ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTecnologie

L’intelligenza artificiale entra in campo per coordinare la smart city

Il progetto Moni5G-Smart Sardegna mette insieme università e aziende per studiare le tecnologie per le città del futuro e il contributo della Ai

di Davide Madeddu

2' di lettura

L'intelligenza artificiale per migliorare i processi delle aziende o dei servizi pubblici. In cui la competitività viaggia con la qualità del servizio reso. Dalla sicurezza al turismo per finire con gli eventi.

Tecnologia e sicurezza. E' ampio lo spettro di operazioni che si possono compiere con le le con le applicazioni intelligenti per la smart city. Le attività, basate sulle potenzialità delle tecnologie Iot, dell'infrastruttura di rete 5G e della blockchain, possono consentire il monitoraggio del movimento delle persone non solo all'interno dei mezzi pubblici, ma anche in molti altri settori come turismo, eventi e retail.

Loading...

Mobilità e servizio idrico

Punti fondamentali che costituiscono il risultato principale ottenuto con il progetto Moni5G– Smart Sardegna, nato dalla partnership tra Università di Cagliari, Linkem e Tiscali che a fine 2020 si era aggiudicato il bando finanziato dal Mise sulle tecnologie emergenti. Un piano che ha riguardato, in particolare, «due use case» relativi alla mobilità sostenibile (consentendo di creare statistiche utili alla gestione dei servizi di mobilità della città) e alla gestione del servizio idrico.

In questo caso c'è stata la possibilità di automatizzare e trasmettere in tempo reale le misure dei parametri di qualità dell'acqua per attivare un monitoraggio e una ottimizzazione continua del processo di potabilizzazione.

Per Daniele Righi, chief innovation and business development officer «i positivi risultati di Moni5G dimostrano che le tecnologie innovative come Internet of Things, intelligenza artificiale e blockchain, abilitate dalla rete 5G Fwa (Fixed Wireless Access) di Linkem, hanno un impatto concreto sull’innovazione dei servizi per le cosiddette smart city e, in ultimo, sulla qualità della vita quotidiana dei cittadini».

Progetto esportabile

Risultati che, come è stato sottolineato nel corso della presentazione, possono essere replicati anche in altri contesti diversi da quello sardo. «Gli obiettivi che hanno animato tutti i partner tecnologici del progetto Moni5G e ancor più i risultati ottenuti, dimostrano come l'infrastruttura composta da 5G, fibra e cloud, insieme con intelligenza artificiale e blockchain, siano gli ingredienti base delle “future communities” di domani - sottolinea Andrea Podda, direttore network e vendite di Tiscali -. Il progetto ha messo in evidenza le potenzialità delle partnership pubblico-private, fornendo un risultato in grado di offrire servizi a beneficio di tutti i cittadini».

Un esperimento che apre la strada a una trasformazione in cui l'intelligenza artificiale diventa elemento necessario per migliorare la competitività delle aziende.

«Moni5G - spiega Luigi Atzori, docente di telecomunicazioni all'Università degli Studi di Cagliari e coordinatore del progetto per conto di UniCa, capofila del progetto - ha dimostrato le potenzialità di una integrazione delle competenze e tecnologie in infrastrutture avanzate di comunicazione e sensing, di calcolo e storage, nonché di elaborazione e notarizzazione per mettere a disposizione dei gestori di servizi pubblici informazioni chiave per una migliore gestione dei propri processi».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti