Acqua Levico

L’impianto lavabottiglie che fa la differenza

2' di lettura

L’investimento, avviato prima dell’emergenza energetica, diventa ora un fattore di crescita. In piena epidemia, anche sull’onda delle aumentata domanda di consegne a domicilio, Acqua Levico ha deciso di andare controcorrente e investire: «Abbiamo scommesso sul fatto che alcune modifiche di abitudini non sarebbero state passeggere, e abbiamo puntato ancora di più sui nostri valori. I fatti ci hanno dato ragione», spiega il presidente, Mauro Franzoni. Levico Acque è una storica impresa trentina produttrice di acqua minerale e bibite rigorosamente in bottiglia di vetro; la scelta di imbottigliare solo nel vetro tutta la gamma dei suoi prodotti e promuoverne da molti anni l’uso a rendere valorizza un materiale omogeneo ed inerte, che permette una perfetta conservazione di bevande e alimenti senza influire sul sapore e sulle proprietà. Inoltre - spiegano in azienda - è una soluzione efficace per l’ambiente: le bottiglie in vetro a rendere, in particolare, sono riutilizzabili fino a 30 volte e riciclabili al 100%.
Nel 2005, dopo essere stata acquisita dalla famiglia Franzoni, ha iniziato un percorso di innovazione, sostenibilità e responsabilità aziendale verso un modello di economia circolare e rigenerativa. La sede è a Levico Terme (Trento), la distribuzione arriva in tutto il Nord Italia e si spinge fino alla Baviera; nel 2020 ha fatturato 5,1 milioni con 30 dipendenti e una produzione di 28,7 milioni di bottiglie.
Nel 2021 è stato installato nello stabilimento un nuovo impianto per lavare e igienizzare le bottiglie che tornano in azienda per essere nuovamente e ripetutamente riutilizzate. Il nuovo macchinario fornisce standard di sicurezza elevatissimi e riduce drasticamente sia il consumo di acqua di lavaggio (-70%) che i consumi energetici (-60%). Questo, assieme alla rinnovata linea di produzione dalla quale escono 25mila bottiglie all’ora, garantisce a Levico Acque di restare ai vertici del settore per efficienza e qualità della produzione. «Il nuovo impianto lavabottiglie – conclude Franzoni– è stato un importante investimento economico, sociale e ambientale che spiega meglio di ogni altra azione cosa significa per noi essere una Società Benefit, cioè un’impresa che ha il beneficio comune come modello di business». La stessa sede è un esempio di sostenibilità: nel 2012-2013 lo storico stabilimento a pochi metri dalla Stazione Ferroviaria di Levico è stato rinnovato con criteri di alta efficienza energetica. L’impatto ambientale si è ridotto notevolmente, grazie all’installazione di un impianto di energia fotovoltaica da 200 Kw che garantisce circa il 50% del fabbisogno energetico della fabbrica (il resto viene da fonti rinnovabili).

Loading...
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti