L’importanza delle performance degli approvvigionamenti in ottica TCO
La tecnologia consente una visione integrata che facilita le decisioni sulla catena del valore ed elimina le discontinuità coordinando tutti i reparti
di Andrea Lunghi * e Marco Rodella **
3' di lettura
Aumentare il cost saving e il margin growth, acquisire le capacità che creano valore, guidare il cambiamento con la collaborazione tra funzioni, implementare un sistema centralizzato di gestione del Procurement, misurare le prestazioni dei fornitori, collegare i processi con la tecnologia: sicuramente implementare questi temi cercando di interconnetterli fra loro, consentirebbe alle organizzazioni di essere più competitive e impattare positivamente il Total Cost of Ownership (TCO).
La funzione acquisti gioca oggi, all’interno delle organizzazioni, un ruolo strategico per ridurre i costi e aumentare i profitti. Per cercare di garantire alle aziende una leadership duratura nel tempo, sarebbe quindi necessario che questa funzione aziendale presenti delle capacità evolute in termini di know how, competenze e tecnologia, per individuare il miglior mix tra fornitori affidabili e prezzi di acquisto competitivi. Raggiungendo una copertura efficiente di queste funzioni, sarà possibile cercare di distinguersi rispetto alla concorrenza e trarre un forte beneficio competitivo.
Nel tema dello “strategic sourcing” legato al conseguimento di un buon TCO, sicuramente gioca un ruolo chiave l’identificazione di politiche di acquisto future che hanno un impatto diretto sulla riduzione dei costi: avere un buon modello di Procurement comporta la valutazione accurata delle negoziazioni con i fornitori e della spesa corrente. Per individuare ed eventualmente correggere le lacune e le inefficienze e attuare delle politiche pervasive di cost saving, sarà altresì importante che tutte le funzioni interessate collaborino tra di loro e che le organizzazioni investano in piattaforme di Procurement, che permettano di gestire in modo appropriato l’intero processo di approvvigionamento e garantire un risultato performante nei riguardi del TCO.
Pertanto l’ottenimento e l’analisi del TCO sono fondamentali ai fini valutativi, hanno un’influenza significativa sulle decisioni di acquisto e supportano le trattative tenendo presente i punti di visita sia dei clienti che dei fornitori. Permettono alle aziende di valutare se acquistare o meno rispetto alla semplice valutazione del solo prezzo. In particolare, analizzare il TCO significa stimare tutti i costi associati a un’attività. Oltre ai costi di acquisizione devono essere inclusi tutti i costi diretti e indiretti dell’intero ciclo di vita dell’asset: assemblaggio, produzione, magazzino, distribuzione, amministrazione e altro.
Quando si stima il TCO, si cerca di identificare tutti i fattori di costo noti e i fattori di costo nascosti prima di assumere decisioni strategiche di investimento. Di conseguenza si hanno benefici “tangibili”, come ad esempio il risparmio nei tempi e nei costi di produzione, e “intangibili”, come ad esempio l’aumento della trasparenza e dell’efficientamento della struttura organizzativa e operativa.
Una componente fondamentale che impatta il TCO, oltre quelle espresse sopra, è sicuramente quella legata al capitale umano e alle relative competenze di settore. All’interno della funzione acquisti avere dipendenti con competenze forti nell’ambito del sourcing strategico e nell’ambito della valutazione del rischio associato ai fornitori, aiuterà a sviluppare previsioni precise sulla spesa futura.
Non ultimo, la gestione efficace della relazione con i fornitori, l’automazione dei processi di Procurement, avere procedure operative standard e iter formali di approvazione cercando di responsabilizzare le persone e le funzioni, contribuirebbe a mantenere coerenza e trasparenza facilitando a tenere sotto controllo le potenziali opportunità di risparmio e la conseguente marginalità.
Mai come oggi, nasce l’esigenza di collegare i processi con la tecnologia, fondamentale per garantire obiettivi e risultati. La digitalizzazione del Procurement ormai si sta diffondendo a ritmi sostenuti e le aziende sono chiamate a ridisegnare tutti i processi di business in ottica digitale, trovando il modo di supportarli con tecnologie avanzate. In questo modo la funzione acquisti può controllare i processi di approvvigionamento dell’intera organizzazione e sfruttare eventuali economie di scala impattando il TCO della fornitura. Da un lato la tecnologia consente di avere una visione integrata per facilitare le decisioni che riguardano l’intera catena del valore, dall'altro elimina la discontinuità coordinando tutti i reparti e tutte le funzioni per accrescere produttività, marginalità e controllo dei costi.
* Category Specialist Costruzioni, TheProcuremen
** Head of Operations & Procurement, TheProcuremen
loading...