ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùExit strategy

La Corea del Sud alza i tassi: la bolla del debito preoccupa più del Covid

Stretta di 25 punti base per frenare indebitamento delle famiglie e prezzi delle case. Dalle infezioni impatto contenuto sul Pil, in crescita del 4%

di Gianluca Di Donfrancesco

(Reuters)

3' di lettura

La Banca centrale di Seul punta sulla ripresa della Corea del Sud e alza i tassi di interesse, dando il via alla normalizzazione della propria politica monetaria. La Corea è una delle prime economie avanzate a fare questa scelta e la prima in Asia. La decisione è arrivata il 26 agosto, alla vigilia del simposio delle Banche centrali a Jackson Hole, dove è molto atteso l’intervento del presidente della Federal Reserve statunitense, Jerome Powell.

La stretta

La Bank of Korea (Bok) ha alzato il tasso di riferimento di 25 punti base, portandolo allo 0,75%. È la prima stretta dalla fine del 2018. Anche Seul deve fare i conti con la variante Delta del Covid-19, che nell’ultima settimana ha fatto registrare 12.500 casi e 66 morti. Il Governo sta però pensando di allentare le restrizioni alla vita sociale nella seconda metà di settembre, quando il 70% della popolazione avrà ricevuto almeno una dose di vaccino. Questi almeno i piani delle autorità, che entro ottobre vogliono arrivare a vaccinare con ciclo completo il 70% dei 51 milioni di sudcoreani, dal 26% attuale.

Loading...

L’economia corre

Il Paese ha recuperato già nel primo trimestre del 2021 il terreno perso a causa della pandemia in termini di Pil. È stata una delle economie più rapide a riprendersi, forte anche del contenuto calo accusato nel 2020 (appena l’1%). La Corea del Sud ha beneficiato della forte domanda estera di prodotti elettronici, inclusi chip per computer e smartphone, nonché della ripresa nei settori navale e automotive. Quest’anno la crescita sarà del 4%, secondo le stime della Bok, che vede l’inflazione in aumento al 2,1%. In queste condizioni, la Banca centrale è molto più preoccupata della potenziale bolla immobiliare e del debito delle famiglie.

Il governatore Lee Ju-yeol ha spiegato che l’attuale ondata di infezioni sta avendo un impatto meno negativo sulla crescita, poiché i consumatori si stanno adattando a convivere con la pandemia. Di conseguenza, «abbiamo deciso di concentrarci sugli squilibri finanziari», ha detto Lee, facendo intendere che il rialzo di ieri non sarà l’ultimo: «Per quanto riguarda i tempi per altri aumenti, prenderemo in considerazione come si evolve la situazione del Covid-19 e le decisioni della Fed, che avrebbero un impatto importante per noi». «La Bok - ha chiarito Lee - non si affretterà, ma nemmeno esiterà» ad aumentare ancora i tassi.

Il rischio bolla

Il debito delle famiglie galoppa a livelli record e ha raggiunto il 105% del Pil nel primo trimestre, alimentando un mercato immobiliare già surriscaldato. Secondo KB Kookmin Bank e Naver.com, la crescita media annua dei prezzi delle case nelle principali aree urbane del Paese (inclusa Seul) è stata del 26,7% a luglio.

La liquidità a disposizione nel Paese ha spinto anche i collocamenti in Borsa: Krafton, una delle principali società di videogiochi, ha raccolto 3,7 miliardi di dollari nella sua Ipo all’inizio di agosto, segnando l’operazione più ricca in 11 anni.

La Corea del Sud non è il primo Paese ad aver alzato i tassi quest’anno, ma finora si era trattato di economie piccole e in via di sviluppo, preoccupate da fuga di capitali e inflazione importata. Come l’Islanda (che il 25 agosto ha deciso il secondo rialzo da maggio), l’Ungheria (al terzo rialzo in tre mesi il 24 agosto) o Sri Lanka, la prima a stringere in Asia. «La decisione della Bok può influenzare altre banche centrali e rafforzare la percezione che le bolle patrimoniali e il loro impatto sui divari di ricchezza siano una questione molto importante», ha affermato Park Chong-hoon, economista della Standard Chartered Bank di Seoul. «Questa prima mossa può essere vista come un segnale per altri Paesi».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti