste Italiane per una finanza sostenibile
3' di lettura
I concetti di sostenibilità e di sviluppo compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e con una più equa distribuzione delle risorse stanno da qualche anno facendosi strada anche nel mondo della finanza, tradizionalmente caratterizzato soprattutto dalla ricerca del massimo profitto e da orizzonti di breve periodo. Negli ultimi anni il mercato della finanza sostenibile sta registrando una crescita significativa a livello mondiale, europeo e italiano: crescono le masse gestite secondo strategie di investimento sostenibile e responsabile e cresce il numero di operatori che integrano i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle loro strategie, e perseguono dunque gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione anche gli aspetti di natura ambientale, sociale e di governance, con l'obiettivo di creare valore nel lungo periodo. Anche Poste Italiane, da sempre all'avanguardia sul terreno della responsabilità sociale, ha integrato i criteri ESG nel proprio piano industriale e nelle strategie che riguardano sia il settore finanziario che quello assicurativo.
Le società del Gruppo Poste Italiane BancoPosta Fondi SGR e Poste Vita, ad esempio, hanno aderito ai Principles for Responsible Investments (PRI) delle Nazioni Unite, formalizzando così il proprio impegno in questo senso. Poste Vita ha anche aderito ai Principles for Sustainable Insurance (PSI), con l'obiettivo di diventare una delle realtà più influenti nella diffusione di una cultura sostenibile nelle operazioni assicurative.
Oltre alle politiche di investimento e assicurazione responsabile, Poste Vita e BancoPosta Fondi SGR hanno adottato le “Linea Guida in materia di esercizio del diritto di voto ed attività di engagement”, un documento che definisce le misure e le procedure per assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi prefissati e al sistema normativo aziendale, con particolare riferimento alla Politica di Investimento Responsabile adottata.
Infine, con l'obiettivo di monitorare le attività di investimento in settori a rischio, Poste Vita e BancoPosta Fondi SGR hanno adottato le “Linee Guida per l'investimento in settori sensibili”, definendo misure per individuare, valutare e monitorare l'esposizione ad attività che presentano un rischio intrinseco rilevante dal punto di vista ESG e consentendo di incorporare aspetti di natura ambientale, sociale e di governance nel processo d'investimento.
NUOVO FONDO DI INVESTIMENTO
Un risultato concreto di questo impegno è rappresentato dal fondo “Poste Investo Sostenibile”, il nuovo fondo comune di investimento socialmente responsabile. In linea con la politica di investimento responsabile, il paniere di titoli su cui il fondo indirizza gli investimenti è selezionato con un'attenzione specifica ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), coniugando le migliori opportunità di remunerazione con l'applicazione di stringenti parametri legati al profilo di sostenibilità degli emittenti.
Il fondo si distingue anche per la presenza di un benchmark composto da indici che sono essi stessi “sostenibili”, in quanto costituiti da una ristretta platea di titoli selezionati sulla base dei criteri ESG. Ciò permette di rappresentare in modo chiaro, trasparente ed oggettivo l'universo di riferimento del proprio investimento, senza far venire meno la discrezionalità del gestore.
Il fondo Real Estate di Poste Vita Diamond Eurozone Office (DEO) ha poi ottenuto la massima valutazione in termini di sostenibilità da parte di GRESB, l'organizzazione internazionale che analizza e confronta gli investimenti Real Estate in ottica ambientale, sociale e di governance (ESG) in tutto il mondo. Il Fondo DEO ha raggiunto una valutazione di cinque stelle, conquistando il titolo di Fondo green e un punteggio complessivo di 86/100, piazzandosi al dodicesimo posto tra
i 64 fondi non quotati dell'area Euro nel settore Uffici.
L'OFFERTA ASSICURATIVA
Un altro esempio in questo senso è rappresentato dall'offerta assicurativa modulare Poste Vivere Protetti, un prodotto dedicato alla clientela retail, modulabile e personalizzabile in funzione delle specifiche esigenze del cliente, con specifiche coperture di tutela legale in relazione a cyberbullismo e stalking, difesa penale per reati commessi, acquisti online, reputazione online e uso fraudolento delle carte di credito.
Il Gruppo Poste Italiane ha inoltre preso parte all'iniziativa della PRI Association per armonizzare la risposta della comunità degli investitori alla crisi dettata dal Covid-19. I sottoscrittori si uniscono all'appello rivolto da stati membri, imprenditori, ricercatori e organizzazioni non governative all'Unione Europea a sostegno di un Green Recovery Plan. L'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere una ripresa sostenibile dall'emergenza Covid-19 attraverso il rafforzamento delle azioni per la transizione verso un'economia a emissioni zero, in linea con l'accordo di Parigi COP21 e il raggiungimento dell'obiettivo dell'UE di avere un impatto neutrale sul clima entro il 2050.
loading...