UN MERCATO DA 35 MILIARDI DI DOLLARI

L’impero di Meituan, il gigante cinese delle consegne che fa tremare Alibaba

La rivoluzione della App che abbatte i costi del cibo a domicilio

di Biagio Simonetta

(Imaginechina via AFP)

4' di lettura

Sembra impossibile, ma a Pechino spesso è più economico farsi consegnare del cibo a casa che andare a prenderselo da soli al ristorante. La consegna più economica dell'asporto. Molto più economica. Ordinando con lo smartphone un piatto di arrosto di anatra, il costo è di 20 yuan (circa 3 euro). Lo stesso piatto, in modalità asporto (se vai a prenderlo tu) lo paghi circa l'80% in più.

E l'anatra è solo un esempio. Perché ogni giorno, in Cina, milioni di persone attraverso una applicazione ordinano generi alimentari, forniture per ufficio, prenotano tagli di capelli, massaggi e qualsiasi altra cosa possano desiderare. Con la consapevolezza che passare da queste piattaforme è vantaggioso.

Loading...

Una competizione folle

Dietro questo mercato del delivery da 35 miliardi di dollari, c'è una lotta quotidiana fra Meituan e Alibaba Group Holding Ltd. E mentre Alibaba, l'azienda più ricca della Cina, domina il commercio al dettaglio online, Meituan è diventata padrona nei servizi. Conta circa 600mila addetti alle consegne, che servono 400 milioni di clienti all'anno in 2.800 città della Repubblica Popolare. Entrambe le società stanno investendo miliardi di yuan in una competizione folle. E questa assurda resa dei conti, a quanto pare, non è solo una questione di affari. C'è del personale.

La storia nasce alcuni anni fa, quando Alibaba finanzia Meituan (che all'epoca è solo una piccola azienda emergente). La relazione si interrompe bruscamente, secondo quanto scrive Bloomberg, quando l'amministratore delegato di Meituan, Wang Xing, decide di svincolarsi da quella partnership. Una scelta che fa infuriare i co-fondatori di Alibaba, Jack Ma e Joe Tsai.

Wang, nella sua prima intervista pubblica rilasciata qualche settimana fa, dice che lo scontro era inevitabile: «Alibaba ha questo strano modo di pensare. Se fai qualcosa nel commercio, pensano che tu stia rubando loro denaro». Ma il discorso è ben più complesso. Perché per più di un decennio, Internet in Cina è stato dominato da tre società: Alibaba, Baidu e Tencent. Ora, una nuova generazione di imprenditori tecnologici ha la possibilità di affrontare quei giganti e i loro fondatori (Ma e Tsai hanno rispettivamente 54 e 55 anni. Wang ha appena compiuto 40 anni). È probabile che lo sforzo di Wang di controllare il mercato cinese delle app di servizi, che dovrebbe superare gli 800 miliardi di dollari in transazioni annuali entro cinque anni, eroderà le vendite dei rivenditori online convenzionali, soprattutto Alibaba. E il motivo della lotta fra le due società è tutto qui.

«Insieme è bello»

Meituan è nata nel 2010, dopo che le precedenti esperienze del suo fondatore in ambito tech sono clamorosamente fallite. L'app è nata un po' sull'onda di Groupon, che all'epoca era una delle startup più in voga negli Stati Uniti. E infatti in mandarino il nome Meituan significa “insieme è bello”, un cenno non troppo velato ai vantaggi degli sconti di gruppo. I primi anni sono stati difficilissimi, in una competizione sempre più agguerrita. Il personale lavorava dalle 7.30 del mattino fino a dopo la mezzanotte. Ma mentre alcuni siti competitor (e anche Groupon in Cina) chiudevano le loro attività, Meituan si espandeva in centinaia di città già nel 2011. Wang si è concentrato sul cibo e sulla ristorazione per fidelizzare i clienti. Così, nel 2013, con i rivali che continuano a svanire, è passato dagli sconti sui volumi d'acquisto nei ristoranti, alla consegna diretta del cibo. Ha conquistato i commercianti con una tecnologia gratuita e affidabile che li aiuta a gestire le loro finanze e a rifornire l'inventario, oltre che a prendere ordini. Oggi, per molti ristoratori, Meituan è la piattaforma numero uno.

Dopo la conquista del mercato del delivery, Wang ha iniziato a investire in modo aggressivo anche in altri settori (sempre servizi da vendere attraverso l'app), ma si è trovato nella condizione di dover chiedere nuovi round di investimento. E quando nel 2015, Alibaba si rifiutò di investire ulteriormente, Wang ha negoziato un accordo con l'altro grande gigante cinese: Tencent, la holding proprietaria di WeChat. Tencent ha accettato di guidare la raccolta fondi di Meituan promettendo 1 miliardo di dollari, unendo il servizio di consegna di Tencent con Meituan e lasciando che la società combinata operasse in modo indipendente. Quando Wang ha convocato una riunione del consiglio per rendere l'accordo ufficiale, Alibaba ha ricevuto un preavviso di 12 ore e nessuna possibilità di scelta.

Secondo Bloomberg - che ha raccontato nel dettaglio il funzionamento di Meituan - nella sede dell'azienda a Chaoyang, un vasto distretto sul lato est di Pechino, ci sono schermi ovunque, e mostrano la logistica in tempo reale.

Venti milioni di consegne al giorno

Un fattorino che lavora per Meituan, generalmente guadagna da 15 a 30 euro al giorno, con un minimo di 75 centesimi per una consegna breve. Il software di intelligenza artificiale aiuta a determinare gli itinerari. Ognuno, in media, effettua 25 consegne al giorno, rispetto alle 17 di tre anni fa; si tratta di circa 20 milioni di consegne giornaliere attraverso la rete. Ma la matematica e il potenziale di Meituan offrono numeri da capogiro. Le aree urbane della Cina contano 2.426 persone per chilometro quadrato, quasi otto volte la densità di popolazione degli Stati Uniti. Mentre gli Stati Uniti hanno 10 città con 1 milione o più di abitanti, la Cina ne ha 156. Le consegne in Cina costano circa 1 dollaro, rispetto ai 5 degli Stati Uniti. Eppure, ad oggi, Meituan continua a perdere soldi (benché abbia già una liquidità di 8,6 miliardi di dollari). La fame di espansione di Wang è ancora tanta, e potrebbe rapidamente aggredire le casse della società. Nel 2019, ad esempio, il CEO ha speso 3 miliardi di dollari per Mobike.

Intanto però, questa azienda nata nel segno di Groupon, ha contribuito a cambiare la vita di centinaia di milioni di persone in tutte le città della Cina, offrendo cibo e il modo di fare la spesa.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti