L’Italia si conferma leader nel calzaturiero di alta gamma, sulla ripresa pesa la crisi russo-ucraina
L’Area Studi di Mediobanca pubblica il primo report di settore: nel 2022 il giro d’affari globale sarà di 320 miliardi, la Cina è primo produttore mondiale, il nostro Paese lo è in Europa
di Redazione Moda
I punti chiave
- Andamento dell’industria italiana
- L’export verso Mosca
- La resilienza del lusso nel 2021
- L’annus horribilis si conferma il 2020
- La distribuzione geografica e le specializzazioni
- La composizione della filiera
- L’alta gamma premia l’Italia
- Lo scenario mondiale e i consumi pro-capite
- Il ruolo dell’Italia
- L’andamento dei prezzi nel 2022
- Produzione e interscambio commerciale
6' di lettura
Dopo il c onsueto report annuale sulla moda , presentato il 21 febbraio, alla vigilia della fashion week di Milano, l’ Area Studi Mediobanca propone per la prima volta un report focalizzato sul settore calzaturiero, curato, come quello sulla moda, da Nadia Portioli: l’occasione è il Micam, il salone internazionale delle calzature , il più importante in Europa, che si terrà a Milano dal 13 al 15 marzo (nella foto in alto, un’installazione alla scorsa edizione del Micam, la più grande scarpa in Lego mai costruita al mondo). Il report analizza i dati finanziari di 170 aziende italiane, oltre ad approfondire la mappa produttiva e l’andamento del comparto a livello mondiale. L’analisi contiene inoltre un contributo del Centro studi di Confindustria Moda su produzione e interscambio commerciale italiani.
Andamento dell’industria italiana
Nel 2021 il giro d’affari delle 170 aziende calzaturiere italiane analizzate (tutte con un fatturato superiore a 10 milioni) evidenzia una “ripresa a V” a 9,5 miliardi, in crescita del 21% sul 2020, con un risultato ancora inferiore a quello del 2019 (-6%). Lo scenario di un ritorno ai livelli pre-crisi atteso nel 2022 è attualmente compromesso dal conflitto Russia-Ucraina, con forti ricadute sui prezzi dell’energia e delle materie prime e sui flussi commerciali verso Russia e Ucraina.
L’export verso Mosca
Le esportazioni verso la Russia rappresentano una percentuale contenuta del totale del settore calzaturiero (2,7%), ma le sanzioni potrebbero limitare la spesa dei consumatori russi, in particolare gli Hnwi (high net worth individuals, persone con un patrimonio disponibile di oltre un milione di euro o dollari) interessati soprattutto alle calzature di lusso.
La resilienza del lusso nel 2021
Nel 2021 le imprese del segmento di alta gamma hanno reagito meglio (+32%) rispetto a quelle che operano nella fascia più economica (+13%), arrivando a sfiorare i livelli pre-crisi (-2% sul 2019). Il 2021 chiude con una progressione anche degli investimenti che dovrebbe attestarsi al +15% sul 2020, anche in questo caso più accentuata per le aziende di alta gamma (+26%) rispetto a quelle di fascia mass market (+10%).
L’annus horribilis si conferma il 2020
Nel 2020 le 170 aziende calzaturiere italiane (che rappresentano il 73% del totale nazionale quanto a fatturato secondo dati Istat) hanno sviluppato un giro d’affari pari a 7,8 miliardi di euro (-22,4% sul 2019 e -20,9% sul 2018), impiegando oltre 46mila dipendenti (-1,5% sul 2019 e +0,5% sul 2018). A soffrire meno della media del settore, le calzature di sicurezza per uso professionale (-9,1%), quelle sportive (-11,2%), da bambino (-12,3%), le pantofole (-13,8%) e la componentistica (-15,3%). Maggiore resilienza per le medie imprese il cui fatturato segna un calo inferiore (-18,7%) rispetto alle piccole (-20,9%) e alle medio-grandi (-25,7%), confermando la migliore performance e flessibilità di questa classe dimensionale. L’impatto della crisi è stato più evidente per le aziende a controllo italiano rispetto a quelle a controllo estero (-23,4% e -17,2% rispettivamente).
La distribuzione geografica e le specializzazioni
Il maggior numero delle 170 aziende analizzate è ubicato nel Nord Est con 73 unità, seguito dal Centro con 54 imprese. La filiera della calzatura ha una forte connotazione distrettuale che riguarda 140 società rappresentative dell’85,9% del fatturato totale, con presenze significative nelle province di Treviso, Firenze e Fermo. La categoria più rappresentativa è quella che coinvolge gli operatori multiprodotto con 4,7 miliardi di fatturato (60% del totale), seguita dai produttori di calzature sportive (1,2 miliardi) e da quelli di scarpe da donna (0,8 miliardi). Più contenuto il giro d’affari delle calzature di sicurezza, della componentistica e di quelle da uomo (circa 0,3 miliardi di fatturato ciascuno). Risultano inferiori a 100 milioni di fatturato aggregato le imprese che producono prettamente pantofole e calzature da bambino. Le produzioni riferibili all’alta gamma hanno realizzato vendite per 4,2 miliardi, oltre la metà del totale generale.
La composizione della filiera
I produttori a marchio proprio sfiorano i 6 miliardi di giro d’affari (76,4% del totale), mentre i terzisti si fermano a 1,5 miliardi e hanno dimensioni più contenute (si tratta di imprese tipicamente fornitrici dei grandi brand internazionali, in gran parte nel comparto del lusso).In generale, prevalgono le imprese a controllo italiano che rappresentano l’82,3% delle vendite complessive, mentre il contributo degli operatori a controllo estero si ferma al 17,7% del totale (di cui il 10% francese, in primis Lvmh, Kering, Chanel e Hermès) e coinvolge 25 delle 170 aziende.
L’alta gamma premia l’Italia
La presenza estera è di assoluto rilievo nel segmento di alta gamma, a conferma del particolare apprezzamento degli stranieri, in primis francesi, per l’elevata qualità del made in Italy: l’84,6% del totale estero fa infatti capo ad aziende che rientrano nella fascia high-end.La proiezione internazionale è una delle caratteristiche più rappresentative delle società calzaturiere: il 66,7% del fatturato complessivo proviene dall’estero, con in testa le calzature sportive (82,1%) e quelle da uomo (72,4%). I principali mercati di sbocco delle aziende italiane sono l’Europa, che accoglie più della metà delle vendite oltreconfine (52%), l’Asia che risulta trainata dalla Cina (35%) e le Americhe sostenute dagli Stati Uniti (13%).La base produttiva delle aziende esaminate è principalmente italiana: il 73% degli insediamenti manufatturieri è ubicato in Italia, mentre il restante 27% è in Paesi stranieri: 20% Europa (in massima parte dell’Est), 4% Africa, 2% Asia e 1% Americhe.1 Per le aziende dell’alta gamma, la concentrazione della produzione nazionale è maggiore: l’84% della loro base produttiva è insediato in Italia e solo il 16% è in Paesi stranieri (11% Europa e 5% Africa).
Lo scenario mondiale e la spesa pro-capite
Il giro d’affari dell’industria calzaturiera mondiale è quantificabile in 298 miliardi di euro in base ai prezzi al dettaglio nel 2020, con l’attesa di superare i 320 miliardi di euro nel 2022 (in ripresa del 7,5% sul 2020) e con previsione di crescita nel più lungo periodo nell’ordine del 4% medio annuo, per un valore atteso di circa 375 miliardi nel 2026. La fascia alta rappresenta circa il 10% del mercato mondiale. Nel 2020 il prezzo medio di un paio di calzature a livello globale è valutabile in circa 15 dollari, per un consumo pro-capite annuo di 2,6 paia che restituisce una spesa individuale di circa 40 dollari. In Italia il prezzo medio di un paio di calzature è stimato in 42,6 euro, per un consumo pro-capite annuo di quattro paia e una spesa individuale di circa 170 euro.La produzione mondiale di calzature ha chiuso il 2020 con una contrazione del 15,8% per un totale di 20,5 miliardi di paia prodotte.
Il ruolo dell’Italia
Il continente asiatico s’impone quale maggiore produttore: conta per quasi nove delle dieci paia di scarpe prodotte nel mondo (87,6% del totale). Seguono, molto distanti, l’America Latina con il 4,6%, l’Europa con il 3,2%, l’Africa con il 3,1% e il Nord America con il restante 1,5%. La Cina è al primo posto: conta per oltre la metà della produzione mondiale (54,3%), davanti ad altri tre Paesi asiatici: India (10,2%), Vietnam (6,4%) e Indonesia (5,1%). L’Italia vanta un posizionamento di primo piano: tredicesimo produttore mondiale e primo dell’Unione Europea. Importante il ruolo del nostro Paese anche nella mappa esportativa globale; l’Italia è il terzo esportatore mondiale a valore, con l’8% delle esportazioni complessive, preceduta dalla Cina (28,2%) e dal Vietnam (17,6%), e l’ottavo a volume. L’Italia è leader tra i produttori di calzature di alta gamma: il prezzo medio delle esportazioni italiane (60,43 dollari a paio) è il più elevato al mondo, davanti a quello della Francia (36,44 dollari a paio) e superiore di oltre dodici volte quello cinese (4,79 dollari a paio).
L’andamento dei prezzi nel 2022
Il trend in continua ascesa dei prezzi delle scarpe non pare essersi arrestato nel 2021 ed è destinato a proseguire nel prossimo futuro. Si tratta della conseguenza di alcuni fattori concomitanti: l’aumento delle materie prime e degli oneri di trasporto, l’incremento del costo del lavoro (produttivo e retail) e la spinta inflazionistica.Sul fronte della produttività, in Europa è l’Italia a occupare il gradino più alto del podio per addetto (69,3mila euro pro-capite), seguita dalle imprese tedesche (64,8mila) e dalle francesi (46,9mila). Un risultato che permette alla manifattura calzaturiera italiana di ottenere un livello di competitività (rapporto tra valore aggiunto per addetto e relativo costo del lavoro) pari al 163,1%, sopra la Germania (158,3%) e la Francia (92%).
Produzione e interscambio commerciale
Secondo le rilevazioni del Centro Studi Confindustria Moda, l’industria calzaturiera rappresenta il 2,1% delle esportazioni manifatturiere italiane del 2020. Il mercato in cui l’Italia appare meglio inserita è quello francese dove il nostro Paese soddisfa il 22,1% dell’import e continua a consolidare il proprio storico appeal. Nel 2021 la stima della produzione italiana di calzature si attesta al +13,8% a volume, che equivale a 148,7 milioni di paia realizzate (18 milioni in più del 2020, ma ancora 30,4 milioni sotto i livelli 2019). Il valore della produzione è stimato invece in 7,1 miliardi di euro (+16,8%).Nel 2021 le esportazioni italiane hanno raggiunto a valore (10,3 miliardi di euro) il secondo miglior risultato di sempre dopo quello del 2019, anche al netto dell’inflazione.In crescita l’andamento delle prime due destinazioni dell’export calzaturiero italiano, Svizzera (+16,2% a valore sul 2020, nei primi 11 mesi 2021) e Francia (+24,0%), entrambe legate ai flussi del terzismo per le multinazionali del lusso. Bene anche Stati Uniti (+41,8%) e Cina (+37,5%). Dinamiche meno brillanti per la Russia: +8,2% a valore, con un gap dell’11% sul 2019 (-21% a volume). La Russia vale il 2,7% dell’export calzaturiero italiano ed è il decimo mercato di sbocco, mentre l’Ucraina si ferma allo 0,4% (26esimo). Sull’evoluzione futura in questi mercati e nell’intera area dell’ex blocco sovietico gravano le incognite del conflitto in atto.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
- Argomenti
- Italia
- Europa
- Cina
- Russia
- Mediobanca
loading...