2' di lettura
Si chiude con un risultato positivo di quasi 15 milioni di euro il bilancio di esercizio 2021 dell'Università di Siena. Il documento è stato approvato venerdì 29 aprile dal Consiglio di Amministrazione ed è stato presentato alla stampa dal rettore Francesco Frati, dal direttore generale Emanuele Fidora e dal delegato per il bilancio professor Pasquale Ruggiero. Le risorse rimaste in cassa verranno utilizzate per investimenti e per migliroare il patrimonio edilizio dell’ateneo.
La soddisfazione del rettore
«Si tratta di un risultato molto consistente, il più alto dal 2016, - ha detto il rettore Frati - che, al netto di somme accantonate per la copertura di impegni assunti nelle annualità precedenti e che genereranno i propri effetti finanziari nella prossima annualità, mette a disposizione degli organi di governo dell'Ateneo risorse importanti per i futuri investimenti e per iniziative specifiche contingenti con il presente momento storico».
Una parte dell'utile sarà destinata al patrimonio edilizio. Per 800mila euro si provvederà al completamento della ristrutturazione dell'immobile sito in via Fieravecchia, negli spazi, di proprietà della Fondazione Conservatori Riuniti, che attualmente ospitano la Biblioteca di area umanistica, sempre molto frequentata da studentesse e studenti.
Gli altri interventi
Sempre sul versante edilizio, un parte degli utili è destinata alla copertura del cofinanziamento necessario alla partecipazione all'apposito bando ministeriale. Secondo la bozza di programma, comunque suscettibile di ulteriori perfezionamenti, l’ateneo potrà programmare lavori per complessivi 15 milioni di euro, in parte cofinanziati dallo stesso ministero. Si tratta di un programma ambizioso di interventi necessari per ristrutturare e ammodernare gran parte dell'ingente patrimonio immobiliare.
Tra gli obiettivi primari dei suddetti lavori ci sono l'adeguamento agli standard di sicurezza e l'aumento degli spazi destinati alla didattica e alle sale di studio per studentesse e studenti.
Altra parte dell'utile sarà destinata alla copertura della voce “riserva libera” per garantire flessibilità nella predisposizione dei futuri budget e della voce “budget per investimenti 2023”.
- Argomenti
- università
- Siena
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...