ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùILa parola al gestore

«La disruption darà grandi opportunità agli investitori»

Molte le aziende che operano in quest’area innovativa che ormai interessa tutti i settori, dal tecnologico al sanitario. Tra queste ci sono Intel, Meli, First Solar e Catl

di Isabella Della Valle

(xyz+ - stock.adobe.com)

4' di lettura

Nessun settore può ormai prescidere dalla disruption, ossia quel punto di svolta che sta caratterizzando il modo di fare business a livello globale. Tante le realtà che grazie a questo hanno un forte potenziale da esprimere. Ce ne parla Alex Tedder, gestore del fondo Global Disruption di Schroder, società fondata nel 1804 che vanta 846,1 miliardi di euro in gestione.

Gli ultimi anni hanno portato grandi cambiamenti a livello globale. Sono emerse nuove aree di disruption che monitorate nell’ambito della vostra strategia?

L’approccio che adottiamo è ampio e trasversale. Se è vero che in certi settori, come quello tecnologico e sanitario, le aziende dirompenti sono mediamente più numerose, il bello della disruption è la sua pervasività. Ci sono “disruptor” in ogni comparto, così come aziende che permettono alle società dirompenti di essere tali e aziende capaci di adattarsi ai cambiamenti. Il nostro fondo Disruption investe in sottotemi accuratamente selezionati, che vanno dal fintech alla digitalizzazione e il nostro approccio ci consente di non solo di stare al passo con i trend, ma anche di anticiparli.

Loading...
IL TITOLO IN BORSA
Loading...

In quali settori trovate le maggiori opportunità al momento?

Sarebbe impossibile parlare di nuove aree di disruption senza fare riferimento all’intelligenza artificiale generativa, una delle maggiori innovazioni degli ultimi tempi. Monitoriamo il tema dell’IA da molti anni, ma riteniamo che quella generativa rappresenti un cambio di passo nelle potenzialità delle tecnologie digitali. È quindi naturale che molte aziende dichiarino di trarne beneficio. Fortunatamente, si tratta di un contesto favorevole per gli stock picker poiché la tecnologia decreta sia vincitori che vinti. Aziende di Ia generativa di alto profilo, come Nvidia, stanno registrando una crescita significativa. Ma è altrettanto importante considerare anche aree meno conosciute. È il caso di Synopsys: il suo software consentirà la creazione dei semiconduttori necessari per l’Ia generativa e sfrutteranno la tecnologia anche internamente per migliorare produttività e qualità dei prodotti.

Quali sono i grandi temi che state seguendo?

Il cloud computing continua a essere una delle forze dirompenti più importanti. Può sorprendere, considerate le dimensioni del mercato e che sono passati quasi 17 anni dalla fondazione di Aws (Amazon Web Services, tra i pionieri). Tuttavia, sono ancora tante le infrastrutture It che devono essere trasferite nel cloud, lasciando ampi spazi di crescita ai principali fornitori come Amazon, Microsoft e Google. Questi provider sono esempi sia di veri e propri disruptor sia di enabler, cioè di facilitatori di altre società dirompenti. Esistono molte imprese disruptive di Software-as-a-Service (SaaS) i cui prodotti sono stati costruiti basandosi sull’infrastruttura fornita da altre aziende. Crowdstrike, per esempio, ha conquistato quote nel mercato della sicurezza informatica e Snowflake sta facendo lo stesso nel settore del data warehousing. Nell’ambito del settore sanitario le innovazioni sono numerose, e fra i progressi più significativi possiamo citare quelli compiuti da Novo Nordisk ed Eli Lilly nel trattamento dell’obesità, che ricordiamo affligge oltre un terzo degli americani. L’efficacia dei nuovi trattamenti prelude a miglioramenti su ampia scala in termini di perdita di peso e riduzione delle malattie correlate all’obesità. La disruption può verificarsi anche in aree ristrette dell’economia. Lululemon è cresciuta e crescerà in modo significativo nel segmento dell’abbigliamento sportivo. È stata la prima azienda a fornire abbigliamento performante progettato specificamente per le consumatrici donna, innovando estetica, comfort e utilità. Poi, è riuscita a diversificarsi nell’abbigliamento maschile e sui mercati internazionali, sottraendo quote ai marchi storici sportivi e di moda in generale.

