ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùConsumi

La «Black Week» dà ossigeno al commercio: vendite in aumento del 10%

È la stima di Confimprese sugli acquisti durante la settimana di sconti. Bene soprattutto il settore moda e abbigliamento

(Getty Images via AFP)

3' di lettura

Il Black Friday - o meglio la Black Week, visto che ormai il venerdì di sconti si estende a un’intera settimana – ha chiuso con un incremento delle vendite del +10% rispetto al 2021, con risultati positivi soprattutto per le aziende del settore abbigliamento-accessori.

Lo rende noto Confimprese, che ha analizzato i risultati di vendita dal 22 al 28 novembre (appena il 20% delle aziende ha scelto di far durare il Black Friday il solo weekend del 25-27 novembre), che registra un analogo incremento anche sullo scontrino medio: quasi il 70% delle aziende dichiara un trend di crescita compreso tra 6 e 20%, con una scontistica aggiuntiva rispetto allo standard compresa tra 10 e 30%. Nel settore abbigliamento-accessori un esercente su due ha applicato uno sconto medio compreso tra 20 e 30%.

Loading...

«Il Black Friday si conferma strumento consolidato per supportare le vendite nel retail – commenta Mario Maiocchi, direttore del Centro studi Confimprese –, tanto che l’80% delle aziende punta ormai su una durata media di sette giorni».

Continua a crescere anche l’ecommerce, con il 35% dei retailer che rileva un aumento delle vendite online di oltre il 30%. La corsa agli acquisti di fine novembre conferma l’erosione delle vendite natalizie, anche se l’80% dei commercianti si attende un trend allineato o positivo di aspettative di vendita nel periodo natalizio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e solo il 20% prevede un calo di fatturato.

Le previsioni per gli acquisti Natale

Dal lato consumatori, le previsioni del centro studi Confimprese sugli acquisti natalizi rilevano l’impatto negativo sulla capacità di spesa delle famiglie causato dall’inflazione e dalla guerra tra Russia e Ucraina, secondo le dichiarazioni di otto famiglie su dieci. Si riducono, anche se non in maniera drastica, le previsioni di spesa per Natale: 276 euro in media per famiglia contro i 308 dichiarati per lo scorso Natale. Sulle previsioni di spesa incide probabilmente il senso di sfiducia riguardo all’instabilità del contesto macroeconomico.

Abbigliamento e accessori sono le categorie merceologiche su cui si concentreranno le spese natalizie del 57,2% delle famiglie. Al secondo posto i prodotti del beauty (43,4%) seguiti dall’elettronica di consumo.

Il canale online rimane al primo posto anche per gli acquisti natalizi di quest’anno: Amazon e gli altri marketplace generalisti vengono indicati come canali principali da più di quattro famiglie su dieci. In lieve crescita la quota di chi si affiderà allo shopping cittadino (38,9%), concentrandosi in particolare sulle vie del centro.

GFK, in calo le vendite di prodotti tech

La scoietà di analisi GFK rileva invece un calo, nella settimana del Black Friday, per quanto riguarda il mercato italiano della tecnologia di consumo, che ha registrato vendite per un controvalore pari a 492 milioni di euro, con un lieve calo rispetto allo scorso anno (-1,3%), sebbene si registri una ripresa rispetto alle settimane precedenti.

Dopo la forte crescita del mercato nel 2021, il settore della tecnologia di Consumo ha iniziato a mostrare trend negativi negli ultimi mesi. Le ragioni sono da ricercarsi nell’effetto saturazione in alcuni settori in forte crescita nei due anni passati (IT e Office in primis) e nelle difficoltà del contesto economico legate all’inflazione, all'incremento dei costi dell'energia e alle crescenti incertezze dei consumatori.

Durante la settimana del Black Friday si registra comunque un incremento del +125% rispetto al fatturato della settimana media riferita all’ultimo anno. Confrontando il dato del 2022 con il Black Friday 2019, il valore del mercato è aumentato del +2%. Cresce soprattutto il canale online (+9%), mentre rallentano i punti vendita tradizionali (-7%). Per la settimana del Black Friday, le vendite tramite internet contribuiscono al 37% del fatturato totale.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti