Report Mediobanca

L’Italia primo Paese per la manifattura del lusso: nel 2022 ritorno ai livelli pre-Covid per l’industria della moda

L’analisi dell’Area Studi Mediobanca conferma il traino del made in Italy per la moda globale. La proprietà straniera porta investimenti e crescita, ma brillano anche le pmi indipendenti, forti delle loro eccellenze

di Chiara Beghelli

Making of di un abito Valentino

2' di lettura

Una ripresa veloce, un aumento del fatturato del 28% che ha già riportato le aziende più importanti della moda globale ai livelli pre pandemia, segnando +10% rispetto al 2019. Sono dati positivi quelli del nuovo report sul Sistema Moda dell’Area Studi Mediobanca, che aggrega i dati finanziari di 70 multinazionali della moda (quasi la metà con sede in Europa) e delle 134 aziende italiane del settore con oltre 100 milioni di fatturato.

La corsa di Stati Uniti e Cina. L’Europa soffre per la mancanza di turismo

Nei primi nove mesi del 2021 Asia e Nord America hanno segnato il recupero più ingente sull’annus horribilis 2020, più lenta (e di oltre dieci punti percentuali inferiore) la ripresa in Europa: «A fare la differenza è stata soprattutto la mancanza di turisti, specie dalla Cina –spiega la curatrice del report Nadia Portioli –. Stati Uniti e Cina possono contare su mercati interni più ampi». Fra le grandi multinazionali europee, la prima nazionalità è quella italiana, con sette aziende (Prada, Calzedonia, Giorgio Armani, Moncler, Otb, Max Mara e Zegna) e per le 134 aziende italiane considerate nel report il 2021 dovrebbe chiudersi con un fatturato consolidato a +22%: il ritorno ai livelli pre Covid è previsto quest’anno, spinto dal tessile, che ha già superato il 2019 ed è la categoria dell’industria con la migliore redditività (6,9%). Cinquantanove aziende su 134 fanno capo a proprietà con sedi all’estero, hanno generato il 38,5% del fatturato aggregato e registrato anche gli andamenti migliori in termini di vendite: «I grandi gruppi francesi hanno la caratteristica di mantenere la produzione in Italia e di focalizzarsi sui marchi, con grandi capitali da investire – nota Portioli –. Quando investitori esteri, almeno quelli europei, vengono in Italia e si comportano bene, i risultati sono ottimi».

Loading...

La forza del made in Italy: eccellenza e specializzazione

Il patrimonio delle imprese italiane resta il loro savoir faire, quell’alta artigianalità che crea in certi casi anche il 95% dei prodotti di lusso, ma anche la solidità delle medie imprese, forti delle loro nicchie di eccellenza. La pandemia ha sottolineato inoltre i rischi di una forte dipendenza dai fornitori asiatici, in rapporto con il 61% delle aziende globali esaminate, con punte del 90% per il fast fashion: «Il reshoring non è ancora un fenomeno così esteso – spiega Portioli –. Per una nuova azienda è probabilmente più conveniente produrre in Europa, ma cambiare è ancora troppo costoso per chi ha canali consolidati con l’Asia».

Più concreto l’impegno per la sostenibilità. L’Italia sotto la media europea per le donne ai vertici

Il report esamina poi i livelli di sostenibilità raggiunti dall’industria: «Si sta iniziando ad agire concretamente – sottolinea l’analista –. Nel 2020 emissioni e consumi sono diminuiti anche per il lockdown produttivo, ma il cambio di passo è confermato dallo storico delle rilevazioni: si pubblicano più bilanci di sostenibilità e molto più ricchi di dati. Pandemia a parte, se confrontiamo la variazione delle emissioni a parità di fatturato, vediamo che il consumo d’acqua è sceso del 13% e c’è stato un boom per la quota di energia da fonti rinnovabili, dal 42,8% del 2018 al 57,6% nel 2020». Meno positiva la crescita della presenza delle donne nei ruoli apicali delle aziende: solo il 32,7% nei cda, con la quota più alta negli Stati Uniti (37,9%) rispetto all’Europa (32,5%) e con l’Italia purtroppo ferma al 27,5%.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti