ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIndustria

La Campania corre nello Spazio. Crescono fatturato e innovazioni

Per il Dac (Distretto aerospaziale della Campania) il comparto registra un aumento delle vendite del 10% nel 2021, confermato nel 2022, mentre le Pmi eccellono per prodotti e servizi avanzati

di Vera Viola

Il satellite.

3' di lettura

Cresce l’industria dello spazio in Campania. Il Dac (Distretto aerospaziale campano) rileva che tra il 2020 e il 2021 il fatturato del comparto è cresciuto del 10% (e stima la conferma nel 2022), facendo crescere anche la quota campana sul fatturato del settore in Italia che è pari al 12%.

All’indomani del Covid, quando il comparto aeronautico ha subìto una ulteriore e forte battuta di arresto, con molti aerei ancora fermi, le imprese spaziali hanno invece incrementato la propria partecipazione a programmi internazionali, hanno investito in ricerca e guadagnato fette di mercato. Oggi si vedono gli effetti di tutto ciò. E lo stesso Dac ha acquistato rilevo su scala nazionale e internazionale diventando modello di distretto innovativo: la Regione Campania lo prende a esempio per la costituzione di altri distretti, il comando francese affida proprio al Dac la edizione italiana dell’hackathon sulle costellazioni di satelliti che si svolgerà in cinque Paesi europei.

Loading...

Più dei dati, sono eloquenti le storie delle imprese e delle persone. A esempio, è napoletana e insegna alla Federico II la scienziata Mariafelicia De Laurentiis, prima ad aver fotografato i buchi neri.

Numerose le imprese, anche di piccole dimensioni, che si sono affermate a livello internazionale. MapSat, a esempio, fornisce prodotti e servizi di telerilevamento per il monitoraggio continuo del territorio. L’azienda gestisce la stazione terrestre a Benevento, dotata di tre antenne che comunicano con i satelliti ottici. MapSat fornisce dati satellitari in base ad accordi stretegici internazionali. Oggi è leader nel mercato dei prodotti e servizi a valore aggiunto per l’osservazione della Terra.

Sab Aerospace è invece specializzata nello sviluppo di sistemi meccanici e sottosistemi per satelliti e lanciatori. Il più innovativo è il sistema SSMS, (Small Spacecraft Mission Service) un sistema di lancio multiplo, ideato per il lanciatore Vega . In pratica il lanciatore anzicchè far partire un satellite ne lancia anche sessanta e ciò rende l’operazione molto meno costosa.

Tsd, sviluppa sistemi di imaging, elettronica per payload, avionica per veicoli spaziali, elettronica per segmenti terrestri. Partecipa al programma di esplorazione lunare dell’Esa. E ancora, Ali, si occupa di sistemi di rientro in atmosfera e di sperimentazione in orbita sulla stazione aerospaziale, tra cui i programmi Irene e MiniLab.

I traguardi raggiunti sono importanti, ma resta ancora tanto da fare per consolidare il sistema e valorizzarne i punti di forza. «Uno studio di Intesa Sanpaolo – segnala il presidente del Dac, Luigi Carrino – evidenzia la parcellizzazione del tessuto produttivo. Le grandi imprese rappresentano in Italia solo il 12% del totale. La loro presenza nel Mezzogiorno d’Italia, per la componente Space, è oggi limitata, mentre bisognerebbe incentivarne una presenza stabile per rafforzare e ampliare gli ecosistemi industriali aerospaziali realizzati negli anni nelle regioni Campania e Puglia, con i Distretti ad Alta Tecnologia DAC e DAT». Un’altra opportunità – aggiunge Carrino – «deriva dall’enorme patrimonio di competenze e dall’elevato livello di creatività tecnologica presente tra i giovani studenti universitari e tra i ricercatori del Sud. Ma bisogna cercare nuove soluzioni finanziarie e istituire fondi pubblici o pubblico-privati di garanzia. Un ottimo esempio in tal senso è il fondo Primo Space, primo fondo di venture capital tecnologico specializzato negli investimenti in campo spaziale creato dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) e CDP Venture Capital SGR, in collaborazione con Agenzia Spaziale italiana».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti