ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAziende ed Istituzioni

La Basilicata a Fruitlogistica, 9,6 milioni di finanziamenti ai produttori lucani di ortofrutta

Fragola della Basilicata Igp: entro fine febbraio presentazione dossier a Masaf

di Daniela Casciola

2' di lettura

Ammontano a 9,6 milioni di euro i contributi per il rafforzamento e lo sviluppo del sistema ortofrutticolo regionale che verranno erogati nel 2023 alle imprese agricole per gli interventi previsti dai Programmi Operativi delle 10 Organizzazioni di Produttori ortofrutticoli (OP) e Associazioni di Organizzazioni di Produttori (AOP) riconosciute dalla Regione Basilicata, con un incremento del 11% rispetto alla precedente annualità. È il consuntivo dell'attività istruttoria realizzata dalla Direzione Generale delle Politiche Agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata nel quadro dell'Organizzazione Comune di Mercato (OCM) del settore ortofrutticolo.

Bardi da Fruitlogistica di Berlino
«Un consuntivo più che lusinghiero – ha sottolineato dalla fiera internazionale Fruitlogistica di Berlino il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi - che testimonia l'importanza e la vitalità di un settore chiave non solo per l'agricoltura ma per tutta l'economia regionale e che deve far fronte ad una concorrenza internazionale sempre più agguerrita facendo leva su innovazione, aggregazione tra imprese e qualità delle produzioni».

Loading...

Il valore della produzione commercializzata nel 2021 dalle Organizzazioni di Produttori lucane è stato circa 210 milioni di euro e rappresentando il 55% del totale del valore della produzione ortofrutticola regionale.

La fragola della Basilicata
E sempre a Fruitlogistica, protagonista dello stand lucano è stata la fragola della Basilicata. Anche quest'anno in Basilicata ci sono più di 1000 ettari di produzione della fragola, che produce un notevole indotto economico e lavorativo su tutto il territorio lucano e in particolare nel metapontino. La produzione commercializzata è stimata in circa 100 milioni di euro ogni anno. La fragola di Basilicata ha avviato - proprio a Fruitlogistica l'anno scorso - il percorso per l'ottenimento della denominazione di qualità IGP, ossia "Indicazione geografica protetta": nella giornata odierna c'è stata anche la presentazione riservata del logo al Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che sarà pubblicato dopo il riconoscimento ministeriale: il dossier sarà inviato al Masaf entro la fine di febbraio 2023.
«Chiederò al ministro Lollobrigida un rapido iter di approvazione dell'Igp e poi - dopo tale traguardo - come Regione metteremo in campo una grande promozione a livello nazionale e non solo per far conoscere la Fragola della Basilicata Igp ai consumatori», ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, nel corso di un incontro con i rappresentanti delle organizzazioni di produttori lucane.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti