Milano Design City

L'innovazione incontra il rispetto del cibo

La linea luxury del gruppo LG punta a far convivere elettrodomestici di ultima generazione e valore della filiera.

di Camilla Colombo

Un ritratto di Manuela Ricci, marketing manager di Signature Kitchen Suite

3' di lettura

Doveva essere l'anno dell'inaugurazione in concomitanza con il Salone del Mobile e, invece, causa pandemia e successiva chiusura di tutte le attività, lo showroom a Milano, in piazza Cavour, ha aperto a luglio. Nonostante il ritardo, l'entusiasmo per il lancio di Signature Kitchen Suite, la proposta luxury del gruppo LG nel settore degli elettrodomestici da incasso, è palpabile, quando si parla con Manuela Ricci, marketing manager del brand. Dopo aver partecipato al lancio in Italia di Gaggenau a inizio anni Duemila, per Ricci è arrivato il momento di bissare l'esperienza. «Dopo aver coperto il mercato asiatico, con uno showroom a Seoul, e quello statunitense, con un centro di formazione nella Napa Valley, abbiamo deciso di guardare all'Europa, partendo dalla città del design. Proprio a Milano, durante lo scorso Salone del Mobile, abbiamo raccolto i primi feedback positivi: ci hanno fatto capire che eravamo sulla strada giusta».

Il frigorifero ad incasso French Door

Le caratteristiche principali del nuovo marchio del gruppo LG, che spera così di presentarsi come il partner unico che gestisce il cuore tecnologico della casa, sono innovazione, design e rispetto del cibo. «Tutti i nostri apparecchi sono collegabili alla rete wifi e agli altri elettrodomestici tramite un'app, in grado di monitorare le funzioni principali e il corretto funzionamento dei dispositivi. Abbiamo un servizio di autodiagnosi del prodotto che si interfaccia direttamente con il servizio clienti. Nel design, incentiviamo progetti dove la linearità non venga interrotta, come nei forni con installazione a filo, con cotture tradizionali, a microonde e a vapore», spiega Ricci. Il terzo punto è quello che più lega il brand all'attuale momento storico, dove milioni di persone hanno riscoperto, un po' forzatamente, il piacere di cucinare a casa. «“True to food” è il nostro invito a prendersi cura del cibo in tutta la sua filiera, dai tipi di coltivazione alla conservazione». Ne è un esempio, French Door, il frigorifero a incasso con quattro porte, pannellabile, capiente, flessibile nell'organizzazione degli spazi e con un dispenser di acqua integrato nella parete interna laterale. Il vano superiore è dedicato al frigorifero, quello inferiore al cassetto congelatore con produttore di ghiaccio integrato, e per il cassetto centrale è possibile scegliere fino a cinque temperature in base alle esigenze: può conservare carne e pesce a -1 °C, bevande fresche a 1°C, vino fresco a 5°C e svolgere la funzione di frigorifero gastronomia a 3°C o di congelatore a 0°. «La pandemia ci ha colto in una fase di semina», commenta Ricci. «A Milano, avevamo iniziato a mettere qualche bandiera, come esposizione, nelle zone di Via Durini e Porta Nuova. Oltre al cliente trade, che abbiamo supportato con consulenze di progettazione, abbiamo continuato a dialogare con il pubblico interno, il gruppo LG, e con il consumatore, avviando, da maggio, un'attività digitale a tema food con consigli per la spesa, ricette, corsi». L'obiettivo del brand non è solo far conoscere i prodotti, ma creare una community che si riconosca nella filosofia, nei valori, nella storia che viene raccontata. «Sono convinta che il lusso inteso in maniera altera sia finito. Le persone hanno voglia di verità e sincerità, di schiettezza e di un linguaggio semplice. Questo, per noi, è “True to food”: una formula internazionale che riporta ad assaporare la storia del cibo», chiarisce la manager. La gamma di Signature Kitchen Suite comprende, oltre a forni e piani cottura, anche la lavastoviglie, con tecnologia QuadWash™ per una pulizia più profonda grazie al braccio aspersore inferiore, e sistema a vapore Power Steam™, che permette di igienizzare anche senza prelavaggio.

Loading...

Il motore inverter DirectDrive assicura affidabilità e silenziosità, mentre il design dei cestelli SmartRack™ può accogliere piatti di tutte le dimensioni. Il punto di forza, però, rimane la conservazione. Per il lancio, a luglio, il brand punta sul già citato French Door e sulla Vino Cantina, pannellabile, da inserire in un progetto cucina o come elemento d'arredo freestanding, con tecnologia Knock Door integrata che permette, bussando due volte sulla porta del vetro, di attivare l'illuminazione interna per vedere le bottiglie presenti, senza dover aprire la porta e, quindi, modificare la temperatura.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti