L’Intelligenza artificiale a servizio degli studenti con Dsa: la mission di Algor
di Redazione Scuola
3' di lettura
È stato proclamato il 30 luglio scorso il progetto vincitore della call for ideas di Nazaré Lifelong Learning (https://nazare.ondealte.com): un percorso di accelerazione promosso da Onde Alte (https://www.ondealte.com/) - società benefit e BCorp impegnata in progetti di innovazione sociale – e progettato per supportare gratuitamente idee e iniziative che possano migliorare le esperienze di apprendimento.
La call si è chiusa l'11 luglio, con 11 progetti ricevuti: tutti sono stati valutati dal team di Onde Alte, sulla base dei criteri condivisi nel regolamento: inerenza del problema identificato nella call, approfondimento della tematica, valenza sociale; efficacia, innovazione e fattibilità della soluzione identificata; mercato considerato e impatto generato; composizione del team; presentazione del progetto; dati ed evidenze a supporto dell'efficacia e fattibilità della soluzione.
Il progetto selezionato è quello del team Algor (https://algoritalia.it/), giovane startup che sviluppa algoritmi di Intelligenza Artificiale che abbiano implicazioni dirette sulla vita delle persone e che possano essere utili ad aumentare la produttività, ridurre le difficoltà e automatizzare tutte le attività che richiedono tanto tempo.
Il team di Algor è composto da 6 giovani di 23 anni - Mauro Musarra, Ceo; Matteo Tarantino, IT director; Giovanni Cioffi, business developer; Fabio Frattin, Antonino Geraci, ed Emanuele Gusso tutti e tre software developer - studenti al Politecnico di Torino provenienti da tutta Italia, ma che vivono a Torino, dove sono impegnati a tempo pieno in Algor.
In particolare, il team ha sviluppato Algor Maps, un'applicazione web accessibile da qualsiasi browser e da qualsiasi dispositivo (pc, smartphone o tablet) che, grazie all'algoritmo sviluppato dal team, permette all'utente di creare mappe concettuali in modo automatico, a partire da un semplice testo.
L'idea è quella di destinare l'applicazione a studenti con Dsa (Disturbi specifici dell'apprendimento), in quanto permette loro di sintetizzare le informazioni più importanti, facilitando in questo modo lo studio e l'apprendimento.L'obiettivo per il futuro è realizzare una piattaforma completa, con ulteriori funzionalità dedicate allo studio, indirizzata in primis a studenti con Dsa, ma utile a chiunque.
A partire da settembre, Algor avrà accesso a un percorso di accelerazione, che inizierà con un bootcamp di 4 giorni e 3 mesi di affiancamento con un lead mentor dedicato. Inoltre, riceverà un investimento seed di 20.000 euro senza la richiesta di fee o equity in cambio.
«Con Nazaré Lifelong Learning, vogliamo dare il nostro contributo concreto per rendere più inclusiva, accessibile e innovativa la formazione. Abbiamo ricevuto diversi progetti di grande interesse, e questo ci conferma che c'è sensibilità rispetto al tema dell'education e crediamo che sia necessario supportare e investire in quelle realtà innovative che non solo rendano più inclusiva la formazione ma che abbiano anche un concreto potenziale di crescita e un impatto sociale positivo sull'intera comunità», afferma Massimiliano Ventimiglia, Ceo e fondatore di Onde Alte.
«È davvero importante sapere che in Italia ci sia qualcuno che condivide il nostro stesso obiettivo. Ci dà la forza di continuare a lavorare duramente per migliorare la didattica e rendere l'esperienza formativa davvero inclusiva. Questo premio e il percorso di accelerazione con il team di Onde Alte rappresentano un'opportunità unica per migliorare la nostra applicazione e renderla disponibile a tutti gli studenti Italiani» commenta il team di Algor.
In cosa consiste Algor MapsCon Algor Maps è possibile creare una mappa concettuale da zero, oppure ottenerla in automatico: basta incollare il testo nell'apposito box e attendere che l'algoritmo lo sintetizzi, restituendo una mappa concettuale che può essere successivamente modificata e salvata sulla piattaforma. Le mappe concettuali create con Algor Maps, possono essere riviste ed integrate: non solo si possono modificare font e colori delle celle, ma anche inserirne di nuove, aggiungere immagini da qualsiasi dispositivo (PC, MacBook, Tablet, Ipad) e cambiare la disposizione di lettura (in orizzontale, verticale o circolare), in base alle proprie preferenze. I file una volta salvati si possono inviare ai docenti o ad altri studenti, grazie alle funzioni di condivisione.Infine, dalla piattaforma è possibile vedere dei video selezionati sull'argomento che si sta studiando e leggere la mappa con l'aiuto di un sintetizzatore vocale di altissima qualità.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...