I COMPARABLES
Loading...

Dove vedete invece i principali rischi?

Disruption è sinonimo di cambiamento e per definizione comporta sia rischi sia opportunità. I rischi si concretizzano per coloro che sopravvalutano o sottovalutano l’impatto di un cambiamento su un settore e, di conseguenza, possono ritrovarsi a pagare troppo per un’azienda o a puntare su quella sbagliata. Ma ci sono anche notevoli opportunità per chi è in grado di valutare la vera natura dei diversi trend dirompenti e di individuare le aziende che potrebbero beneficiarne.

La Bce ha alzato i tassi ai massimi storici e Lagarde ha detto chiaramente che resteranno alti a lungo. Cosa si aspetta ora?

Negli ultimi due anni si è verificata una notevole pressione inflazionistica che ha catalizzato un ciclo di inasprimento monetario da parte delle banche centrali di tutto il mondo, compresa la Bce. Tuttavia, ci sono segnali che indicano un certo allentamento delle pressioni inflazionistiche, il che potrebbe significare che ci stiamo avvicinando alla fine del ciclo di inasprimento. Tuttavia, è probabile che i policy maker continuino a essere cauti su un allentamento monetario, data la persistenza dell’inflazione.•Dopo questo rialzo alcuni operatori sostengono che i listini stiano scontando invece futuri dei ribassi. Lei cosa ne pensa? La recente ondata di politica monetaria restrittiva potrebbe avere ulteriori implicazioni negative per le economie. Tuttavia, con l’approssimarsi della fine del ciclo di rialzo dei tassi, i mercati inizieranno a guardare a una potenziale ripresa economica e, di conseguenza, il contesto potrebbe rivelarsi favorevole per i mercati azionari.

IL CONFRONTO
Loading...

Il contesto attuale però resta incerto: che caratteristiche devono avere le società che selezionate?

Nonostante il contesto macroeconomico caratterizzato da inflazione significativa e rialzi dei tassi, alcuni primi segnali indicano una riduzione della pressione inflazionistica, che potrebbe essere di supporto per i mercati. Tuttavia, l’aspetto più importante per il nostro fondo è che la disruption generalmente trascende il ciclo economico, continuando a generare opportunità di investimento nei vari temi. Indipendentemente dalla fase ciclica, il nostro focus resta sulla ricerca di aziende con potenziale dirompente, modelli di business differenziati e capacità di superare concretamente le aspettative.

Titoli interessanti?

Oltre alle società citate in precedenza, Meli è un vero e proprio disruptor nell’ambito della vendita al dettaglio in America Latina, con la sua eccellente soluzione di ecommerce. Meli sta anche costruendo un ecosistema di servizi fintech, comprensivo di pagamenti e credito. Con l’energia solare in cima all’agenda green globale, First Solar ha forti prospettive di crescita, ed essendo basata negli Stati Uniti è anche uno dei principali beneficiari dell’Inflation Reduction Act. Catl è il più grande terzista di batterie per veicoli elettrici, il che lo rende un importante facilitatore di disruption nel settore auto. Gode di una posizione di forza per il mantenimento delle proprie quote in Cina, ma anche per crescere in modo significativo sui mercati internazionali. Data la perdita di quote a favore di Amd, le difficoltà e gli avvicendamenti nella gestione, potrebbe essere sorprendente vedere Intel in un fondo disruptive. Tuttavia, sta compiendo buoni progressi per riconquistare la propria abilità produttiva. Questo le consentirà di stabilizzare la propria posizione nel mercato delle Cpu, ma anche di creare opportunità in settori adiacenti, tra cui foundry (fabbricazione per conto terzi) e intelligenza artificiale. Anziché soccombere ai cambiamenti del mercato dei semiconduttori, la società dimostra finalmente di sapersi adattare.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti