La couture Dior passa a Lvmh
di Giulia Crivelli
4' di lettura
Évènement important e, in inglese, con enfasi ancora maggiore, important milestone, pietra miliare. Così Bernard Arnault ha definito l’operazione annunciata ieri a Parigi a mercati ancora chiusi. Parliamo di un uomo dei record: oltre a essere il più ricco di Francia è il fondatore di Lvmh, il maggior gruppo del lusso al mondo (37,6 miliardi il fatturato 2016). L’operazione coinvolge la holding della famiglia Arnault e le società Christian Dior e Lvmh, acronimo di Louis Vuitton Moët Hennessy, dal nome di due tra i principali brand del vastissimo portafoglio del gruppo.
Annunciata come «strategia in due mosse per semplificare le strutture societarie di Christian Dior e Lvmh», l’operazione potrebbe essere illustrata usando delle (lussuose) matrioske: Lvmh acquisterà la società Christian Dior Couture, controllata al 100% dalla holding Christian Dior SA, per 6,5 miliardi di euro. In parallelo, la holding della famiglia Arnault, che controlla il 74% di Christian Dior SA, lancerà un’opa (offerta pubblica di acquisto) sul restante 26% delle azioni disponibili sul mercato. Questi i termini dell’opa: 172 euro per ogni azione Christian Dior SA, per un totale di circa 8 miliardi, più 0,192 azioni Hermès International. Sommando la parte in contanti con quella in titoli si arriva a 260 euro per ogni azione Dior. Valore complessivo: 12,5 miliardi circa.
Cosa c’entra Hermès? Nel 2010, con un’operazione che si trasformò in una guerra legale conclusa nel 2014 dopo cinque processi (due promossi da Lvmh e tre da Hermès), Bernard Arnault aveva iniziato una scalata (bollata come ostile) agli eterni rivali nell’arena del lusso globale, arrivando a detenere il 23,5% del capitale di Hermès, tra quote personali e intestate a Lvmh e – ça va sans dire – a Christian Dior SA. L’accordo raggiunto nel 2014 impegna la holding della famiglia Arnault, Lvmh e Dior a non acquistare azioni Hermès fino al 2019. Accordo più che rispettato, potremmo dire.
L’obiettivo della prima parte dell’operazione, quella da 6,5 miliardi che incorpora in Lvmh la Christian Dior Couture e che equivale a un multiplo di 15,6 volte l’ebitda dell’esercizio 2016-2017, terminato al 31 marzo, è di «valorizzare ulteriormente la maison», ha spiegato durante una conference call il direttore finanziario di Lvmh, Jean-Jacques Guiony. Il gruppo deteneva già la divisione profumi della storica maison fondata nel 1946 da monsieur Christian Dior, scomparso nel 1957. Una divisione strategica: lo stilista lanciò il suo primo profumo nel 1947 e da allora ne sono stati creati oltre quaranta. Ma altrettanto importante è la parte Couture, che comprende le collezioni di abbigliamento, accessori, gioielli e di alta moda e che rappresenta inoltre un forte legame con l’Italia: dal 2016 direttore creativo è Maria Grazia Chiuri (ex Valentino), prima donna a ricoprire tale ruolo in Christian Dior, mentre il primo italiano fu Gianfranco Ferré, dal 1989 al 1996.
Nella valorizzazione di cui ha parlato il cfo di Lvmh crede senz’altro la Borsa: il titolo ha chiuso a 252 euro (+11,09%), quello di Hermès a 440,75 euro (-4,51%).
Dior è già oggi uno dei più importanti marchi del lusso al mondo e negli ultimi cinque anni le vendite sono praticamente raddoppiate, arrivando a 2 miliardi di euro, con un ebitda di 418 milioni e un risultato operativo di 270 milioni. Le vendite delle prime collezioni di pret-à-porter e haute couture firmate da Maria Grazia Chiuri sono in crescita a doppia cifra e si continua a investire nel retail.
È di settimana scorsa l’apertura di un megastore a Ginza, il distretto dello shopping di lusso di Tokyo, che porta il network di negozi a gestione diretta a quota 200. Molto positive le reazioni degli analisti, che, si dice a Parigi, aspettavano una semplificazione del complesso intreccio Dior-Lvmh-famiglia Arnault da vent’anni o forse più. Bloomberg ha definito Arnault “the king of bling” (letteralmente, ma è un peccato tradurre, “il re del luccichio”) e lo ha elogiato per aver scelto di investire miliardi in ciò che in parte possedeva già, «piuttosto che puntare a M&A esterne». Nei mesi scorsi si era parlato di un possibile interesse per Tiffany, Burberry o Michael Kors e da anni si favoleggia di un’acquisizione della Giorgio Armani. Sempre secondo Bloomberg, i pochi investitori che non appartengono alla famiglia Arnault «non dovrebbero lamentarsi dell’alto prezzo pagato per Dior», anche perché dall’operazione a uscire indebolita è forse Hermès. Exane Bnp Paribas ripete da qualche tempo che la maison non ha più ampi margini di crescita: al momento le azioni vengono scambiate a 37 volte il valore degli utili attesi, mentre la media del settore è circa del 20 e Lvmh è a 23. Delusi potrebbero essere anche gruppi come i citati Tiffany e Burberry, che può darsi sperassero in un provvidenziale interento di Arnault, guardando a operazioni degli anni scorsi come l’acquisto di Bulgari (pagata 4,3 miliardi nel 2011) o Loro Piana (nel 2013 Lvmh acquisì l’80% della storica azienda italiana per 2 miliardi).
Il 2017 è iniziato bene per il gruppo fondato da Arnault (si veda anche Il Sole24Ore dell’11 aprile): i ricavi del primo trimestre sono arrivati a 9,88 miliardi (+15% a cambi correnti e +13% a cambi costanti). La crescita è stata uniforme a tutte le divisioni (per un totale di 70marchi di abbigliamento, accessori, gioielli, orologi, catene di distribuzione, vini e liquori) e superiore all’8% previsto dagli analisti.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...