L’EMPLOYMENT OUTLOOK 2019

L’Ocse: reddito di cittadinanza elevato rispetto ai redditi medi

di Andrea Carli

Reddito di cittadinanza. Come richiederlo, le scadenze e i requisiti per ottenerlo

3' di lettura

Il reddito di cittadinanza? «Il livello attuale del sussidio è elevato rispetto ai redditi mediani italiani e relativamente a strumenti simili negli altri paesi Ocse. La sua messa in opera dovrà essere monitorata attentamente per assicurare che i beneficiari siano accompagnati verso adeguate opportunità di lavoro».

La formazione permanente? Il sistema italiano non è attrezzato per le sfide future. Nel 2017 solo il 20,1% degli adulti in Italia ha partecipato a programmi di formazione professionale. Inoltre, solo il 60% delle imprese (con almeno 10 dipendenti) offre formazione continua ai propri dipendenti, contro una media europea Ocse del 75,2%. Vi è un grande divario (circa 38 punti percentuali) nell’accesso alla formazione professionale tra lavoratori ad alta e bassa qualifica, appena al di sotto della media Ocse (39,3 punti percentuali). Sono alcuni degli spunti che emergono dall’OECD Employment Outlook 2019, pubblicato oggi.

Loading...

Nel complesso, l’immagine che viene fuori è quella di un’Italia con alta disoccupazione, un’incidenza record di sottoccupati, un aumento dei contratti atipici e dell’instabilità del lavoro, uno scivolamento verso salari bassi anche da parte di diplomati e laureati, con i giovani più penalizzati.

Più strumenti di sostegno al reddito per le persone a rischio povertà
«L’Italia - si legge nella relazione dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - ha ampliato significativamente gli strumenti di sostegno al reddito per le persone a rischio povertà nel 2018 e nel 2019. Nel 2015, ha anche introdotto una serie di modifiche al sistema degli ammortizzatori sociali volte ad ampliare la platea dei beneficiari. Tuttavia - continua il testo - assicurare adeguati strumenti di protezione per i lavoratori autonomi rimane una sfida aperta».

Protezione bassa per autonomi e dipendenti con contributi intermittenti
L’Ocse mette in evidenza che i lavoratori autonomi e quelli dipendenti con periodi contributivi intermittenti hanno un accesso più difficile alla protezione sociale. Ad esempio, la probabilità di ricevere un sostegno al reddito è solo del 10% per un lavoratore autonomo senza attività che fa parte di un nucleo familiare a basso reddito composto da due adulti e senza figli e che aveva in precedenza un reddito mediano. Per un lavoratore dipendente con un contratto a tempo indeterminato nella stessa situazione socio-economica la probabilità è più del 50%.

Parziale per i contratti atipici
Secondo l’Ocse, molti di coloro che hanno contratti “atipici” (non a tempo indeterminato) spesso hanno protezioni solo parziali. Le tutele dei lavoratori atipici possono essere rafforzate estendendo alcuni diritti anche a chi sta nella zona grigia tra lavoro autonomo e lavoro dipendente, compresi molti lavoratori delle piattaforme digitali.

I cambiamenti tecnologici e le ripercussioni sull’occupazione
L’Ocse commenta anche la preoccupazione diffusa che i cambiamenti tecnologici e la globalizzazione possano distruggere molti posti di lavoro. In Italia, spiega, i posti di lavoro ad alto rischio di automazione sono appena al di sopra della media Ocse: il 15,2%. Un altro 35,5% potrebbe subire sostanziali cambiamenti nel modo in cui vengono svolti; questi posti di lavoro rimarranno ma con mansioni molto diverse da quelle attuali.

La quota di lavoratori sotto occupati è la più alta tra i paesi Ocse
La quota di lavoro temporaneo, si legge ancora nel report, è superiore alla media Ocse ed è cresciuta notevolmente nell’ultimo decennio. Inoltre, la quota di lavoratori sotto occupati è più che raddoppiata dal 2006, ed è ora la più alta tra i paesi Ocse.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti